Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
livien

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 26/03/17, 11:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500/6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di livien » 28/05/2017, 17:26
Va bene così dici non è troppo. Ok controllo
livien
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 28/05/2017, 17:28
livien ha scritto: ↑Va bene così dici non è troppo. Ok controllo
Non posso sapere quant'è la quantità giusta così a occhio
Misura e poi ci riferisci, così valutiamo insieme.
Dovresti fare come spiegato a pagina due di questo articolo:
Riflessioni su GH, KH, pH ed EC
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- livien (28/05/2017, 17:37)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
livien

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 26/03/17, 11:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500/6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di livien » 28/05/2017, 17:36
Ora siamo a una bolla al minuto.
livien
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 28/05/2017, 18:07
livien ha scritto: ↑Ora siamo a una bolla al minuto.
Va bene.
Dovresti vedere, confrontando il KH e la variazione di pH, quanta CO
2 stai inserendo.
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- livien (30/05/2017, 18:10)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 28/05/2017, 23:41
livien ha scritto: ↑Allora riprendo il discorso CO
2 seguiti i vostri consigli comincio stamani alle 7 poco per volta giro la manopola di apertura fino a poco fa che dando l'ultimo mezzo giro ecco cosa è accaduto.
La CO
2 esce in modo regolare, nessuna perdita strana dal diffusore.
Ora devi solo trovare la quantita' adeguata, e' solo questione di tempo.
Ricorda che ci vuole circa una giornata per vedere l'effettiva CO
2 che stai erogando. Parti da poco alla volta, e dopo 24 ore aumenta un po' (poco eh!) dopo aver verificato ogni volta pH e KH e stabilito di conseguenza quanta CO
2 e' presente in vasca attraverso il
nostro calcolatore
- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- livien (30/05/2017, 18:11)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
livien

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 26/03/17, 11:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500/6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di livien » 30/05/2017, 18:17
Ciao ragazzi allora mi ero fermato ieri sera 20 bolle al minuto, perché sulla confezione diceva che su per giù x un Acquaro da 200 litri quello serve insomma come base di partenza. Torno oggi è la CO2 non usciva più devo aprire la valvola principale un pochino e comincia di nuovo. Mi chiedo ma la principale va aperta totalmente oppure basta un po.
livien
-
Steinoff
- Messaggi: 11424
- Messaggi: 11424
- Ringraziato: 2160
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6000k + 3000k
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle Deponit Mix
- Flora: Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii e Cryptocoryne Parva, Rotala Rotundifolia, Microsorum pteropus, Hygrophila polisperma e Hygrophila pinnatifida, una Barclaya Longifolia Red, qualche Bucephalandra, Eleocharis Parvula, Marsilea Hirsuta, Limnophila Sessiliflora , della Riccia galleggiante, piu' del Taxiphyllum barbieri, della Vesicularia montagnei e del Fissidens fontanus.
- Fauna: Betta Splendens HM, Puntius titteya, Trigonostigma heteromorpha, Pangio kuhlii, Corydoras Panda, Caridina multidentata, Neritina zebrata
- Secondo Acquario: Askoll Pure L, 60 litri netti piantumato con Cryptocoryne Crispatula, Cryptocoryne Beckettii, Egeria densa e Anubias. Un Carassius auratus Fantail e alcune Neritine Zebrate.
Rocce e radici a completare l'habitat
-
Grazie inviati:
2778
-
Grazie ricevuti:
2160
Messaggio
di Steinoff » 30/05/2017, 18:25
Non totalmente, dovresti arrivare a leggere 1 bar sul manometro di bassa pressione.
Ti va di fare una foto frontale in primo piano del riduttore di pressione?
- Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
- livien (30/05/2017, 20:12)
Sed quis custodiet ipsos custodes?
Steinoff
-
livien

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 26/03/17, 11:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500/6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di livien » 30/05/2017, 20:14
Ti invio la foto che mi chiedi. Ora così va tutto bene ma è tutta aperta la valvola principale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
livien
-
livien

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 26/03/17, 11:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500/6500
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
33
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di livien » 30/05/2017, 20:21
A proposito di valvola quale è quella di bassa pressione cioè che indica che la bombola sta finendo. La devo montare su LP giusto.
livien
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 30/05/2017, 21:48
livien ha scritto: ↑Ciao ragazzi allora mi ero fermato ieri sera 20 bolle al minuto, perché sulla confezione diceva che su per giù x un Acquaro da 200 litri quello serve insomma come base di partenza. Torno oggi è la CO
2 non usciva più devo aprire la valvola principale un pochino e comincia di nuovo. Mi chiedo ma la principale va aperta totalmente oppure basta un po.
Non è corretto contare le bolle!
Scusa se te l hanno già detto non ho scorso tutto il post ma hai letto l articolo sul pH e il KH?
Conosci la tabella per il calcolo della CO
2 disciolta?
Sono da cellulare e non trovo i link...
Se hai già letto fai conto che non ho scritto

- Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
- livien (31/05/2017, 17:55)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti