Pagina 3 di 4

Re: KH che cala da solo

Inviato: 29/06/2014, 18:45
di cuttlebone
lucazio00 ha scritto:Ho capito, allora a quanto stai adesso di conducibilitá?
Comunque l'acqua RO é un'acqua demineralizzata ottenuta mediante il passaggio attraverso una membrana che trattiene tutto ció che non é acqua, facendo passare solo essa. Il tutto avviene solo se l'acqua esercita una forte pressione sulla membrana, perché essa oppone resistenza al flusso.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Parto dopo il cambio da circa 750 a salire e tra fertilizzazione e carico organico, arrivo a 920 in una settimana.
Ma in vasca stan tutti bene ;)
boh...

Re: KH che cala da solo

Inviato: 29/06/2014, 19:02
di gibogi
Io penso che 920µS/cm, siano un valore alto, forse proprio questo valore ha portato ad un rallentamento delle piante, questo spiegherebbe la diminuzione del pearling.

Per il cambio, usa tranquillamente la tua acqua di rubinetto, non è necessario che ti porti a 500µS/cm, ma che tu abbassi un pò quel valore alto di 920.
Io cambierei una ventina di litri minimo, se dopo il cambio le piante riprendono, la conducibilità è la causa, se non cambia niente è carenza di CO2

Re: R: KH che cala da solo

Inviato: 29/06/2014, 19:24
di lucazio00
E' alta eccome! Portala sui 700uS/cm, meglio 600!

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Re: KH che cala da solo

Inviato: 29/06/2014, 19:27
di cuttlebone
Il fatto è che se 920 è il valore attuale, anche se aggiungessi tutta acqua di osmosi dovrei cambiare quasi meta vasca...
Preciso che ho due vasetti di terracotta con la Nynphaea Lotus con una mezza pastiglia di Sera Florenette A avvolta nella spugna con le radici. Non sarà mica quella a far tutto sto casino?!?

Re: KH che cala da solo

Inviato: 29/06/2014, 19:29
di cuttlebone
lucazio00 ha scritto:E' alta eccome! Portala sui 700uS/cm, meglio 600!

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Non posso portarla a 600 se la rete è a 530 ed ho Poecilidi ed una folta vegetazione che richiede fertilizzazione "pesante"...

Re: KH che cala da solo

Inviato: 29/06/2014, 19:41
di DxGx
cuttlebone ha scritto:A avvolta nella spugna con le radici
Per spugna intendi questa?
Immagine

Se si, è da togliere, quella è una bomba di fertilizzanti, forse è anche dannosa per i pesci. Ma sicuramente ti alza la conducibilità.

KH che cala da solo

Inviato: 29/06/2014, 20:10
di cuttlebone
Azz! In un vasetto è proprio quella... Nell'altro è semplice gomma spugna...

ps
Cambio finito con prevalenza di acqua di osmosi a circa 27 µS/cm, ora sono comunque sugli 800 µS/cm però, ferma la CO2 a 25 bolle/minuto, è ripreso un leggero (nemmeno poi così leggero...) pearling, soprattutto del Lilaeopsis novae zelandia ;)
Spugna sostituita con cotone idrofilo.

Re: R: KH che cala da solo

Inviato: 29/06/2014, 20:53
di lucazio00
Obiettivo centrato! Trovato il colpevole!

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Re: KH che cala da solo

Inviato: 29/06/2014, 21:25
di cuttlebone
lucazio00 ha scritto:Obiettivo centrato! Trovato il colpevole!

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
Ma vuoi veramente dire che fosse quello il problema?
Per esserne sicuro, lascio la CO2 invariata per volume ed orari (25 bolle e spenta di notte), proseguo con il PMDD a valori doppi e vedo la prossima settimana l'andamento della conducibilità e l'attività della flora.
Per ora, ti ringrazio molto ;)

Re: R: KH che cala da solo

Inviato: 29/06/2014, 21:44
di lucazio00
Ah vabbè non é ancora una certezza matematica peró la direzione sembra quella! Stiamo a vedere!

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2