Nanoreef 30l

Gestione, coralli e pesci

Moderatori: AndreAgo, Bradcar

Bloccato
Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nanoreef 30l

Messaggio di aleph0 » 10/06/2017, 15:06

Non è detto però che l'hexataenia se ne cibi... Poi comunque dovrai alimentarlo e sporcherà anche lui! Cerca di aspirarne il più possibile quanto basta per tenerne un numero limitato e magari il trattamento lo fai verso fine estate!

Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

Nanoreef 30l

Messaggio di Freef » 10/06/2017, 15:12

Diciamo che ho pensato di inserire l'hexataenia o lo synchi anche perché non ho problemi di inquinanti.
Sicuramente il trattamento lo farò nel periodo autunnale/invernale

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nanoreef 30l

Messaggio di aleph0 » 10/06/2017, 15:43

Ottimo :-bd

Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

Nanoreef 30l

Messaggio di Freef » 10/06/2017, 15:57

Quando avrò deciso chi mettere, caricherò una foto del nuovo ospite 💪

Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

Nanoreef 30l

Messaggio di Freef » 10/06/2017, 22:31

Mi si sta sdoppiando la ricordea ✌
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nanoreef 30l

Messaggio di aleph0 » 11/06/2017, 0:00

le ricordee sono tra i miei molli preferiti !

Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

Nanoreef 30l

Messaggio di Freef » 11/06/2017, 2:27

aleph0 ha scritto: le ricordee sono tra i miei molli preferiti !
Eh sono davvero belle, anche gli zoanthus, peccato che per farsi notare devono essere tanti (questa non si nota neanche nel mio nanoreef)

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Nanoreef 30l

Messaggio di lorenzo165 » 11/06/2017, 11:33

Oggi risulta sempre più facile la tecnica e la manutenzione di un nano rif con la disponibilità in commercio di sistemi specificatamente studiati per tale scopo.
Una buona circolazione dell'acqua risulta essenziale, ma bisogna accertarsi che la pompa non sia solo di grossa portata, ma che non venga ostacolata dalle rocce o dalla stessa crescita degli invertebrati.

A mio modesto parere dovresti sgomberare la parte davanti dalle pietre, per permettere la circolazione dell'acqua sulla superficie della sabbia perchè qui potrebbe stazionare del sedimento detritico che farebbe da letto di crescita per le alghe. :)

Al tuo posto come pesci avrei messo solo un paio di Gobidi perchè la vasca con gli arredi è stata privata di un bel pò d'acqua. ;)
:-h

Avatar utente
Freef
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 28/04/17, 19:57

Nanoreef 30l

Messaggio di Freef » 11/06/2017, 13:38

lorenzo165 ha scritto: Oggi risulta sempre più facile la tecnica e la manutenzione di un nano rif con la disponibilità in commercio di sistemi specificatamente studiati per tale scopo.
Una buona circolazione dell'acqua risulta essenziale, ma bisogna accertarsi che la pompa non sia solo di grossa portata, ma che non venga ostacolata dalle rocce o dalla stessa crescita degli invertebrati.

A mio modesto parere dovresti sgomberare la parte davanti dalle pietre, per permettere la circolazione dell'acqua sulla superficie della sabbia perchè qui potrebbe stazionare del sedimento detritico che farebbe da letto di crescita per le alghe. :)

Al tuo posto come pesci avrei messo solo un paio di Gobidi perchè la vasca con gli arredi è stata privata di un bel pò d'acqua. ;)
:-h
Il pesce in questo litraggio è un po' stretto, questo è vero, ma ho davvero pochissimo organico e quindi da sporcare con prodotti ad inserire un piccolo pesce ho preferito quest'ultimo (ho letto che i gobidi con gli sps non vanno tanto d'accordo).

Per il movimento, per ora non mi sembra che ci siano problemi, anche la rocciata è stata fatta apposta così in modo da far circolare l'acqua sia dietro che sotto, comunque la foto che avevo messo poteva ingannare, infatti in questa che carico adesso si dovrebbe vedere che la pompa lavora bene (per ora, poi quando i coralli cresceranno, si vedrà).

Per il detrito, facendo cambi settimanali, lo aspiro ogni settimana e non avendo la sabbia (nel fondo ho messo una pellicola esterna come quella dello sfondo), non mi faccio tanti problemi, perché se lo lascio, rilascia lentamente fosfati che mi aiutano per mantenere organico, se lo smuovo, capita solo quando faccio il cambio e lo sto aspirando.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

Nanoreef 30l

Messaggio di aleph0 » 11/06/2017, 13:49

Freef ha scritto:
11/06/2017, 13:38
non mi faccio tanti problemi,
e fai bene !
Io ho sempre inserito la sabbia dal primo giorno nei miei allestimenti, chiaramente usando un'altissima percentuale di rocce morte e qualche roccetta viva. Quindi nessun sedimento.. Anche quando con il tempo si sporca (ma le turbo ed il paguro lucidano ogni cosa), non ho mai, e dico mai, avuto problemi di NO3- e PO43- alti..
Se c'è sufficiente movimento, ottima luce, ottima acqua di ro e mani in tasca da parte nostra, gli inquinanti per forza di cose saranno bassi. Io ho sempre avuto il problema inverso, cioè acqua troppo magra per molli ed lps...!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 1 ospite