Pagina 3 di 3
Legno di Mandorlo
Inviato: 29/05/2017, 23:33
di aleph0
Il problema,per il mandorlo, si porrebbe in ogni caso.. Come faccio a prendere delle radici???
Legno di Mandorlo
Inviato: 29/05/2017, 23:44
di Joo
aleph0 ha scritto: ↑eppur però poco sopra mi hanno detto che marcisce velocemente!
non ricordo se sono passati 5 o 6 anni da quando li ho messi.....ma sono ancora integri dentro le vasche.
aleph0 ha scritto: ↑C'è modo, oltre a mangiarle , per capire se quest'ultimo è un mandarlo amaro?
No, gli alberi sono perfettamente uguali e cambia leggermente la grandezza delle foglie (l'albero amaro le ha più piccole), ma da secco è davvero difficile riconoscerlo. Più che altro dovresti chiedere a qualche anziano del posto o confinante se ricorda qualcosa.
Legno di Mandorlo
Inviato: 29/05/2017, 23:49
di aleph0
No purtroppo non c'è modo di identificare l'obero.. Si trova in un recinto abbandonato, credo sia selvatico...
In ogni caso per il melo e per l'albicocco non ho alcun problema., L'unica rottura è dover aspettare così tanto, perchè praticamente per allestire la vasca mancano solo i legni, e sappiamo tutti quanto sia doloroso vedere ogni giorno 5 vetri senz'acqua

Legno di Mandorlo
Inviato: 29/05/2017, 23:55
di Joo
aleph0 ha scritto: ↑sappiamo tutti quanto sia doloroso vedere ogni giorno 5 vetri senz'acqua
è ancora più doloroso vederlo con l'acqua e senza pesci.

Legno di Mandorlo
Inviato: 30/05/2017, 0:00
di aleph0
Questo è vero

.
Comunque immagino che questo periodo sia perfetto per l'essiccazione dei legni, in quanto qui in sicilia il sole comincerà a picchiare molto forte. Mi sa che ne approfitto per far essiccare moltissima legni da utilizzare anche in futuro.. Lo spazio per tenerli li ho, ne approfitto quasi quasi!!