Pagina 3 di 14

Costruzione plafoniera 250 litri

Inviato: 19/05/2017, 0:21
di Formi
A 2 8-| ... Bene sono sulla buona strada #-o

Costruzione plafoniera 250 litri

Inviato: 19/05/2017, 11:05
di Formi
Allora mi è venuta un altra idea...parlando con un mio amico ke fa queste tipi di lavorazioni, mi può realizzare una struttura gia pronta..l unica cosa ke ha bisogno di uno schema per la lavorazione..ho fatto uno schizzo per capire se può andare bene..dimmi cosa ne pensi se è una cazzata :-??
Starai pensando "xke complicarsi la vita" pero penso s e fattibile la cosa xke nn provarci..lo so sono pazzo =)) ~x(

Costruzione plafoniera 250 litri

Inviato: 19/05/2017, 11:13
di Formi
Ecco un Altra cosa..lo spessore dell alluminio se si dovrebbe realizzare una cosa cosi

Costruzione plafoniera 250 litri

Inviato: 19/05/2017, 11:39
di Gery
Formi ha scritto: Ecco un Altra cosa..lo spessore dell alluminio se si dovrebbe realizzare una cosa cosi
Basta da 2 mm.

Per fare impazzire meno il tuo amico, ti ho fatto uno schema in sezione di come potrebbe fare.
schema.jpg

Costruzione plafoniera 250 litri

Inviato: 19/05/2017, 12:02
di Phil1961
Scusate se mi intrometto ma non vi vedo parlare di temperatura della luce cioè dei gradi Kelvin per coprire tutto lo spettro luminoso in cui lavorano le piante bisogna fare un mix tra luce fredda e calda in proporzione di 53% di calda a 4000° K e 47 % di fredda a 6500° K questo se non introduci strisce rosse e blu se no devi lasciare un 10% a queste ultime. Chiaramente anche se non l'ho detto le percentuali si riferiscono alla fabbisogno totale di lumen. Un altro appunto la quantità di lumen da fornire alla vasca non dipende dal numero di piante ma dalla SPECIE DELLE PIANTE ci sono piante che non vogliono assolutamente troppa luce altre che non sopravvivono con poca se riesco vi posto una tabella in cui sono suddivise per specie relativamente alla quantità di luce richiesta. 45 lumen/litro sono già sufficienti per la maggior parte delle specie si può arrivare a 50 60 lumen/lt ma si parla di vasche molto spinte

Costruzione plafoniera 250 litri

Inviato: 19/05/2017, 12:14
di Phil1961
Se volete farvi una cultura vi consiglio un libro o meglio un eBook "LED ultima frontiera - PilloLED per Acquariofili intraprendenti " di Valerio La Scalia veramente la Bibbia su questi argomenti un libro completo sia nella parte tecnica che quella che riguarda l'acquariofilia

Costruzione plafoniera 250 litri

Inviato: 19/05/2017, 19:37
di Formi
Qualsiasi consiglio e ben accetto...anzi i topic sono apposta per discutere e cercare di trovare la soluzione giusta. Io ci capisco poco quindi non so neanche rispondere.. :-??

Costruzione plafoniera 250 litri

Inviato: 19/05/2017, 21:56
di Gery
Phil1961 ha scritto: un mix tra luce fredda e calda in proporzione di 53% di calda a 4000° K e 47 % di fredda a 6500° K questo se non introduci strisce rosse e blu se no devi lasciare un 10% a queste ultime.
Se fai delle ricerche in rete troverai molti che con le 4000 K lamentano problemi di alghe, nella mia plafoniera per aggirare il problema e per avere uno spettro più completo possibile avevo mixato 3000 K e 6000 K, ma dopo qualche mese ho riscontrato che le piante si piegavano verso le 6000, e di conseguenza ho sostituito le 3000 con tutte 6000 K.

Questa è la mia esperienza oggettiva, dove le piante a 3 ore dall'accensione iniziano a fare pearling rispetto alle 5 ore di prima. :-??

Costruzione plafoniera 250 litri

Inviato: 19/05/2017, 22:07
di Phil1961
Ok io per il momento con le % indicate non ancora avuto di questi problemi soprattutto alghe zero che sinceramente cambiando tipo di illuminazione temevo molto, adesso lascio girare il tutto poi voglio fare un po' di reistaling mettendo piante più esigenti tipo hemianthus callitrichoides poi ti faccio sapere eventualmente cambierò le 4000 adesso sto girando con 40 lm/lt la prox settimana passerò a 45 ml/lt grazie mille per la dritta ci farò caso se noto lo stesso problema

Costruzione plafoniera 250 litri

Inviato: 19/05/2017, 22:43
di Gery
Phil1961 ha scritto:
19/05/2017, 22:07
Ok io per il momento con le % indicate non ancora avuto di questi problemi soprattutto alghe zero che sinceramente cambiando tipo di illuminazione temevo molto, adesso lascio girare il tutto poi voglio fare un po' di reistaling mettendo piante più esigenti tipo hemianthus callitrichoides poi ti faccio sapere eventualmente cambierò le 4000 adesso sto girando con 40 lm/lt la prox settimana passerò a 45 ml/lt grazie mille per la dritta ci farò caso se noto lo stesso problema
Da quanto tempo hai impiantato la tua vasca? quello che si legge in rete bisogna prenderlo con le pinze e magari chi si è ritrovato problemi di alghe aveva una vasca giovane :-??

Io nel dubbio ho preferito evitare i 4000 K ma non è detto che sia necessariamente matematico, comunque adesso che lo sai tieni monitorato ;)