Pagina 3 di 3

Aumentare l'ossigenazione senza dispersione di CO2: possibile?

Inviato: 21/05/2017, 10:07
di Diego
Il fondo fertile Dennerle aumenta il KH, trovato l'arcano

Per i primi periodi sarà quindi necessario procedere con alcuni cambi d'acqua con KH basso in maniera da ridurre questo valore al desiderato.

Aumentare l'ossigenazione senza dispersione di CO2: possibile?

Inviato: 21/05/2017, 10:59
di Jovy1985
lauretta ha scritto:
Giovanni 61 ha scritto: Lauretta, l'ossigeno aumenta il pH, la CO2 l'abbassa.
Lo so, ma ho sempre saputo che l'ossigeno è "d'obbligo" in un acquario di pesci rossi. E poi a volte sporcano talmente tanto l'acqua (per esempio durante gli accoppiamenti :-l ) che sennò immagino starebbero sempre in superficie a boccheggiare
Giovanni 61 ha scritto: Il tuo KH che valore ha?
Tra 7 e 8
Chi te l ha detto ha detto una Boiata :D....Nakamura ha dimostrato come i carassi possano vivere 24 ore in TOTALE assenza di ossigeno. Non dico che siano condizioni ideali....ma sono pesci che non richiedono più ossigeno rispetto ad altri.
Per una crescita ottimale ci si dovrebbe mantenere sui 5mg/l

Aumentare l'ossigenazione senza dispersione di CO2: possibile?

Inviato: 23/05/2017, 13:11
di lauretta
Diego ha scritto: Il fondo fertile Dennerle aumenta il KH, trovato l'arcano

Per i primi periodi sarà quindi necessario procedere con alcuni cambi d'acqua con KH basso in maniera da ridurre questo valore al desiderato.
La vasca ha già due anni, e se smetto di erogare CO2 l'acqua torna a pH 8 :-??

Aumentare l'ossigenazione senza dispersione di CO2: possibile?

Inviato: 23/05/2017, 13:13
di Diego
lauretta ha scritto: La vasca ha già due anni, e se smetto di erogare CO2 l'acqua torna a pH 8 :-??
Sicura di non avere allora qualcosa di calcareo in vasca?
Il pH come lo misuri?

Aumentare l'ossigenazione senza dispersione di CO2: possibile?

Inviato: 23/05/2017, 13:26
di lauretta
Diego ha scritto:
lauretta ha scritto: La vasca ha già due anni, e se smetto di erogare CO2 l'acqua torna a pH 8 :-??
Sicura di non avere allora qualcosa di calcareo in vasca?
Le rocce sono di legno fossile, quindi non dovrebbero rilasciare nulla. Bah, mi viene in mente che una di queste rocce ha una parte bianca, forse potrebbe essere calcarea, a questo punto non saprei che dire. La prova con l'acido non l'ho mai fatta (anche perchè usare l'acido muriatico su un arredo che poi va in vasca mi ha sempre fatto un po' impressione...)
Il pH come lo misuri?
Con un test a reagente dell'Aquili.

Rileggendo un po' tutto mi rendo conto di aver parlato di due vasche e aver introdotto un po' di confusione, oltre ad essermi allontanata dalla domanda nel titolo. Per il bene del forum forse sarebbe meglio proseguire la discussione sul pH in un altro topic?

Aumentare l'ossigenazione senza dispersione di CO2: possibile?

Inviato: 23/05/2017, 13:29
di Diego
lauretta ha scritto: Le rocce sono di legno fossile, quindi non dovrebbero rilasciare nulla. Bah, mi viene in mente che una di queste rocce ha una parte bianca, forse potrebbe essere calcarea, a questo punto non saprei che dire. La prova con l'acido non l'ho mai fatta (anche perchè usare l'acido muriatico su un arredo che poi va in vasca mi ha sempre fatto un po' impressione...)
Il test lo puoi fare tranquillamente: una volta fatta la reazione e risciacquato bene, l'acido non ha più alcun effetto. Pensa che i prodotti pH-minus e simili contengono proprio quell'acido! E la gente li inserisce direttamente.
lauretta ha scritto: Rileggendo un po' tutto mi rendo conto di aver parlato di due vasche e aver introdotto un po' di confusione, oltre ad essermi allontanata dalla domanda nel titolo. Per il bene del forum forse sarebbe meglio proseguire la discussione sul pH in un altro topic?
Conviene parlare di una cosa alla volta :-bd

Aumentare l'ossigenazione senza dispersione di CO2: possibile?

Inviato: 23/05/2017, 13:37
di lauretta
Diego ha scritto:
lauretta ha scritto: Le rocce sono di legno fossile, quindi non dovrebbero rilasciare nulla. Bah, mi viene in mente che una di queste rocce ha una parte bianca, forse potrebbe essere calcarea, a questo punto non saprei che dire. La prova con l'acido non l'ho mai fatta (anche perchè usare l'acido muriatico su un arredo che poi va in vasca mi ha sempre fatto un po' impressione...)
Il test lo puoi fare tranquillamente: una volta fatta la reazione e risciacquato bene, l'acido non ha più alcun effetto. Pensa che i prodotti pH-minus e simili contengono proprio quell'acido! E la gente li inserisce direttamente.
davvero?! :-o

Ok, appena riesco apro un altro topic.
Grazie mille! :-bd