inutile formula per calcolare la media del pH

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

inutile formula per calcolare la media del pH

Messaggio di lucazio00 » 07/04/2017, 17:58

Io sono un empirista, soprattutto nel caso di sistemi complessi come nel caso di un acquario! =))
Mi munisco di un buon pHmetro o di indicatore di pH con scala di colori ben precisa e definita e buona notte!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

inutile formula per calcolare la media del pH

Messaggio di FrancescoFabbri » 08/04/2017, 0:56

Scusate se mi intrometto, ma empirismo o no, andare a calcolare "l'inutile formula per il pH" con la media logaritmica (direi che trota abbia comunque lanciato un argomento molto interessante, seppur accademico) è così importante?

Anzi, è proprio così importante essere certi di aver prodotto un acqua "esatta" per il cambio?

Qui mi parte un breve OT:

Come diceva il buon Rox, col quale non ho mai parlato ma che ho letto tanto, dopo un temporale l'acqua di un fiume o di un lago può abbassarsi repentinamente di molto, passando da valori quasi basici anche a valori molto acidi in un breve lasso di tempo, come potrebbe essere anche un'ondata di piena (quindi una variazione in pochi minuti di quasi almeno un punto intero di pH). ;)

In sintesi per fare un cambio non basta avere quasi soltanto come riferimento le durezze da introdurre ed un pH non troppo discostante da quello che si ha in vasca? Quello che dico naturalmente vale solo se facciamo un cambio di acqua non troppo voluminoso :)

Fine OT
► Mostra testo
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

inutile formula per calcolare la media del pH

Messaggio di trotasalmonata » 09/04/2017, 12:38

@Pizza @lucazio

Ma se ho due soluzioni con lo stesso pH ma diverso KH e le mischio, il pH cambia?

Cioè dato che il KH finale è diverso, quindi l'effetto tampone cambia, le sostanze acidificanti devono trovare un nuovo equilibrio? E questo porta ad un nuovo pH?

Se si sotto quale ipotesi? Es: un solo sale completamente disciolto, temperatura costante, CO2 assente...

Altra domanda:
vi sto rompendo troppo le biglie con questa domande inutili?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

inutile formula per calcolare la media del pH

Messaggio di Pizza » 10/04/2017, 11:44

trotasalmonata ha scritto: Ma se ho due soluzioni con lo stesso pH ma diverso KH
Vuol dire che:
- ho concentrazioni di CO2 diverse (se il KH è dato sostanzialmente da bicarbonati)
- oltre i bicarbonati ho sostanze alcalinizzanti diverse nelle due soluzioni
-combinazione delle due
trotasalmonata ha scritto: e le mischio, il pH cambia?
ti ritrovi al punto in cui dovresti ..
Diego ha scritto:
06/04/2017, 14:24
tenere conto dei vari tamponi (es. fosfati e bicarbonati, etc.), delle varie costanti di dissociazioni da dover correlare a più composti che magari hanno in comune solo i cationi o gli anioni e, infine (o forse no), ipotizzare anche di verificare che qualche kps non porti a precipitare qualche cosa sempre per interazione fra anioni o cationi comuni a più sostanze.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti