inizio ferilizzazione per muschio e prato

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

inizio ferilizzazione per muschio e prato

Messaggio di Diego » 30/03/2017, 0:15

Sul primo articolo è spiegato tutto. Se hai dubbi, chiedi pure
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Jeck
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 20/03/17, 13:06

inizio ferilizzazione per muschio e prato

Messaggio di Jeck » 30/03/2017, 1:54

Diego ha scritto:
30/03/2017, 0:15
Sul primo articolo è spiegato tutto. Se hai dubbi, chiedi pure
ok diciamo che più o meno mi sono chiarito un po le idee su cosa acquistare, logicamente non so con esattezza cosa gli serve di più e cosa gli serve di meno alla mia roba nell'acquario, quindi procederò all'acquisto delle cose che sono stati elencati, giusto? Comunque, mi conviene metterci una Limnophila heterophylla dato che possiedo solo 2 Cryptocoryne parva, muschio e prato? Tanto ce l'ho 3 limnophila nell'acquario piccolino.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

inizio ferilizzazione per muschio e prato

Messaggio di Diego » 30/03/2017, 10:28

La Limnophyla è una pianta rapida e farà bene.
Guarda qui: Piante vs. filtri (traduzione da Diana Walstad)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Jeck
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 20/03/17, 13:06

inizio ferilizzazione per muschio e prato

Messaggio di Jeck » 03/04/2017, 22:36

Buonasera a tutti, oggi ho preso il rinverdente, volevo sapere la quantità da mettere, Diego le altre cose che ho letto sull'articolo ancora non le ho trovate perché non ho avuto tempo di girare, mi pare che la dose del rinverdente non ci sia scritto la sopra vero?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

inizio ferilizzazione per muschio e prato

Messaggio di Diego » 04/04/2017, 12:09

Quel rinverdente non va bene, perché contiene anche i macro elementi (azoto, fosforo e potassio).
Per inserire la giusta quantità di oligoelementi (ferro, boro etc) sei costretto ad inserire anche moltissimi macro elementi e ciò non va bene, perché si fanno danni.

Dovresti trovare il rinverdente con solo oligoelementi (ferro, boro, zinco, manganese e molibdeno).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Jeck
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 20/03/17, 13:06

inizio ferilizzazione per muschio e prato

Messaggio di Jeck » 18/04/2017, 17:57

20170422_143944.jpg
20170422_144034.jpg
Uno di questi due rinverdenti potrebbero andar bene?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

inizio ferilizzazione per muschio e prato

Messaggio di Diego » 18/04/2017, 18:26

Jeck ha scritto: Uno di questi due rinverdenti potrebbero andar bene?
Nessuno dei due :(

Il primo non ha tutti gli oligoelementi necessari (boro, zinco...), il secondo ha i macroelementi (azoto, fosforo e potassio) ma nessun oligoelemento.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Jeck
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 20/03/17, 13:06

inizio ferilizzazione per muschio e prato

Messaggio di Jeck » 10/05/2017, 17:10

rieccomi sul topic della fertilizzazione, aggiorno, per chi non abbia vosto i valori di adesso della vasca, e le foto. P.s. ancora, oltre agli stick non ho trovato niente, tra rinverdente e altro.
GH=16 dH
KH = 10dKH
NO2-= <0.3 mg/l
NO3-= 10 mg/l
pH = 7.6
18447972_120332000699349952_627161170_n.jpg
18386893_120332000721723994_494382909_n.jpg
@Bolla&paciuli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

inizio ferilizzazione per muschio e prato

Messaggio di BollaPaciuli » 10/05/2017, 18:57

111111111111111111111111111.jpg
@giampy77 questa è la vasca come era al 21 aprile...a me pare che la flora non cresca...

Che fare?

Grazie a tutti in anticipi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio:
Jeck (10/05/2017, 19:52)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Jeck
star3
Messaggi: 299
Iscritto il: 20/03/17, 13:06

inizio ferilizzazione per muschio e prato

Messaggio di Jeck » 11/05/2017, 23:33

Bolla&paciuli ha scritto: 111111111111111111111111111.jpg@giampy77 questa è la vasca come era al 21 aprile...a me pare che la flora non cresca...

Che fare?

Grazie a tutti in anticipi
Devo seguire sicuramente quello che mi ha detto @Diego :))

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti