Solito problema pH e KH
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- trotasalmonata
- Messaggi: 11984
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
- Questi utenti hanno ringraziato trotasalmonata per il messaggio:
- BoFe (17/04/2017, 9:14)
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
- cicerchia80
- Messaggi: 53898
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
Mhhhh..da una spiegazione di Lucazio00 del perché i nitrati di sintesi alzano il pH
Un'eccezione può essere il nitrato di ammonio, perchè la pianta assorbe prima l'ammonio e poi il nitrato, infatti nel breve periodo si formano piccole quantità di acido nitrico, sia per l'ossidazione dell'ammonio, sia perchè la pianta quando assorbe ammonio rilascia piccole quantità di H+.
Invece perchè si dice che i nitrati che si formano in vasca abbassano il pH?
Semplice, perchè non è solo NO3- che si forma, ma acido nitrico HNO3, che abbassa sia KH che pH!
Stand by
- Rilla1972
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 19/02/16, 0:19
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
E qui caro @BoFe mi serve ancora il tuo aiuto. Quando ho fatto il cambio non ho fatto alcun tipo di pulizia del fondo anche xké c'era una discussione abbastanza accesa x un articolo pubblicato su un altro forum e si metteva tra le altre cose in evidenza l'utilità di avere o meno un fondo/acquario pulito.
Se non avessi paura di creare danni sarei anche io curioso di vedere se l'abbassamento di pH e KH ad un certo punto si fermi........
Per quanto riguarda il nitrato d'ammonio che inserisco x ora noto solo miglioramenti nelle piante e devo dire che la volta scorsa al verificarsi delle stesse condizioni di ora non ne inserivo neanche una goccia.
Ora non ricordo tutti i passaggi ma i batteri trasformano il nitrato d'ammonio in eccesso se non consumato dalle piante
Dovrei quindi rilevare un aumento di nitrati o ammoniaca o nitriti? Xké questo non avviene.........nitriti 0, ammoniaca 0 e nitrati sempre costanti tra 10 e 15 che non salgono manco a morire.
Non ricordando bene tutti i passaggi chiedo scusa x qualche castronerie scritta
Se non avessi paura di creare danni sarei anche io curioso di vedere se l'abbassamento di pH e KH ad un certo punto si fermi........
Per quanto riguarda il nitrato d'ammonio che inserisco x ora noto solo miglioramenti nelle piante e devo dire che la volta scorsa al verificarsi delle stesse condizioni di ora non ne inserivo neanche una goccia.
Ora non ricordo tutti i passaggi ma i batteri trasformano il nitrato d'ammonio in eccesso se non consumato dalle piante
Dovrei quindi rilevare un aumento di nitrati o ammoniaca o nitriti? Xké questo non avviene.........nitriti 0, ammoniaca 0 e nitrati sempre costanti tra 10 e 15 che non salgono manco a morire.
Non ricordando bene tutti i passaggi chiedo scusa x qualche castronerie scritta
- Rilla1972
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 19/02/16, 0:19
-
Profilo Completo
- cicerchia80
- Messaggi: 53898
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
Ah figurati.. gli interventi di BoFe li leggo sempre più che volentieri
Stand by
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
Ok ragazzi la notifica è arrivata.
Però, ora vi dico quello che ho potuto capire fino adesso.... e non so quanto possa esserci di giusto ho di sbagliato,
L'unico dato certo che ho a disposizione è il fatto che non ho mai più visto nessun pesce ammalarsi.... uova, larve ed avannotti compresi.
Anche in situazioni di sovraffollamento, i miei cambi d'acqua sono ogni sei mesi.....non posso tenere piante e non uso più la sabbia.
Dopo 6 mesi il KH non è nemmeno rilevabile, basta una sola goccia di reagente per ottenere il colore finale, mentre il pH, sempre dopo 6 mesi, è a fondo scala (5) con i test della Sera.
Senza nemmeno pormi il problema di quanto tempo possa passare, prima di raggiungere quei valori, dopo aver cambiato 1/3 dell'acqua, con quella del sindaco non decantata (pH 8.5 / 8,7 e KH 4 / 5) ottengo in vasca un pH di circa 7,3 e KH 2 o poco più e non ho mai fatto nemmeno un tentativo di correggere i valori dell'acqua, nel corso dei 6 mesi, nè sarebbe preoccupante per la salute dei pinnuti, avere dei valori così bassi.
Andando per esclusione, se i carbonati non vengono assorbiti e/o assimilati dai pesci..... fatto molto poco probabile, vengo comunque divorati dal filtro in meno di due mesi, visto che non possono in alcun modo evaporare.
Però, ora vi dico quello che ho potuto capire fino adesso.... e non so quanto possa esserci di giusto ho di sbagliato,
L'unico dato certo che ho a disposizione è il fatto che non ho mai più visto nessun pesce ammalarsi.... uova, larve ed avannotti compresi.
Anche in situazioni di sovraffollamento, i miei cambi d'acqua sono ogni sei mesi.....non posso tenere piante e non uso più la sabbia.
