filtro denitratore + filtro a letto fluido

Non solo per risparmiare, ma anche per divertirsi

Moderatori: Marcov, Pinny

Bloccato
Avatar utente
88nicola88
star3
Messaggi: 195
Iscritto il: 18/04/17, 20:36

filtro denitratore + filtro a letto fluido

Messaggio di 88nicola88 » 19/04/2017, 9:29

Se la pompa P2 è molto più potente della P3 alzerà il livello dello scomparto del filtro a letto fluido a discapito di quella del riscaldatore e del carbone. Per ovviare il problema devono essere uguali. Almeno questo è un modo

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11956
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

filtro denitratore + filtro a letto fluido

Messaggio di trotasalmonata » 19/04/2017, 10:21

Se il tubo di aspirazione si intasa?
tutta l'acqua della sump finisce nell'acquario. L'acquario deve avere abbastanza spazio libero per accogliere l'acqua.
Io avevo fatto un filtro esterno con lo stesso principio ma con un solo scomparto con tanica da 20 litri e una sola pompa. Ho dovuto fare un po di esperimenti sui livelli dell'acqua per capire come non far uscire l'acqua dall'acquario.

Stai attento perché se compri due pompe che hanno la stessa portata quando sono in funzione le portare effettive cambiano perché dipende dalle pressioni contro cui devono lavorare. Non so se si capisce cosa ho detto.

Dammi un po di tempo. Ci penso un po poi ti mando un disegno.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
88nicola88
star3
Messaggi: 195
Iscritto il: 18/04/17, 20:36

filtro denitratore + filtro a letto fluido

Messaggio di 88nicola88 » 19/04/2017, 12:43

Si hai pienamente ragione ci vorrebbero dei micro galleggianti di sicurezza.
Lasciando da parte la sump e cercando un qualsiasi modo (anche con due filtri esterni uno per il denitratore e uno per il filtro a letto fluido) io dovrei ottenere la seguente dinamica.
Fase 1 Denitrificazione molto lenta (ci vuole una pompa lenta e temporizzata) che prende acqua dall' acquario la filtra e la sua uscita viene mandata al filtro a letto fluido.
Fase 2 Filtro a letto fluido che prende acqua dall' acquario e dal denitratore filtra il tutto e rimette in vasca.
Il problema è gestire i due flussi uno molto forte ed energico e l' altro molto debole e lento. Non trovo il modo.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11956
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

filtro denitratore + filtro a letto fluido

Messaggio di trotasalmonata » 19/04/2017, 14:53

Premetto un po di osservazioni.
Non ho mai avuto ne letto fluido ne denitratore, quindi non ho esperienza sul loro funzionamento e quello che si l'ho letto in rete.

Io non rinuncerei alla sump che risolverebbe problemi di spazio e regolazione dei flussi. Sarebbe più facile se forassi la vasca per usare un troppo pieno che difficilmente si intasa. Certo con solo 30 litri c'è poco margine.

Stai progettando un filtro da stazione spaziale per un 30l litri dove ti basterebbe cambiare pochi litri d'acqua per abbassare i nitrati! Se fosse un 2000 litri con astronotus lo sforzo sarebbe meglio giustificato, almeno dal punto di vista economico. Comunque adoro gli esperimenti.

Ti do solo idee, poi meglio discuterne.

Per farti capire un po la mia idea con il filtro esterno ho fatto un disegno da bambino di quinta elementare. Vedi prossimo post...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11956
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

filtro denitratore + filtro a letto fluido

Messaggio di trotasalmonata » 19/04/2017, 15:06

Filtro denitratore-fluido.jpg
Spero di capisca.

Le frecce di in e out arrivano dall'acquario.

La valvola regola l'acqua al denitratore. Forse basta l'elettrovalvola della CO2. Non so. Forse è piccola, forse non ci può passare l'acqua.

Rubinetto serve per regolare il flusso principale. Più lo chiudi, più acqua va al denitratore.

Ho aggiunto un rubinetto per la regolazione uscita. L'acquario è da 30 litri, il filtro secondo me dovrebbe essere da circa 1000 litri all'ora per far funzionare il letto fluido. Quel rubinetto ti permette di far tornare la maggior parte della portata al filtro.

Spero che il resto sia chiaro.

È solo un'idea di massima.
Sei sicuro di voler montare qualcosa del genere per un 30 litri?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
88nicola88
star3
Messaggi: 195
Iscritto il: 18/04/17, 20:36

filtro denitratore + filtro a letto fluido

Messaggio di 88nicola88 » 19/04/2017, 15:10

Io ho due vasche. Una vasca da 30 litri che volevo far funzionare come filtro a letto fluido e come da denitratore per filtrare l' acqua di un acquario da 90 litri.

Avatar utente
88nicola88
star3
Messaggi: 195
Iscritto il: 18/04/17, 20:36

filtro denitratore + filtro a letto fluido

Messaggio di 88nicola88 » 19/04/2017, 15:15

Cmq forse ho capito ci penso un po e disegno qualcosa e così ho una pompa sola grossa. :D

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11956
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

filtro denitratore + filtro a letto fluido

Messaggio di trotasalmonata » 19/04/2017, 15:18

Scusa avevo letto male.

Comunque l'idea è la stessa.

Però con 90 litri è più facile gestire la sump... :-?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
88nicola88
star3
Messaggi: 195
Iscritto il: 18/04/17, 20:36

filtro denitratore + filtro a letto fluido

Messaggio di 88nicola88 » 19/04/2017, 16:25

Questo è lo schema nuovo. Mi rimane il dubbio se l' uscita del letto fluido può funzionare anche se la superficie è libera e non chiusa a pressione. Non so se ci sono altri problemi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
88nicola88
star3
Messaggi: 195
Iscritto il: 18/04/17, 20:36

filtro denitratore + filtro a letto fluido

Messaggio di 88nicola88 » 19/04/2017, 16:30

Volevo provare un sistema nuovo di filtraggio è una voglia personale. Mi sono rimesso da poco a studiare e avevo abbandonato tutto da tempo.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti