UREA in acquario: capiamo cosa succede.

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

UREA in acquario: capiamo cosa succede.

Messaggio di Diego » 14/04/2017, 23:13

aleph0 ha scritto: Immettere una quantità di azoto che poi non viene utilizzata dalle piante, non potrebbe essere a disposizione delle alghe?
Qualsiasi valore dei nitrati/nitriti/ammonio maggiore di zero è azoto potenzialmente disponibile per le alghe.
Ovviamente ciò non significa che si può buttare azoto a palate, tanto ce n'è comunque (specialmente se parliamo di azoto ureico ed ammoniacale, che possono portare a picchi di nitriti).

La lotta alle alghe si fa non solo con competizione alimentare ma anche con allelopatia.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

UREA in acquario: capiamo cosa succede.

Messaggio di Pizza » 15/04/2017, 0:14

@aleph0 hai reso mia la frase di un altro.
Errore tuo o ha problemi il forum?

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

UREA in acquario: capiamo cosa succede.

Messaggio di aleph0 » 15/04/2017, 0:26

Pizza ha scritto: @aleph0 hai reso mia la frase di un altro.
Errore tuo o ha problemi il forum?
Probabilmente nel quote avrò aggiornato la pagina e fatto casini, chiedo venia !
Diego ha scritto: La lotta alle alghe si fa non solo con competizione alimentare ma anche con allelopatia.
Si, capisco perfettamente !

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

UREA in acquario: capiamo cosa succede.

Messaggio di Diego » 15/04/2017, 10:00

Sistemato il quote.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14552
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

UREA in acquario: capiamo cosa succede.

Messaggio di lucazio00 » 15/04/2017, 10:41

Forse le piante possono assorbire anche l'urea intera e poi degradarla ad ammoniaca e CO2 nelle loro cellule, grazie alle ureasi (gli enzimi addetti a fare ciò) che contengono nichel (non a caso avevo proposto di aggiungerlo apposta nel rinverdente fai da te)!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

UREA in acquario: capiamo cosa succede.

Messaggio di Pizza » 15/04/2017, 11:04

aleph0 ha scritto: Probabilmente nel quote avrò aggiornato la pagina e fatto casini, chiedo venia !
figurati, non preoccuparti. Visto che tempo fa anch'io avevo avuto problemi volevo capire se era il caso di avvisare i tecnici.

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

UREA in acquario: capiamo cosa succede.

Messaggio di aleph0 » 15/04/2017, 11:46

Pizza ha scritto:
15/04/2017, 11:04
figurati, non preoccuparti. Visto che tempo fa anch'io avevo avuto problemi volevo capire se era il caso di avvisare i tecnici.
:-bd , sono ancora poco pratico :))
Diego ha scritto: Sistemato il quote.
grazie!

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

UREA in acquario: capiamo cosa succede.

Messaggio di luigidrumz » 15/04/2017, 14:10

lucazio00 ha scritto: Forse le piante possono assorbire anche l'urea intera e poi degradarla ad ammoniaca e CO2 nelle loro cellule, grazie alle ureasi (gli enzimi addetti a fare ciò) che contengono nichel (non a caso avevo proposto di aggiungerlo apposta nel rinverdente fai da te)!
Quindi è plausibile l'ipotesi che, non misurando NO2 o NO3, le piante assorbano gran parte dell'urea che somministro?

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14552
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

UREA in acquario: capiamo cosa succede.

Messaggio di lucazio00 » 15/04/2017, 19:12

Forse, ma non è una certezza, bensì un'ipotesi!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
luigidrumz
Ex-moderatore
Messaggi: 1771
Iscritto il: 04/12/15, 13:12

UREA in acquario: capiamo cosa succede.

Messaggio di luigidrumz » 15/04/2017, 20:14

lucazio00 ha scritto: Forse, ma non è una certezza, bensì un'ipotesi!
Se non ritrovo l'urea sotto forme più complesse di azoto, o è ancora ammonio o non ce n'é più...quanto è probabile che sia ancora sotto forma di ammonio?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti