Pagina 3 di 5

Filamentose: cosa sbaglio?

Inviato: 01/06/2017, 21:30
di Chry
Eccomi. Ho cambiato una 50ina di litri d'acqua, ho abbattuto la selva inestricabile di Myro, ho tagliato parte dell'Alternantera, tenendo solamente le parti alte più belle. Ho buttato via la palla di filamentose e pulito gli altri focolai. Ho interrato altri pezzetti di stick compo sotto l'Alternantera e sotto l'Echinodorus. Ho abbassato il fotoperiodo a 6 ore.
Devo ancora occuparmi di Cabomba e Bacopa, sono anche loro giganti, ma aspetto un paio di giorni seguendo il consiglio di Giuseppe.

Ho altre domande:

Dall'Echinodorus viene su uno stelo molto sottile con foglioline piccole e lunghe. Di cosa si tratta? Una infiorescenza?
La Bacopa è abbondantemente adagiata sulla superficie, e la parte adagiata si è riempita di radici avventizie. Sono anche queste dovute alla ricerca di un sostegno?

Ora posto delle foto.

Filamentose: cosa sbaglio?

Inviato: 01/06/2017, 21:32
di Chry
Ecco le foto

Filamentose: cosa sbaglio?

Inviato: 01/06/2017, 22:05
di trotasalmonata
L'echinodorus sta stolonando. Lei lo fa così. Avrai presto delle piccole echinodorus.

Per la bacoba come tutte le piante a stelo. Se va orizzontale in superficie da radici. Taglia a ripianta.

Ma cerca di non ripianare troppo. Le piante hanno bisogno di spazio per crescere...

Filamentose: cosa sbaglio?

Inviato: 02/06/2017, 7:23
di sa.piddu
A me, invece, convince poco quella fila di bollicine che vanno verso l'alto... :-?
Il diffusore fa il suo lavoro (forse) ma la velocità di risalita non credo aiuti a sciogliere la CO2 in acqua...un bel Venturi?! :D

Ah...io sotto l'Echinodorus, sul ramo ci vedo benissimo tante, tante Anubias... (Barteri, Lanceolata... :x ) ;)

Ciao!

Filamentose: cosa sbaglio?

Inviato: 02/06/2017, 7:31
di sa.piddu
trotasalmonata ha scritto: piccole echinodorus
per poco tempo piccole... :)) :))

Filamentose: cosa sbaglio?

Inviato: 02/06/2017, 8:31
di Chry
sa.piddu ha scritto: A me, invece, convince poco quella fila di bollicine che vanno verso l'alto... :-?
Il diffusore fa il suo lavoro (forse) ma la velocità di risalita non credo aiuti a sciogliere la CO2 in acqua...un bel Venturi?! :D

Ah...io sotto l'Echinodorus, sul ramo ci vedo benissimo tante, tante Anubias... (Barteri, Lanceolata... :x ) ;)

Ciao!
La fila di bollicine non viene dal diffusore, ma da una delle Steurogyne :)
Non ho lo spazio fisico di ripiantare altro purtroppo :D Però pensavo che potrei sostituire una dei Myro con un nuovo Echi... *-:) Pensavo al Myro sulla destra, vicino alla calamita. è in primo piano, ma da una parte, coprirebbe per bene il filtro anche. Ma essendo da una parte crescerebbe bene l'Echi?
Mi consigliate sta mossa o no? :)

Filamentose: cosa sbaglio?

Inviato: 02/06/2017, 17:26
di Chry
Ho notato un'altra cosa brutta. Una foglia di Echi e una di Steurogyne stanno marcendo iniziando dalla venatura centrale principale.

Carenza di manganese?

Penso inoltre di avere una carenza di calcio. Il guscio di molte lumachine è ingiallito e fragile.

Filamentose: cosa sbaglio?

Inviato: 02/06/2017, 19:27
di sa.piddu
Chry ha scritto:
sa.piddu ha scritto: A me, invece, convince poco quella fila di bollicine che vanno verso l'alto... :-?
Il diffusore fa il suo lavoro (forse) ma la velocità di risalita non credo aiuti a sciogliere la CO2 in acqua...un bel Venturi?! :D

Ah...io sotto l'Echinodorus, sul ramo ci vedo benissimo tante, tante Anubias... (Barteri, Lanceolata... :x ) ;)

Ciao!
La fila di bollicine non viene dal diffusore, ma da una delle Steurogyne :)
Non ho lo spazio fisico di ripiantare altro purtroppo :D Però pensavo che potrei sostituire una dei Myro con un nuovo Echi... *-:) Pensavo al Myro sulla destra, vicino alla calamita. è in primo piano, ma da una parte, coprirebbe per bene il filtro anche. Ma essendo da una parte crescerebbe bene l'Echi?
Mi consigliate sta mossa o no? :)
Che abbaglio! Scambiare il pearling per un problema di diffusore! Per lAnubias non ci siamo capiti...intendevo attaccata al ramo come un muschio. Per quello che proponi non so consigliarti. Esteticamente preferisco il Miryo ma visto che hai degli stoloni da ripiantare...

Filamentose: cosa sbaglio?

Inviato: 02/06/2017, 19:33
di Chry
sa.piddu ha scritto:
Chry ha scritto:
sa.piddu ha scritto: A me, invece, convince poco quella fila di bollicine che vanno verso l'alto... :-?
Il diffusore fa il suo lavoro (forse) ma la velocità di risalita non credo aiuti a sciogliere la CO2 in acqua...un bel Venturi?! :D

Ah...io sotto l'Echinodorus, sul ramo ci vedo benissimo tante, tante Anubias... (Barteri, Lanceolata... :x ) ;)

Ciao!
La fila di bollicine non viene dal diffusore, ma da una delle Steurogyne :)
Non ho lo spazio fisico di ripiantare altro purtroppo :D Però pensavo che potrei sostituire una dei Myro con un nuovo Echi... *-:) Pensavo al Myro sulla destra, vicino alla calamita. è in primo piano, ma da una parte, coprirebbe per bene il filtro anche. Ma essendo da una parte crescerebbe bene l'Echi?
Mi consigliate sta mossa o no? :)
Che abbaglio! Scambiare il pearling per un problema di diffusore! Per lAnubias non ci siamo capiti...intendevo attaccata al ramo come un muschio. Per quello che proponi non so consigliarti. Esteticamente preferisco il Miryo ma visto che hai degli stoloni da ripiantare...
No tranquillo, sono io che ho iniziato a parlare degli stoloni dal nulla. Si prima o poi voglio attaccare qualcosa a rami e pietre. Vorrei che crescessero le BBA ma fin'ora non se ne vede. Le anubias non sono sudamericane giusto? Vorrei tentare di rimanere il piú possibile con specie del sud america.

Filamentose: cosa sbaglio?

Inviato: 02/06/2017, 21:39
di sa.piddu
Non ho idea di cosa sia un Bio tipo! =)) =))