Pagina 3 di 6
Rifacimento, che si fa?
Inviato: 23/06/2017, 8:35
di Miciomiaoo
Gery ha scritto: ↑Miciomiaoo ha scritto: ↑A questo punto cosa ne pensi della scelta delle piante?
Mi lascia un po' dubbioso il microsorum, userei qualcosa di diverso.

C'è un motivo particolare per cui dici ciò oppure è una questione prettamente estetica?
Sarebbe un po' la pianta principale della vasca in questo caso...
Rifacimento, che si fa?
Inviato: 23/06/2017, 10:20
di Gery
Miciomiaoo ha scritto: ↑C'è un motivo particolare per cui dici ciò oppure è una questione prettamente estetica?
Sarebbe un po' la pianta principale della vasca in questo caso...
Esattamente, visto che sarà la pianta principale della vasca, esteticamente metterei qualcosa di più particolare che può meglio focalizzare le attenzioni su di se...

Rifacimento, che si fa?
Inviato: 23/06/2017, 10:32
di Miciomiaoo
Gery ha scritto: ↑Miciomiaoo ha scritto: ↑C'è un motivo particolare per cui dici ciò oppure è una questione prettamente estetica?
Sarebbe un po' la pianta principale della vasca in questo caso...
Esattamente, visto che sarà la pianta principale della vasca, esteticamente metterei qualcosa di più particolare che può meglio focalizzare le attenzioni su di se...

Con cosa proporresti di sostituirla?
Rifacimento, che si fa?
Inviato: 23/06/2017, 10:47
di Gery
Miciomiaoo ha scritto: ↑Con cosa proporresti di sostituirla?
Escludendo un problema di luce visto che vuoi mettere il pratino, se vuoi anche somministrare CO
2, la scelta può spiazzare tantissimo, per darti giusto dei suggerimenti che vanno da un estremo all'altro:
1.Mayaca sp. 'Santarem Red' una "bianca" in acquario
2.Eriocaulon setaceum un piccolo "salice piangente" di un bel verde intenso
3.Hygrophila pinnatifida con le foglie bicolori, verde sopra e rossastre sotto
4.Limnophila hippuridoides una pianta di un bel viola intenso.
I miei sono solo degli esempi, ma come vedi le soluzioni possono essere tante

Rifacimento, che si fa?
Inviato: 23/06/2017, 15:03
di Elio599
Miciomiaoo ha scritto: ↑Elio599 ha scritto: ↑Ciao, secondo me se decidi fare il pratino dovresti trovare una una casa ai Corydoras

O avevi già in considerato di toglierli?!
Scusate, hai più che ragione, mi son dimenticato un dettaglio piuttosto importante: la fauna attuale verrà parzialmente spostata in una seconda vasca (in prossimo-riallestimento anche quella) mentre gli P. scalare cercherò di darli via nei prossimi tempi.
Di conseguenza potrebbero rientrare solo temporaneamente in questa vasca, dopodichè rivedrei completamente la fauna a dipendenza dei valori che otterrò: l'intenzione è quella di introdurre qualche cosa di leggermente colorato, da banco e poco esigente.
Capito, allora penso ti tornerà utile la mia esperienza!
Sto allestendo anch'io una vasca per gli scalare, ho introdotto da un paio di settimane un piccolo gruppetto di 10(ne aggiungerò altri successivamente) Hemigrammus bleheri, davvero belli!
Vivacissimi !
Un po' timidi (soprattutto all'inizio), i primi giorni scappavano via appena mi vedevano arrivare, adesso hanno capito che sono io a dargli da mangiare e appena mi vedono si avvicinano subito in banco !
I movimenti bruschi però tendono a spaventarli!
Un'altra cosa che mi piace moltissimo è che creano un banco molto compatto e si muovono sempre uniti!
Ho scelto loro al posto dei paracheirodon axelrodi (l'alternativa che avevo scelto) proprio per questo!
Rifacimento, che si fa?
Inviato: 26/06/2017, 15:15
di Miciomiaoo
Elio599, grazie per aver condiviso l'esperienza!
Mi piacciono molto gli Hemigrammus bleheri, sono solo un po' spaventato con il quantitativo di luce presente nella mia vasca... non vorrei disturbarli troppo!
Ad ogni modo ggi è arrivato (o perlomeno dovrebbe) il fondo della Tropica. Parlando con il fornitore mi ha sconsigliato di introdurre anche il substrato.
Questa sera comincio quindi ad allestire i contenitori IKEA per ospitare gli
P. scalare in questo periodo transitorio, nei prossimi giorni comincio ad arredare invece la vasca.
Nel frattempo ho ordinato le piante:
seppur le piante suggerite da
Gery siano molto belle, sono rimasto sulle Microsorum per il momento in quanto mi sembrano le uniche (perlomeno disponibili dal mio fornitore) compatibili con il layout che ho in testa.
Sono ancora confuso riguardo a questa mia domanda:
Miciomiaoo ha scritto: ↑Credo che il DSM sarebbe possibile per praticello e muschio, ma è attuabile anche per Microsorum e Staurogyne?
Affaire à suivre!
Rifacimento, che si fa?
Inviato: 27/06/2017, 8:39
di naftone1
Gery ha scritto: ↑2.Eriocaulon setaceum un piccolo "salice piangente" di un bel verde intenso
questa secondo me e` stupenda, ma molto particolare, non mi stupirei se a molti non piacesse

Rifacimento, che si fa?
Inviato: 29/06/2017, 22:54
di Miciomiaoo
Oggi ho proceduto a svuotare la vasca dando una bella pulita al tutto.
Il filtro esterno l'ho collegato al contenitore IKEA in maniera da continuare a tenerlo attivo.
Domani dovrò capire come tirare fuori l'ultimo strato di fondo e di acqua dalla vasca dopodiché procederò alla definizione dell'hardscape per poi piantumare.
Dato che partirò in DSM ai vari cablaggi e tubature ci penserò la prossima settimana

Rifacimento, che si fa?
Inviato: 30/06/2017, 10:55
di Miciomiaoo
Stavo pensando al posizionamento ingresso/uscita filtro e relativo flusso acqua.
Il blu chiaro indica l'ingresso dell'acqua in vasca, il rosso l'uscita.
In blu scuro ho abbozzato il flusso che prevedo.
La perplessità è principlamente dovuta al fatto che dove intendo immettere l'acqua sarà una zona folta di vegetazione, il che potrebbe smorzare il flusso d'acqua.
Il vantaggio è però dovuto al fatto che nella zona in cui prevedo di estrarre l'acqua il fondale sarà più basso, evitando dunque che venga aspirato del fondo.
Ha senso tutto ciò?
Rifacimento, che si fa?
Inviato: 30/06/2017, 11:38
di Gery