Da seachem a pmdd

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Danny
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 06/03/17, 13:43

Da seachem a pmdd

Messaggio di Danny » 16/06/2017, 12:35

Infatti è molto comodo, penso che lo farò​ :-bd

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Da seachem a pmdd

Messaggio di lucazio00 » 16/06/2017, 20:33

Diego ha scritto: Vanno bene entrambi.
La versione con solfato di zinco e acido borico è quella vecchia; i nuovi lotti hanno zinco EDTA e boro etanolammina.

Ai nostri fini cambia poco.
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
Danny (17/06/2017, 0:19)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Danny
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 06/03/17, 13:43

Da seachem a pmdd

Messaggio di Danny » 17/06/2017, 13:05

Intanto già che è sabato e ho avuto tempo di fare i test posto i valori aggiornati ad oggi.

pH= 7
KH= 7
GH= 11
PO43-= 0,1
Fe= 0,1 (scarso)
NO3-= 20
Conducibilità= 860

Oggi ho messo il ferro cifo s5 DOPO i test sopra riportati come inaugurazione del pmdd, devo dire che l'acqua che tende al rosa/rosso la terrei sempre per estetica =))
Sarebbe utile alzare i fosfati penso, però immagino di dover aspettare in quanto oggi ho già messo il ferro giusto? Ho letto ovunque che precipita, ma non ho ancora capito esattamente cosa significa, cercherò in chimica se questa non è la sezione adatta :)

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Da seachem a pmdd

Messaggio di FrancescoFabbri » 18/06/2017, 1:15

Danny ha scritto: Oggi ho messo il ferro cifo s5 DOPO i test sopra riportati come inaugurazione del pmdd, devo dire che l'acqua che tende al rosa/rosso la terrei sempre per estetica
Puoi avere questo effetto usando un acidificante naturale come le foglie di quercia :D
Danny ha scritto: Sarebbe utile alzare i fosfati penso, però immagino di dover aspettare in quanto oggi ho già messo il ferro giusto? Ho letto ovunque che precipita, ma non ho ancora capito esattamente cosa significa, cercherò in chimica se questa non è la sezione adatta
Esatto, domani (cioè oggi perché siamo dopo la mezzanotte) non metterei nulla, poi con calma reintegreremo anche quello ;)

Ad un'altro utente del forum descrissi il fenomeno della precipitazione del solfato ferroso in questo modo:
Che cosa vuol dire la parole "precipitare"? Mettiamola a livello molto, ma molto semplicistico... In pratica quando inserisci quel fertilizzante in acqua, dopo pochissimo tempo non è già più disponibile per le piante che si nutrono assorbendo elementi direttamente dalla colonna d'acqua (come la tua Egeria, in modo particolare).

Il ferro infatti andrà in breve tempo a depositarsi sul fondo, disponibile al massimo forse solo per le piante che si nutrono prevalentemente dalle radici.
Ovviamente con il fosforo non precipita la stessa roba, ma il FePO4 (fosfato ferrico), quindi proprio ferro e fosforo :)

Infine per adesso secondo me possiamo prima finire i flaconi della Seachem, poi passiamo con calma al PMDD ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Danny
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 06/03/17, 13:43

Da seachem a pmdd

Messaggio di Danny » 18/06/2017, 7:19

Quindi bisognerebbe sempre tenere un giorno intero di pausa dalla somministrazione di un elemento prima di un altro per evitare questo fenomeno, salvo che non sia voluto appunto per "buttare" fertilizzante nel fondo? Per esempio per chi si nutre (era uscito nutrie) prevalentemente dalle radici? O non sarebbe utile neanche per loro?
Per quanto riguarda gli altri prodotti avrei tranquillamente a chi darli, quindi non sprecherei nulla, se dici di finito per questo motivo.
Oggi non risponderò almeno in mattinata, esami di marziali :D :D

Avatar utente
Danny
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 06/03/17, 13:43

Da seachem a pmdd

Messaggio di Danny » 20/06/2017, 12:25

Buongiorno!
Riepilogo della situazione:
Ho sospeso la fertilizzazione Seachem da qualche giorno ormai, anche per studiare il comportamento dell'acquario oltre che per iniziare in tutto e per tutto con il pmdd, cosa che sto facendo con calma. Per ora ho aggiunto solo il ferro con il cifo s5 fino ad arrossamento. Per ora ciò che vedo è un apparente blocco delle piante con la sola crescita dell'egeria densa e dell'Alternanthera che è sbucata fuori dall'acqua, ma non so se perché cresciuta o solo perché con la luce esattamente sopra da quando l'ho piantata si sia "raddrizzata".
Ora vorrei fare la prova con i microelementi del rinverdente, tra il ferro che ho già messo e il fosforo (cifo fosforo) che intenderò inserire, può essere una buona idea? A quanto ho capito ferro e fosforo più sono "distanti" come somministrazioni tra di loro meglio è.
Nitrati ancora stabili sui 20-25 mg/l, conducubilità constante, non si alza e non si abbassa.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Da seachem a pmdd

Messaggio di FrancescoFabbri » 20/06/2017, 22:10

Danny ha scritto: Quindi bisognerebbe sempre tenere un giorno intero di pausa dalla somministrazione di un elemento prima di un altro per evitare questo fenomeno, salvo che non sia voluto appunto per "buttare" fertilizzante nel fondo?
Non ho ben capito che cosa intendi di preciso, ma diciamo che questa cosa vale soprattutto quando andiamo a dosare i fosfati, perché tendono facilmente a precipitare, più di ogni altro fertilizzante del PMDD ;)
Danny ha scritto: Per esempio per chi si nutre (era uscito nutrie) prevalentemente dalle radici? O non sarebbe utile neanche per loro?
Ovviamente va a finire tutto sul fondo e va a nutrire le piante che si nutrono soprattutto dal substrato (della serie che nulla va buttato e si recupera tutto), ma in pratica qualcuno buttava un botto di fosforo in acquario e col test non rilevava mai un granché proprio perché gli precipitava praticamente tutto :D
Danny ha scritto: Buongiorno!
Riepilogo della situazione:
Ho sospeso la fertilizzazione Seachem da qualche giorno ormai, anche per studiare il comportamento dell'acquario oltre che per iniziare in tutto e per tutto con il pmdd, cosa che sto facendo con calma. Per ora ho aggiunto solo il ferro con il cifo s5 fino ad arrossamento. Per ora ciò che vedo è un apparente blocco delle piante con la sola crescita dell'egeria densa e dell'Alternanthera che è sbucata fuori dall'acqua, ma non so se perché cresciuta o solo perché con la luce esattamente sopra da quando l'ho piantata si sia "raddrizzata".
Ora vorrei fare la prova con i microelementi del rinverdente, tra il ferro che ho già messo e il fosforo (cifo fosforo) che intenderò inserire, può essere una buona idea? A quanto ho capito ferro e fosforo più sono "distanti" come somministrazioni tra di loro meglio è.
Nitrati ancora stabili sui 20-25 mg/l, conducubilità constante, non si alza e non si abbassa.
Ti dico la verità, da quella foto ci capisco poco o nulla... :-??

Se praticamente tutte le piante si sono fermate potrebbe essere finito il fosforo, visto che è scarso già da qualche giorno :-?

Comunque fammi un paio di foto in più e vediamo il da farsi ;)

Inoltre stavo guardando quella conducibilità piuttosto altina.... Mi fa pensare che ci possa essere qualcosa che non va :-?

Come hai riempito l'acquario? Se hai usato acqua di rubinetto metti anche i tuoi valori di rete ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Avatar utente
Danny
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 06/03/17, 13:43

Da seachem a pmdd

Messaggio di Danny » 21/06/2017, 10:08

Grazie sempre per le risposte, mi dispiace tediarvi con problemi che probabilmente avrete sentito mille volte ormai.
La foto era solo per far vedere che era spuntata dall'acqua, tutto lì :)
Si uso l'acqua di rete, adesso cerco le analisi.
Si probabilmente la conducibilità sta cercando di comunicarmi qualcosa ma io sono troppo tonto per capire :D appena trovo posto le analisi :-bd

Avatar utente
Danny
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 06/03/17, 13:43

Da seachem a pmdd

Messaggio di Danny » 21/06/2017, 12:58

Posto le analisi effettuate a febbraio 2017:

pH= 8,1
Residuo 180°= 134 mg/l
Durezza= 14,5 °F
Conducibilità= 234 µS/cm
Calcio= 26 mg/l
Magnesio= 10,9 mg/l
Ammonio= <0,05 mg/l
Cloruri= 3 mg/l
Solfati= 4 mg/l
Potassio= 0,3 mg/l
Sodio= 1 mg/l
Arsenico= <1 microgrammi/l
Bicarbonato (HCO3)= 153 mg/l
Cloro residuo= 0,19 mg/l
Fluoruri= 0,39 mg/l
Nitrati= 2,5 mg/l
Nitriti= <0,06 mg/l
Manganese= <1 microgrammi/l

Noto la mancanza del valore del ferro, è normale?
Grazie!

Avatar utente
FrancescoFabbri
Ex-moderatore
Messaggi: 6898
Iscritto il: 09/01/17, 14:49

Da seachem a pmdd

Messaggio di FrancescoFabbri » 21/06/2017, 13:36

Danny ha scritto: La foto era solo per far vedere che era spuntata dall'acqua, tutto lì :)
Se vuoi mostrarci le foto del tuo acquario per il piacere di farlo va benissimo farlo anche qui, tuttavia potresti allora approfittarne e presentarci il tuo acquario nell'apposita sezione Mostraci il tuo acquario ;)
Danny ha scritto: Si probabilmente la conducibilità sta cercando di comunicarmi qualcosa ma io sono troppo tonto per capire appena trovo posto le analisi
Si, perché è piuttosto altina, immaginavo che tu avessi l'acqua piuttosto ricca di sodio ma invece non è così :D

Probabilmente allora l'acqua è bella ricca di fertilizzante disciolto (forse magnesio e potassio in particolare) ;)
Danny ha scritto:
21/06/2017, 12:58
Noto la mancanza del valore del ferro, è normale?
beh sinceramente non lo so, ma visto che coi test lo hai già analizzato non mi preoccuperei eccessivamente ;)
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], NewAcquariofilo e 6 ospiti