Creazione plafoniera LED autocostruita per acquario chiuso
Inviato: 30/05/2017, 14:18
Andiamo con ordine, resettiamo tutto e partiamo da zero, mi faresti una foto del tuo coperchio, chiuso e aperto? 

I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Ho qualche idea, ma aspetto le foto per essere sicuroBertocchio ha scritto: ↑Appena vado a casa ti faccio un po' di foto. Io in ufficio ho l'altro acquario piccolo
Ecco le foto dell'acquario. Come puoi vedere ho già fatto due modifiche sostanziali. La prima ho inserito un LED blu per la notte con sensore di illuminazione (spente le luci si accende il blu). La seconda, ma molto importante ho sostituito il neon t8 da 25 watt da 4000 k con due neon t5 39 watt ognuno (uno da 6400 k e uno rosa della vawe) sostituendo il vecchio reattore del neon singolo e mettendo un ballast elettrico. In più ho aggiunto un vecchio riflettore di una plafoniera regalatemi non funzionante. Come vedi, non c'è più spazio nemmeno per mettere uno spillo. Anche perché il vano di plastica che contiene il ballast è tutta la parte elettrica occupa tutto il restante spazio.Gery ha scritto: ↑Ho qualche idea, ma aspetto le foto per essere sicuroBertocchio ha scritto: ↑Appena vado a casa ti faccio un po' di foto. Io in ufficio ho l'altro acquario piccolo
Come pensavo il tuo coperchio si presta a fare un coperchio come quello che sta costruendo @FrancescoFabbri, dai un'occhiata al suo topic:Bertocchio ha scritto: ↑Ecco le foto dell'acquario.
L'ho letto tutto appena mia figlia mi ha lasciato il telefono libero (maledetti video su YouTube).. hai delle idee pazzesche gery e mi piace come lavori però rispetto a questo modello ci sonico due cose che non vanno per il mio acquario, anzi direi tre ma una è superflua. La prima cosa è che io vorrei eliminare completamente la parte nera in plastica dell'acquario, ecco perché avevo acquistato i profili in alluminio da agganciare al vetro con driver reggimensola fungendo così da cornice.Gery ha scritto: ↑Come pensavo il tuo coperchio si presta a fare un coperchio come quello che sta costruendo @FrancescoFabbri, dai un'occhiata al suo topic:Bertocchio ha scritto: ↑Ecco le foto dell'acquario.
bricolage-il-fai-da-te-in-acquario-f16/ ... 28215.html
Forse le tue vanno un attimo riviste.Bertocchio ha scritto: ↑La prima cosa è che io vorrei eliminare completamente la parte nera in plastica dell'acquario, ecco perché avevo acquistato i profili in alluminio da agganciare al vetro con driver reggimensola fungendo così da cornice.
E' proprio quello che intendo, in questa maniera, oltre a distrarre la visione della vasca, la stessa sembra più piccola di quanto è, e per di più da un'idea di qualcosa di precario appoggiato sopra.Bertocchio ha scritto: ↑Il secondo problema, è che come detto vorrei qualcosa di più bello esteticamente ma che non pregiudichi il funzionamento e come visto dal progetto è praticamente tutta chiusa mentre io preferirei farla quasi trasparente lasciando che si vedano ovviamente le barre LED e i cablaggi, nonché l'acquario dall'alto.
Su questo ci possiamo lavorare, e direi che una soluzione la possiamo trovare.Bertocchio ha scritto: ↑E poi terzo problema, ma penso che sia quell'occasione più rognoso, io non ho penso cerniere del Milo di fra, ma le mie cerniere hanno una forma strana, sagomate ed entrano a pressione nel coperchio originale e penso che difficilmente o meglio con molte difficoltà potrei sfruttarle con il sistema da te progettato. Però il rigetto puo essere adattato alla mia idea.
Perché avremmo speso di più, avremmo avuto una parte di dispersione luminosa, e perché in questa maniera un domani possiamo aggiungere delle altre strisce senza dover modificare tutta la struttura interna, non ultimo una maggiore rigidità del coperchio che ne aumenta la resistenza nei movimenti in torsione.Bertocchio ha scritto: ↑Ho capito che hai creato una cassa dove convoglierà il calore dell'energia barre LED e la ventilazione delle ventole ma perché inserire quella lamiera? Io avrei messo delle stecche (circa tre) ogni 25 centimetri attaccate da un estremo all'altro dei profili lunghi e ad esse agganciate le varrebbe LED.
Si un paio di cm come minimo, per evitare che la troppa condensa crei delle goccioline sul plexiglas.Bertocchio ha scritto: ↑vi è una distanza minima da rispettare tra pelo dell'acqua e barre LED?
Sono già una distanza che su 40 cm di colonna vanno anche bene, ma su una colonna di 50 cm sarebbe già al limite.Bertocchio ha scritto: ↑avrei una distanza totale tra LED e pelo dell'acqua di 8-9cm. Possono bastare?
Però gery, come dico io la stabilità aumenterebbe ancora di più del lamierino. Nel senso che avvitando con delle squadrette 3 stecche da 1x1 da un estremo all'altro dei profili lato lungo si avrebbe maggiore stabilità e poi se un domani vuoi aggiungere altre barre LED lo puoi fare tranquillamente e c'è costi siamo lì perché ti basterebbe una stecca da un metro che costa sulle 4 euro mentre penso che il lamierino, se non trovi il fabbro amico, lo paghi di più. Poi per la dispersione di luce non pensò che sia anche perché sopra i LED ci sono già i loro profili quindi dispersione di luce non pensò che ce ne sia. Le mie sono solo idee per avere un confronto con Chi ci capisce più di me. È ammirabile quello che fai per tutti noi.Gery ha scritto: ↑Perché avremmo speso di più, avremmo avuto una parte di dispersione luminosa, e perché in questa maniera un domani possiamo aggiungere delle altre strisce senza dover modificare tutta la struttura interna, non ultimo una maggiore rigidità del coperchio che ne aumenta la resistenza nei movimenti in torsione.Bertocchio ha scritto: ↑Ho capito che hai creato una cassa dove convoglierà il calore dell'energia barre LED e la ventilazione delle ventole ma perché inserire quella lamiera? Io avrei messo delle stecche (circa tre) ogni 25 centimetri attaccate da un estremo all'altro dei profili lunghi e ad esse agganciate le varrebbe LED.![]()
Ps: le tue osservazioni sono molto pertinenti, ma ti consiglio di rivedere il tuo progetto estetico, perché so già che ne rimarresti deluso del risultato finale