Dopo 6 mesi il KH non è nemmeno rilevabile, basta una sola goccia di reagente per ottenere il colore finale, mentre il pH, sempre dopo 6 mesi, è a fondo scala (5) con i test della Sera.
Senza nemmeno pormi il problema di quanto tempo possa passare, prima di raggiungere quei valori, dopo aver cambiato 1/3 dell'acqua, con quella del sindaco non decantata (pH 8.5 / 8,7 e KH 4 / 5) ottengo in vasca un pH di circa 7,3 e KH 2 o poco più e non ho mai fatto nemmeno un tentativo di correggere i valori dell'acqua, nel corso dei 6 mesi, nè sarebbe preoccupante per la salute dei pinnuti, avere dei valori così bassi.
Andando per esclusione, se i carbonati non vengono assorbiti e/o assimilati dai pesci..... fatto molto poco probabile, vengo comunque divorati dal filtro in meno di due mesi, visto che non possono in alcun modo evaporare.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
- Rilla1972
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 19/02/16, 0:19
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
Cmq come ho già scritto le possibilità sono diverse :
1. Cambio con acqua in bottiglia
2. Bicarbonato di potassio (che mi alzerebbe il K che ora è a 30)
3. Lasciare tutto com'è e vedere se la discesa dei valori si ferma (avendo la certezza di non ammazzare gli ospiti)
4. Utilizzare dei sali x il KH tipo il duradrakon plus che però ho letto contenere anche sodio e x alzare il KH di 4 punti la sua concentrazione risulterebbe (se ho fatto bene i conti) di circa 25 mg/lt
Voi cosa consiglieteste?
1. Cambio con acqua in bottiglia
2. Bicarbonato di potassio (che mi alzerebbe il K che ora è a 30)
3. Lasciare tutto com'è e vedere se la discesa dei valori si ferma (avendo la certezza di non ammazzare gli ospiti)
4. Utilizzare dei sali x il KH tipo il duradrakon plus che però ho letto contenere anche sodio e x alzare il KH di 4 punti la sua concentrazione risulterebbe (se ho fatto bene i conti) di circa 25 mg/lt
Voi cosa consiglieteste?
- Rilla1972
- Messaggi: 920
- Iscritto il: 19/02/16, 0:19
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
Al punto 3 mi sembra aver già risposto @Giovanni 61.
Sinceramente x Le piante mi dispiacerebbe visto la fatica e gli sbattimenti che ho fatto x riuscire ad averle così..........
Sinceramente x Le piante mi dispiacerebbe visto la fatica e gli sbattimenti che ho fatto x riuscire ad averle così..........
- Joo
- Messaggi: 5185
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
credo che per i pinnuti sia più dannosa l'alcalinità dell'acidità (in base al loro valore ottimale) mentre per la maggior parte delle piante avere il sodio a 25 sarebbe letale.
Rllla, ho letto abbastanza velocemente il topic e magari qualcosa mi è sfuggito.... le tue ambizioni relative a valori, gestione, e cambi d'acqua, quali sono?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
(Gibran)
-
- Messaggi: 529
- Iscritto il: 15/05/14, 18:24
-
Profilo Completo
Solito problema pH e KH
Mi piacerebbe dirti la 3 (come dicono dalle mie parti"è facile fare il recchione con il cu.o degli altri"; spero di non essere stato troppo volgare), io opterei per l'opzione 1 o 2.
Forse ti può interessare (scusatemi se vado OT), almeno per curiosità
Premesso che non voglio essere pesante e neppure passare per quello che è innamorato delle teoria del potere di scambio ionico dei fanghi, si potrebbe fare un esperimento con del fango prelevato dal tuo acquario e con dell'acido cloridrico, come aveva fatto il dott. Kassebeer.
Non so come ma si era procurato (o forse lo fatto proporzionalmente) 1 l di fango del suo acquario con pH iniziale di 7,4 e ci ha dovuto introdurre 16 ml di acido cloridrico 1M (1 molare di HCl ) per portare il pH a 5. Di questo solamente 1 ml è servito per annichilire la durezza carbonatica, la restante parte è stata consumata dal fango. Quindi questo lascerebbe capire che qualcosa il fango a livello di scambio ionico con la durezza fa.
Saluti
BoFe
Forse ti può interessare (scusatemi se vado OT), almeno per curiosità
Premesso che non voglio essere pesante e neppure passare per quello che è innamorato delle teoria del potere di scambio ionico dei fanghi, si potrebbe fare un esperimento con del fango prelevato dal tuo acquario e con dell'acido cloridrico, come aveva fatto il dott. Kassebeer.
Non so come ma si era procurato (o forse lo fatto proporzionalmente) 1 l di fango del suo acquario con pH iniziale di 7,4 e ci ha dovuto introdurre 16 ml di acido cloridrico 1M (1 molare di HCl ) per portare il pH a 5. Di questo solamente 1 ml è servito per annichilire la durezza carbonatica, la restante parte è stata consumata dal fango. Quindi questo lascerebbe capire che qualcosa il fango a livello di scambio ionico con la durezza fa.
Saluti
BoFe
Ultima modifica di BoFe il 17/04/2017, 9:15, modificato 1 volta in totale.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti