Pagina 3 di 6
Puntini bianchi labbro Apistogramma Cacatuoides
Inviato: 23/05/2017, 17:16
di fernando89
wh1sp3r ha scritto: ↑fernando89 ha scritto: ↑wh1sp3r ha scritto: ↑
Scusa ma intendi a pesce isolato in vaschetta, ovviamente o sbaglio?
si
Devi darglielo ogni 12h circa per minimo 5gg..se non lo mangia cambiamo strategia
Niente, non vuole mangiare... Andiamo di compressa sciolta in acqua?
si...un bagno di 6h ogni giorno per 5gg minimo
Buio totale
50mg di antibotico per litro
Se hai un aeratore usalo, riprepara l acqua ad ogni bagno
Puntini bianchi labbro Apistogramma Cacatuoides
Inviato: 23/05/2017, 20:36
di Jovy1985
..e facci sapere se le macchie diminuiscono...e se mangia!
Puntini bianchi labbro Apistogramma Cacatuoides
Inviato: 23/05/2017, 21:06
di wh1sp3r
Purtroppo devo rimandare il trattamento... Non riesco a prenderlo: quando esce dalla tana è comunque un fulmine ed ho la vasca invasa da volvox (primo giorno di terapia del buio)... In pratica non lo vedo neanche quando è a centro vasca.
Domani se la nebbia diminuisce faccio un altro tentativo, nel frattempo la sua vaschetta è pronta ed in temperatura.
Il fatto di avere due problemi in contemporanea (puntini e volvox) mi sta facendo impazzire...
Puntini bianchi labbro Apistogramma Cacatuoides
Inviato: 23/05/2017, 23:25
di fernando89
wh1sp3r ha scritto: ↑Purtroppo devo rimandare il trattamento
questa scelta rischia di farti perdere il pesciotto, cerc di pazientare e prenderlo
Puntini bianchi labbro Apistogramma Cacatuoides
Inviato: 24/05/2017, 11:01
di Jovy1985
Capisco la frustrazione...però se perdi tempo, il pesce avrà meno chance
Puntini bianchi labbro Apistogramma Cacatuoides
Inviato: 24/05/2017, 20:13
di FedericoF
Se ha energie non lo prenderai mai.
Fai così: togli i nascondigli che può avere. Oppure quando è in tana prendi tutta la tana col retino.
Fai un cambio di metà acqua della vasca con acqua agli stessi valori. Così spariscono le volvox per il tempo necessario a catturarlo.
Puntini bianchi labbro Apistogramma Cacatuoides
Inviato: 24/05/2017, 22:15
di wh1sp3r
Ragazzi qualche aggiornamento:
Non sono ancora riuscito a prenderlo, la vasca è al buio da 24 ore, ma ho acceso per pochi minuti la luce per cercarlo... Un'impresa ma alla fine si è fatto vivo, ma non va mai a centro vasca per farsi prendere.
Il labbro sembra in leggero miglioramento ma forse mi illudo ed è una mia impressione, spero di no...
Non riesco ad osservare se mangia: lascio dei granuli sul fondo e dopo un po' spariscono, ma potrebbero essere gli altri inquilini.
Di sicuro c'è una cosa: si è dato da fare con la femmina, ho trovato delle uova fresche che "vibrano" e si muovono vistosamente... Ne deduco che le abbia fecondate, dite che è un buon segno?
Il layout della vasca non mi consente di spostare nulla facilmente senza smontare mezzo mondo, di sicuro ucciderei le uova e creerei movimentazione del fondo, dato che le tane sono state costruite per mezzo di rocce e legni... Tra cui il legno sul quale hanno deposto.
EDIT: dimenticavo di aggiungere che, per non sbagliare, le foglie di catappa le ho comunque inserite in vasca qualche giorno fa, dovrebbero avere un blando effetto antibatterico, ma non mi aspetto facciano una sostanziale differenza, soprattutto dato che in questi giorni di invasione volvox faccio cambi di 20L al giorno (circa il 15%). Più che altro vedo che sono molto gradite ai corydoras...
Puntini bianchi labbro Apistogramma Cacatuoides
Inviato: 27/05/2017, 16:08
di wh1sp3r
Aggiornamento:
Ciao a tutti, mi sembra utile aggiornarvi, soprattutto per chi in futuro troverà la discussione.
Vi mando un paio di foto del pesciotto: ad oggi i puntini sembrano spariti o fortemente ridimensionati, il pesce mangia, nuota a centro vasca ed inizia timidamente a difendere il territorio.
Se tutto va bene, entro 1-2gg dovrebbero schiudersi le uova, ed allora diventerà un maniaco del territorio come l'ultima volta.
Dalle foto se avete un'opinione sullo stato di salute, ditemi per favore che ne pensate...
Alla fine non ha fatto il trattamento antibiotico in vasca separata, ma ha subito, per la cura volvox:
- cambi giornalieri del 20%
- 4gg di buio totale
- inserimento catappa in vasca
Avevo pronta la vaschetta con riscaldatore ed aeratore...
Io non farei ulteriori trattamenti ad oggi... che ne pensate?
Puntini bianchi labbro Apistogramma Cacatuoides
Inviato: 27/05/2017, 20:02
di Marah-chan
Se è migliorato a questo punto lo terrei semplicemente strettamente monitorato e se dovesse cambiare qualcosa ci aggiorni qui! In bocca al lupo per la schiusa!

Puntini bianchi labbro Apistogramma Cacatuoides
Inviato: 11/06/2017, 10:30
di wh1sp3r
Ciao ragazzi!
Aggiorno il topic perché ci sono novità, purtroppo non bellissime.
L'ultimo aggiornamento era a poco più di due settimane fa, il pesce era in remissione, attivo come sempre ed in buona forma.
Da circa 4/5 giorni la situazione è tornata come prima, anzi peggio: dal labbro adesso uno dei nuovi batuffoli ha creato una sorta di proboscide filamentosa lunga circa mezzo cm, mentre sono apparsi altri due puntini sulle pinne e sul corpo.
La mia ipotesi è che dopo la terapia del buio di due settimane fa, la carica batterica data dalla marcescenza delle piante che non ce l'hanno fatta, soprattutto il pratino, è aumentata indebolendo il pesce. Mi è però molto difficile sifonare perché il pratino è cresciuto molto fitto e le vecchie foglie non si staccano nemmeno sifonando.
Per tenere sotto controllo la carica batterica ho installato una lampada UV: nessun altro pesce si è più ammalato, ma lui evidentemente era già compromesso. Ho aggiunto anche altre foglie di catappa, che sebbene abbiano scarse proprietà antibatteriche, mi tornano utili per gli avannotti.
Ad oggi non so dire con certezza quanto il pesce si alimenta correttamente perché in acquario non è ben osservabile, essendo pieno di anfratti, grotte e tante tante piante. L'ho visto però di persona ingurgitare con cupidigia dell'artemia liofilizzata e tutti i granuli di "cibo per ciclidi" messi vicino a lui dopo un po' spariscono...
Però questo pesciolino in peggioramento in vasca mi sembrava come una bomba a tempo, sia per la sua salute (zero terapie = zero possibilità di sopravvivenza) sia per gli altri inquilini.
A questo punto ne ho fatto una questione di principio ed ho speso gli ultimi giorni cercando di catturarlo seguendo i vostri consigli.
Stamattina sono riuscito a catturarlo! Il trucco è stato attendere il buio ed armarmi di tantissima pazienza.
Il pesce adesso è isolato da un'oretta in una vaschetta da 5L con aeratore, con dentro disciolti 250mg di claritromicina.
Tra 5 ore cambierò tutta l'acqua della vaschetta ma lo lascerò isolato nella stessa vaschetta, e da domani ripeto il ciclo. Spero solo che due cambi quotidiani del 100% siano sufficienti a non far partire i nitriti!
Secondo voi è meglio mettere acqua dell'acquario o acqua pulita per i cambi? (già stabulata) Adesso è in acqua pulita, ma per più tardi ho messo via 5L di acqua d'acquario...
Dato che la T ambiente è ormai già a 28° non ho ritenuto opportuno inserire anche il riscaldatore, che comunque ho disponibile.
Secondo me le azioni che potevo fare le ho fatte, vorrei provare domani a dargli i granuli di cibo intinti nell'antibiotico in modo da somministrarlo per via orale, oggi devo dirvi che con il fatto di averlo catturato (ci provavo da giorni!) ho agito di fretta sciogliendo il farmaco in acqua.
Il mio terrore più grande è che l'antibiotico possa non essere l'arma più efficace, perché gli stessi sintomi sono tipici di diverse patologie da quanto ho letto (columnaris, saprolegnia...) e di principi veterinari ne so molto poco.
Grazie per i vostri preziosi consigli!