Tra tutte le fonti di azoto disponibili in acquariologia io preferisco il nitrato, perché è quello che favorisce di meno le alghe. Inoltre non consuma ossigeno a causa della nitrificazione
Quale
nitrato? Quello
di potassio aggiunge molto più potassio che azoto. Quindi sbilancia il rapporto azoto/potassio a vantaggio del secondo, e tale rapporto deve essere di 3 a 2.
Quello
di calcio va bene che aggiunge due ioni nitrato per ogni ione calcio, ma è anche vero che le piante ne hanno a disposizione anche troppo, inoltre tende a sfavorire il rapporto calcio/magnesio, che dovrebbe essere di 4:1 fino a 2:1. Purtroppo esso divora l'umidità dell'aria così velocemente e avidamente da liquefarsi. Quindi pesarlo correttamente diventa un' utopia. Infatti dovessi utilizzarlo lo preparerei dal calcare e l'acido nitrico, ma questo non tutti se la sentono di fare.
Quello
di magnesio invece ottimizza il rapporto calcio/magnesio ed inoltre la percentuale di azoto è superiore rispetto al nitrato di calcio. Lo svantaggio principale del nitrato di magnesio è che assorbe così tanta umidità da liquefarsi, come il nitrato di calcio, per cui me lo preparo a partire dal carbonato di magnesio e acido nitrico.
Nitrato di sodio? Nemmeno a pensarlo! Col tempo accumuleresti tanto sodio in acqua che in un mese ti diventa...marina!
Il sodio si abbina bene solo al cloruro!
Anche il
nitrato di ammonio è una spugna di umidità, infatti è meglio avercelo già in soluzione, come il CIFO Azoto, anche perché sintetizzarlo dall'ammoniaca e dall'acido nitrico precisamente è difficile, perché sia l'ammoniaca che l'acido nitrico (se concentrato) sono volatili e per ottenere il nitrato di ammonio senza residui di ammoniaca o acido nitrico bisogna cristallizzarlo in freezer, per poterlo isolare dalla "brodaglia". Poi però rimane il problema del forte assorbimento di umidità, che ti incasina la pesata.
A parte queste difficoltà tecniche, una volta avuta una soluzione a concentrazione nota sei a posto, perché hai sì l'ammonio, ma anche il nitrato, senza fornire troppo ammonio! Quindi il nitrato di ammonio lo preferisco all'urea.
L'
urea decomponendosi libera 2 molecole di ammonio, il quale viene sì assorbito dalle piante, ma anche dalle alghe! Infatti gran parte delle alghe si sviluppa proprio quando quelle colonie batteriche che trasformano l'ammonio in nitrato non si sono ancora sviluppate, tenendo presente che il loro ritmo di crescita è molto lento per essere dei batteri. Inoltre un accumulo di esso a pH maggiori di 7 causa un avvelenamento da ammoniaca e c'è anche da dire che la sua ossidazione consuma ossigeno.
In generale è preferire fare una scorta di azoto sotto forma di nitrato che di ammonio/urea, perché il nitrato, nell'ambiente acquario, è più stabile ed innocuo dell'ammonio/urea. Infatti il nitrato non favorisce le alghe (come purtroppo ancora molti credono). Purtroppo il nitrato di magnesio è poco reperibile rispetto ai sali del PMDD e inoltre ha lo svantaggio di catturare l'umidità in modo impressionante.
Per cui ti dico
compra pure il CIFO Azoto, ma vacci piano con le dosi! 