Aggiornamento!
Le foglie della ludwigia sono nuovamente tendenti al rosso, in modo quasi del tutto omogeneo.
Ieri ho messo i soliti 1.5-2 mg/di fosforo, 5 mg/lt di NO
3- e 5 mg/lt di k..
Qualche giorno fa avevo messo anche un chiodo sotto la ludwigia, oltre gli stick npk (solo macro ) se ricordate.
Ebbene, la pianta è tornata rossa in 4-5 giorni, proprio quando ho ricominciato a ridare il gluconato (seachem iron).
Perché seppur ho messo un chiodo sotto, quest'ultimo è a lento rilascio, il che esclude il rosso improvviso della pianta.
non ho dosato nient'altro. I micro ormai li avrò dati più di 10 giorni fa.
La zoosterifolia è esplosa, cresce alla velocità della luce, e che io sappia, è un'ottima mangiatrice di ferro (anche qui, coincidenza ?).
Che forse queste piante abbiano bisogno non solo di così tanto ferro, ma soprattutto di ferro dosato in modo frequente e soprattutto libero?
Il pH inoltre è acido, intorno ai 6.5, il che sicuramente contribuisce ad un ottima assimilazione del ferro da parte delle piante.
Il ferro seachem ha un costo di 12€ per 250 ml.
Ogni millilitro nella mia vasca aumenta la concentrazione di ferro di circa 0,1 mg /lt, ma sapete meglio di me che ciò non significa nulla, essendo libero non sappiamo che fine faccia con certezza.
Fino ad ora ne ho dosato 2 ml al giorno. Da oggi ho aumentato a 3 ml, dosando questi 3 ml nell'arco della giornata.
Su quest'ultimo punto potrei sembrare pazzo, ma dosare qualcosa anche più volte al giorno per me non è un problema, se le piante rimangono rosse ovviamente

Quindi il costo dopo tutto non è cosi eccessivo, se considerate che ormai da quando conosco voi, non solo le piante stanno benissimo, ma non spendo più un euro se non dell'acqua di osmosi

. Quindi considerando gli 80 litri della vasca, un solo prodotto seachem può valerne la pena, anche perché è già bilanciato con tanto di stabilizzanti per evitare che si ossidi ecc ecc.
Questo è ciò che penso io.
Voi cosa pensate invece?