Pagina 3 di 7
partenza con nuova fertilizzazione PMDD
Inviato: 18/07/2017, 21:49
di FrancescoFabbri
Ciao thenax, purtroppo sono incasinatissimo col lavoro di questi tempi e non ho potuto rispondere prima
Veniamo a noi comunque
thenax ha scritto: ↑Le criptocorine continuano a crescere (credo per via degli stick) e cresce di sicuro anche la microsorum e l'egeria
Se non sbaglio avevi problemi coi cianobatteri, loro hanno arrestato la loro crescita?
Cerca di ricordare anche siamo d'estate e sicuramente la temperatura dell'acquario sarà piuttosto altina a quanto immagino, perciò già questa cosa rallenta molto le piante

Inoltre hai un fotoperiodo ridotto, perciò alla luce di tutto quello detto sopra non puoi aspettarti dei miracoli
Direi che se con il fosforo hai notato una certa ripresa da parte delle piante senza una ripresa dei ciano, dovremmo aver trovato il limitante che bloccava le piante dopo il cambio...
A proposito.... Sotto l'
Hygrophila ce l'hai un pezzettino di stick interrato?
thenax ha scritto: ↑13/07/2017, 20:37
ci sono radici aeree su egeria e rotundifolia (forse erano gia presenti nella situazione precedente il cambio?)
Se erano precedenti al cambio, rimarranno lì fino a che non ripianterai le talee...
thenax ha scritto: ↑13/07/2017, 20:37
conduttivita da 372 salita a 388
La cosa da tenere d'occhio prima di tutto per adesso è la crescita delle piante... Con questo caldo è già tanto riuscire a farle rimanere in forma e a farle continuare a crescere

partenza con nuova fertilizzazione PMDD
Inviato: 18/07/2017, 21:57
di thenax
Riverdente ne aggiungo? Ferro?
partenza con nuova fertilizzazione PMDD
Inviato: 18/07/2017, 22:50
di FrancescoFabbri
thenax ha scritto: ↑Riverdente ne aggiungo? Ferro?
Tieni le mani in tasca per adesso, con un fotoperiodo così basso non serve a nulla pompare con la fertilizzazione se le piante stanno crescendo e i ciano no

Piuttosto metti un pezzettino di stick sotto i piedi all'
Hygrophila se non l'hai già fatto

partenza con nuova fertilizzazione PMDD
Inviato: 22/07/2017, 8:35
di thenax
Tutto procede bene.
Solo che si sta formando un leggero microfilm di alghe sui vetri, tipo pulviscolo.
partenza con nuova fertilizzazione PMDD
Inviato: 22/07/2017, 9:16
di FrancescoFabbri
thenax ha scritto: ↑Solo che si sta formando un leggero microfilm di alghe sui vetri, tipo pulviscolo.
Sono alghe polverose (GDA)?
partenza con nuova fertilizzazione PMDD
Inviato: 22/07/2017, 10:09
di thenax
Sì e ora ho aumentato il fotoperiodo di mezz'ora. conducibilità a 390 stabile.
partenza con nuova fertilizzazione PMDD
Inviato: 22/07/2017, 13:36
di FrancescoFabbri
thenax ha scritto: ↑Sì e ora ho aumentato il fotoperiodo di mezz'ora. conducibilità a 390 stabile.
Continuiamo così allora senza toccare nulla

Lascia un attimo crescere quelle alghe sui vetri, che secondo me anche loro possono competere contro i ciano ed impedirne la ricomparsa
Se vedi peggioramenti, come al solito fai un giro di test, un po' di foto (panoramiche e non) e continuiamo a tenere d'occhio la situazione

partenza con nuova fertilizzazione PMDD
Inviato: 23/07/2017, 13:57
di thenax
Foglia nata due settimane fa
Che cos'è questo punto trasparente? Forse è nata così
partenza con nuova fertilizzazione PMDD
Inviato: 25/07/2017, 22:35
di thenax
Situazione di nuovo in peggioramento
Le parti nuove della rotala cresciute in queste settimane, si stanno ricoprendo di alghe nere
partenza con nuova fertilizzazione PMDD
Inviato: 25/07/2017, 23:00
di FrancescoFabbri
thenax ha scritto: ↑Situazione di nuovo in peggioramento
Le parti nuove della rotala cresciute in queste settimane, si stanno ricoprendo di alghe nere
Il fatto che siano nate le alghe nere potremmo prenderlo in parte come un punto positivo, perché le alghe sono in competizione anche loro contro i ciano (quindi almeno dovrebbe essere terminata l'invasione dei secondi)
Da quanto tempo non hai più dosato il ferro?

Quell'
Egeria mi sembra che sia alquanto trasparentina
