cuttlebone ha scritto:Credo che il problema sia per quelli in silicone, più morbido e maneggevole ma permeabile
I normali tubi per aeratori sono
tutti in silicone...
Tubo_silicone.jpg
...come quelli dei deflussori per flebo, ampiamente usati da almeno 10 anni per portare la CO
2 in acquario, per chi la ottiene da lieviti.
In alcuni sistemi a fermentazione si ottiene una pressione di 5-6 bar, tale da far scoppiare il contabolle, talvolta; per questo, nei nostri articoli sono state proposte delle soluzioni.
Ciò nonostante, nessuno ha mai avuto perdite legate alla presunta permeabilità del tubo (che esiste, ma è insignificante).
Il problema di Cuttlebone, probabilmente, deriva da un attacco imperfetto durante il primo tentativo.
In seguito, sostituendo il tubo, deve averlo fissato meglio senza nemmeno accorgersene; ma sono sicuro che sarebbe successo lo stesso se ce ne avesse messo un altro uguale, sempre in silicone.
Leggendo in giro quelle cose sulla permeabilità, è ovvio che abbia dato la colpa al materiale del tubo.
E' un po' come dosare il PMDD in modo eccessivo... valori alti, alghe, problemi vari...
Uno ti dice di usare il prodotto commerciale, tu lo fai e i problemi spariscono (perché è 10 volte più diluito).
Risultato: è colpa del PMDD, non del fatto che ne mettevo troppo.
La nostra mente funziona spesso così.
Se un oggetto costa poco, partiamo dal presupposto che il problema sia colpa sua.
Quando costa 20 volte di più, tendiamo a cercare altre cause.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.