Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 08/06/2017, 17:27
Interessante la diatriba...
@
pantera davvero ti si formano bolle rosse sul braccio?
Io mi sono mangiato l'egeria per sapere che sapore ha e non l'ho lavata... ci ho pensato dopo che era meglio lavarla...
Secondo me il mio acquario è più pulito dal lago dove faccio il bagno. E mi capita di bermela l'acqua del lago quando sbaglio un tuffo di testa!!
E davvero così batteriologicamente sporca l'acqua dell'acquario?
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
pantera

- Messaggi: 1965
- Messaggi: 1965
- Ringraziato: 100
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: napoli
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 5500/4000
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile
- Flora: Hygrophyla polysperma
Hygrophyla diffomilis
rotala indica
Myriophyllum tuberculatum
rotala wallichii
limnophyla sessiliflora
Cryptocoryne petchii pink
Cryptocoryne x willisii
Cryptocoryne lutea
sagittaria sabulata
taiwan moss
- Fauna: 1 Betta splenders
5 Rasbore espei
10 danio erytromicron
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
100
Messaggio
di pantera » 08/06/2017, 17:38
Mi è capitato solo una volta che si siano formate bolle,in genere si limita ad un lieve arrossamento ma questa cosa l'ho riscontrata da pochi mesi in un acquario di 5 anni gestito alla AF, non è una regola e sicuramente tanti mi smentiranno, però le stesse bolle le ho avute sul viso dopo un bagno a Sorrento, forse l'acqua potabile è solo quella del rubinetto e tu sei un pazzo a mangiare le piante del acquario senza sciacquarle
Ultima modifica di
pantera il 09/06/2017, 2:24, modificato 2 volte in totale.
pantera
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 08/06/2017, 17:41
Concordo, soprattutto sull'ultima parte...
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
88nicola88

- Messaggi: 195
- Messaggi: 195
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 18/04/17, 20:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di 88nicola88 » 08/06/2017, 18:24
Io cambierò l acqua solo se i valori di nitrati e fosfati superano il limite e naturalmente anche in caso di emergenza. Cambiare acqua in un acquario con valori buoni e senza problemi particolari "tipo moria" non ha senso
88nicola88
-
Luce18

- Messaggi: 358
- Messaggi: 358
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 30/11/16, 16:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 8000, 6500, 4000
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo inerte
- Flora: Cabomba furcata
Bacopa caroliniana
Ludwigia repens
heteranthera zosterifolia
myriophyllum matogrossense
limnophila sessiliflora
hydrocotyle leucocephala
staurogyne repens
ceratopteris
salvinia natans
LUCE: LED per complessivi 50W e 90lumen/litro
- Fauna: Guppy
Platy corallo
Corydoras aeneus
- Altre informazioni: Un giorno avrò una vasca degna del forum AF
-
Grazie inviati:
54
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Luce18 » 08/06/2017, 18:31
88nicola88 ha scritto: ↑Io cambierò l acqua solo se i valori di nitrati e fosfati superano il limite e naturalmente anche in caso di emergenza. Cambiare acqua in un acquario con valori buoni e senza problemi particolari "tipo moria" non ha senso
Non sono daccordo per diversi motivi e il mio acquario è l'evidenza di questo.
Io non ho mai e dico mai avuto Nitriti e Nitrati alti.(anzi, devo integrare con azoto)..........e non ho un solo valore sballato.
Un giorno avrò una vasca degna del forum AF

Luce18
-
88nicola88

- Messaggi: 195
- Messaggi: 195
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 18/04/17, 20:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di 88nicola88 » 08/06/2017, 18:43
E magari la moria che ti è venuta ti veniva lo stesso anche se cambiavi regolarmente l acqua perche hai introdotto qualche malattia E cmq l ho detto in casi eccezionali come il tuo sarebbe la prima cosa che farei.
88nicola88
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 08/06/2017, 18:47
Io sono per un cambio d'acqua ogni tot tempo. Nel mio caso per ora faccio circa 10-20 litri ogni 2-3-4 settimane, su più di 300 litri d'acqua.
Limiti un po gli eccessi ( tipo il boro che secondo me è troppo nel rinverdente) e aggingo qualche elemento in microtraccia ( tipo lo stronzio che è l'esempio preferito da tutti, chissà perché )....
Secondo me è più facile così che cambiare il 30% dell'acqua ogni 4-6-12 mesi..
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9013
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9013
Messaggio
di cicerchia80 » 08/06/2017, 18:51
Luce18 ha scritto: ↑88nicola88 ha scritto: ↑Io cambierò l acqua solo se i valori di nitrati e fosfati superano il limite e naturalmente anche in caso di emergenza. Cambiare acqua in un acquario con valori buoni e senza problemi particolari "tipo moria" non ha senso
Non sono daccordo per diversi motivi e il mio acquario è l'evidenza di questo.
Io non ho mai e dico mai avuto Nitriti e Nitrati alti.(anzi, devo integrare con azoto)..........e non ho un solo valore sballato.
non è detto che il tuo acquario sia l'evidenza di questo....io ho 5 pesci in 7 litri eppure con un anno non ho mai cambiato acqua...
Ripeto...e se avete dati scentifici non chiecchiere da bar fatemele leggere....non stà scritto da nessuna parte che il non cambiare acqua porti a cause batteriche
Stand by
cicerchia80
-
88nicola88

- Messaggi: 195
- Messaggi: 195
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 18/04/17, 20:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di 88nicola88 » 08/06/2017, 19:05
Sicuramente se volessi fare cambi regolari farei come trotasalmonata è il modo migliore secondo me. Io non voglio fare cambi regolari ogni tot ma al bisogno. Quoto anche cicerchia nel tuo acquario secondo me è cambiato qualcosa di imprevedibile con i nostri mezzi. Ti faccio un esempio. Se tu fai cambi parziali ogni settimana e nel tuo acquario si crea una malattia lunedì questa malattia si propaga per tutta la settimana. Arrivato alla fine della settimana hai comunque l acquario impestato e fai un cambio del 20%. Cosa ottieni ? Niente. Almeno questa è la mia opionione
88nicola88
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 08/06/2017, 19:05
I batteri si adeguano a quello che trovano, se non trovano da mangiare, non si riproducono e muoiono.
Anche questo influisce. Non è che non facendo cambi i batteri si riproducono all'infinito
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti