Fertilizzare mantenendo le alghe
Inviato: 03/07/2017, 19:29
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Anche io farò un post molto lungo per dare delle spiegazioni esaustive, infatti vorrei essere sicuro di spiegarmi bene riguardo a questa faccenda
Esatto, infatti le piante possono localmente abbassare il pH intorno alle radici per facilitare l'assorbimento del ferro ed anche altre sostanze
Francesco nessun problema, il mio obiettivo non è fertilizzare per forza con il PMDD, ho altre due vasche dove volendo potrei farlo.
Premetto che ho sempre messo il benessere dei pesci davanti a quello delle piante.Hai un acquario da 200 litri con pesci rossi. Questi pesci hanno le loro hanno esigenze specifiche (giustamente da rispettare), sia di temperatura, di durezze e sia di pH. E' un po' una cosa complicata far crescere quindi piante tropicali come l'Hygrophila corymbosa che hai adesso te in un acquario con pesci di acqua fredda
Nell'articolo sui chelanti effettivamente si parlava di diversa capacità di assimilazione al variare del pH per i vari elementi. Sono andata a riguardare questo e altri articoli ma non riesco a trovare un dettaglio più preciso sull'assimilazione del ferro... eppure ricordavo di averlo letto da qualche parte...Nei post indietro infatti avevo già evidenziato il problema della somministrazione del ferro, del quale (visto dalle foto) la tua corymbosa pare sia parecchio affamata. L'assimilazione del ferro infatti è sempre più favorita via via a partire da un pH che si trova a valori appena leggermente basici, ma ad un pH così alto come il tuo l'assimilazione diventa realmente quasi nulla.
Non ho ancora scritto nulla in chimica perchè appunto vorrei prima capire se potrei avere reali benefici abbassando il pH di così poco come pensavo di fare.Edit: non ho ancora letto cosa hai scritto in chimica, se hai già aperto un topic di là, tuttavia rispondo lo stesso a questa domanda
Esatto, infatti le piante possono localmente abbassare il pH intorno alle radici per facilitare l'assorbimento del ferro ed anche altre sostanze
Ovviamente questo vale in particolare per le piante che si nutrono principalmente dal fondale, mentre in misura molto minore in piante che usano le radici solo per ancorarsi
Francesco ti ringrazio per esserti preoccupato delle mie finanze!Per procurarsi inoltre tutto l'occorrente del PMDD avrai comunque una certa spesa iniziale (se hai fortuna almeno 30€, sennò anche di più), ovviamente, e poi nonostante tu provassi ad utilizzarlo non otterresti grandi risultati; anzi, potresti rimanere lo stesso con piante piuttosto malconce ed eventualmente riempirti di alghe e basta, provocando perciò una invasione di alghe impossibile da gestire perché loro hanno una maggiore capacità ad assorbire gli eccessi che rimarrebbero in acqua, non assorbiti dalle piante.
In linea di principio quindi andrei controtendenza a come era partito il topic, consigliandoti nella migliore delle ipotesi solo degli stick NPK da interrare sotto le piante ed un fertilizzante commerciale completo (tipo tutto in uno) come quello che puoi trovare all'inizio di questo articolo
Guida ai fertilizzanti Dennerle
Con quello, seppure sia più diluito rispetto a quelli del PMDD, andresti a spendere una cifra inferiore (così che puoi anche risparmiare) per un prodotto che ti dura lo stesso nel tempo e che ti permetterebbe di ottenere forse proprio gli stessi risultati![]()
Ovvio che chiedo!!Spero di essere stato chiaro, se hai qualche domanda da pormi non aver paura a chiedere
Trota...
Yes!tra un po esce spider-man home-coming, Lauretta sa cosa intendo..
Io non conosco bene i pesci rossi purtroppo... Quindi ti rimanderei alla sezione dedicata (giusto per essere burocraticilauretta ha scritto: ↑Le esigenze dei pesci sono comunque rispettate, considerando che per i quattro eteromorfi queste temperature sono addirittura consigliate, e i due omeomorfi tollerano un range che va da 0° a 40° !!
Riguardo il pH, da quanto ho letto i rossi si adattano a valori tra 6 e 8. Il fatto che nella mia vasca il pH sia a 8 non è una mia scelta, anzi mi piacerebbe abbassarlo, ma la mia idea non è certo di scendere a 7 o meno! Pensavo più a un 7,8 o 7,7,
Quello che è poco ma sicuro è che non diventeranno mai piante floride e benissimo in salute, proprio perché hanno bisogno di prendere la maggior parte dei nutrienti dalla colonna d'acqua
A meno che non inzuppi il terreno di stick non credo che ci saranno assolutamente problemi
Scusa se sto quotando alla rinfusalauretta ha scritto: ↑Nell'articolo sui chelanti effettivamente si parlava di diversa capacità di assimilazione al variare del pH per i vari elementi. Sono andata a riguardare questo e altri articoli ma non riesco a trovare un dettaglio più preciso sull'assimilazione del ferro... eppure ricordavo di averlo letto da qualche parte...
Capisci anche te che anche se i chelanti possono aiutare, non possono fare miracoliIl ferro viene assorbito molto bene in ambiente acido, sotto pH 6. Poi diventa gradualmente sempre più difficile da assimilare.
Per questo motivo, nella fertilizzazione si ricorre ai chelanti, molecole organiche che intrappolano il ferro mantenendolo in soluzione.
Assolutamente no, anzi è meglio proprio fare così
Basta mettere gli Stick a 3 - 4 cm dalla base della pianta, non serve porsi problemi in questo caso
Ah pensavo che per le hygrophila il nutrimento fosse preso principalmente per via radicale.FrancescoFabbri ha scritto: ↑Quello che è poco ma sicuro è che non diventeranno mai piante floride e benissimo in salute, proprio perché hanno bisogno di prendere la maggior parte dei nutrienti dalla colonna d'acquamagari un pochino miglioreranno, ma non mi aspetterei di vederle improvvisamente crescere a razzo
Una pulce?? Io ormai nell'orecchio ho un alveare di calabroni!!!Ne approfitto e ti provo a mettere la pulce nell'orecchio
Hai un acquario tropicale con dei colisa... Se proprio vuoi provare il PMDD io comincerei con quello, andando a sostituire il Dennerle
Perché invece di preoccuparti di sta a cercare tutto il PMDD, con un fertilizzante tutto in uno con 10€ te la cavi e avresti gli stessi risultati che con il primo, solo con un livello molto ridotto di grattacapi
Ti dico la verità, non ti saprei aiutare con cognizione di causalauretta ha scritto: ↑Ma una cosa per volta, prima voglio capire come gestire la vasca dei rossi (in termini di flora), o almeno capire meglio perché ci devo rinunciare, se si dovesse rivelare una partita persa.
Alla fine Francesco, quello che mi interessa più di ogni cosa è - letteralmente - avere il controllo della situazione. A quel punto potrei anche decidere di lasciar andare la vasca da sola, ma diventerebbe una mia decisione, e non come adesso una necessità perché non sono in grado di fare altro![]()
Quindi mi stai dicendo che nonostante il pH 8 qualcosina verrebbe assimilato comunqueFrancescoFabbri ha scritto: ↑Perché invece di preoccuparti di sta a cercare tutto il PMDD, con un fertilizzante tutto in uno con 10€ te la cavi e avresti gli stessi risultati che con il primo, solo con un livello molto ridotto di grattacapi
Invece l'hai appena fatto, se alla fine ho interpretato correttamente quello che stai cercando di dirmi da tre post!Ti dico la verità, non ti saprei aiutare con cognizione di causa![]()
Beh sicuramente se viene fuori qualcosa dal topic in Chimica significa che cambierò un pochino i valori della vasca, quindi avremo da discutereChiedi aiuto ad altri qua sul forum per avere delucidazioni in materia, dopodiché, se potrai fare qualcosa, ci risentiamo qui per discutere ancora della fertilizzazione