Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
hantermatty

- Messaggi: 612
- Messaggi: 612
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castel San Giorgio
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: 1/4 ghiaia fine 3/4 fondo fertile
- Flora: in fase di ricreazione
- Fauna: in fase di inserimento
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
4
-
Contatta:
Messaggio
di hantermatty » 10/05/2017, 18:13
Mentre posto alcune foto; una domanda fuori luogo... ma il micronizzatore di CO2 dove va posto solitamente? Io ce l'ho in basso poco sopra il prato però posto vicino alle prese dove viene aspirata l'acqua nel filtro.
Per l'altezza ho capito che più in basso sta meglio è, ma per la direzione non ho molto le idee chiare se lasciarlo vicino al filtro sfruttando la corrente che spinge l'acqua oppure metterlo al lato estremo dove comunque gira l'acqua.
hantermatty
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 10/05/2017, 18:17
Falla nel luogo giusto, grazie

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
hantermatty

- Messaggi: 612
- Messaggi: 612
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castel San Giorgio
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: 1/4 ghiaia fine 3/4 fondo fertile
- Flora: in fase di ricreazione
- Fauna: in fase di inserimento
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
4
-
Contatta:
Messaggio
di hantermatty » 10/05/2017, 18:23
Diego ha scritto: ↑
Falla nel luogo giusto, grazie


wa per una domanda...
hantermatty
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 10/05/2017, 18:25
Pensa che può servire anche ad altri.
È facile trovare la risposta sulla posizione del diffusore in un thread che si intitola "Collaudo impianto illuminazione LED"?

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
hantermatty

- Messaggi: 612
- Messaggi: 612
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castel San Giorgio
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: 1/4 ghiaia fine 3/4 fondo fertile
- Flora: in fase di ricreazione
- Fauna: in fase di inserimento
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
4
-
Contatta:
Messaggio
di hantermatty » 11/05/2017, 15:10
Diego ha scritto: ↑Potenza dell'alimentatore, potenza delle strisce, collegamento delle strisce fra loro (serie/parallelo e cosa hai usato per ik collegamento). Già questo sarebbe di aiuto.
Questo è il collegamento fatto. Per la potenza precisa degli alimentatori non riesco a dartela perché non saprei come fare
hantermatty
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 11/05/2017, 15:28
Prova a fare una foto dell'etichetta degli alimentatori.
I collegamenti come sono fatti? A saldatura?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
hantermatty

- Messaggi: 612
- Messaggi: 612
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castel San Giorgio
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: 1/4 ghiaia fine 3/4 fondo fertile
- Flora: in fase di ricreazione
- Fauna: in fase di inserimento
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
4
-
Contatta:
Messaggio
di hantermatty » 11/05/2017, 15:40
Diego ha scritto: ↑Prova a fare una foto dell'etichetta degli alimentatori.
I collegamenti come sono fatti? A saldatura?
Se c'era una descrizione sugli alimentatori te l'avrei già data comunque è una resistenza nera con 4 pioli dove sono saldati i fili sopra.
hantermatty
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 11/05/2017, 16:32
Purtroppo la palla di vetro non ce l'ho, quindi non posso aiutarti senza informazioni

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
hantermatty

- Messaggi: 612
- Messaggi: 612
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 27/05/16, 18:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Castel San Giorgio
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x35x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8500
- Riflettori: Si
- Fondo: 1/4 ghiaia fine 3/4 fondo fertile
- Flora: in fase di ricreazione
- Fauna: in fase di inserimento
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
4
-
Contatta:
Messaggio
di hantermatty » 11/05/2017, 16:48
Diego ha scritto: ↑Purtroppo la palla di vetro non ce l'ho, quindi non posso aiutarti senza informazioni

Allora l'unica speranza che ho è quella di chieder a mio suocero di vedere con un tester quanti ampere/watt producono quegli alimentatori.
hantermatty
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 11/05/2017, 16:50
hantermatty ha scritto: ↑l'unica speranza che ho è quella di chieder a mio suocero di vedere con un tester quanti ampere/watt producono quegli alimentatori.
Questa sarebbe cosa buona

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 13 ospiti