patina batterica, sempre lei. Io avevo questo problema nell'acquario senza piante. Non ho fatto nulla ed è scomparsa. Ma è puzzolente, capisco sia insopportabile, ma non ero a casa, quindi me ne fregava relativamente.
Puoi usare lo scottex, lo appoggi sulla superficie e lo tiri su, la patina rimane nello scottex.
Secondo me avrai questo problema per un po', finché tutto l'organico in vasca non passa a uno stato di "decomposizione in acqua". Diciamo che l'acquario deve adattarsi.
Le piante in questo senso aiutano secondo me, in tutti gli acquari con piante non l'ho mai notata, nonostante la superficie sia immobile
diatomee e poi?
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
diatomee e poi?
Ciao @FedericoFFedericoF ha scritto: ↑patina batterica, sempre lei. Io avevo questo problema nell'acquario senza piante. Non ho fatto nulla ed è scomparsa. Ma è puzzolente, capisco sia insopportabile, ma non ero a casa, quindi me ne fregava relativamente.
Puoi usare lo scottex, lo appoggi sulla superficie e lo tiri su, la patina rimane nello scottex.
Secondo me avrai questo problema per un po', finché tutto l'organico in vasca non passa a uno stato di "decomposizione in acqua". Diciamo che l'acquario deve adattarsi.
Le piante in questo senso aiutano secondo me, in tutti gli acquari con piante non l'ho mai notata, nonostante la superficie sia immobile


"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
diatomee e poi?
Eccomi ancora qua con ste diavolo di diatomee...Più che altro per togliermi il dubbio se siano davvero loro....Allego due foto...In una si vede una foglia di echinodorus...di cui le foglie sono coperte da questa patina marroncina che anche sfregando non viene via...però la punta della foglia che emerge dall'acqua è verdissima e pulita...Le Hygrophila la patina marroncina la hanno solo sulla pagina fogliare inferiore...
Nell'altra foto invece, si vede il fondo: c'è quella polverina marroncina che, se per caso la smuovo, se ne va in giro fino a ricoprire il pelo d'acqua e se non spezzo questo film con la pompa o l'aeratore , dopo pochi giorni inizia a puzzare e a far intorpidire l'acqua tipo nebbia batterica...e in più si attacca al vetro dell'acquario ed è difficile da togliere se non con una lametta....
L'acquario è avviato da due mesi con circa 80% acqua di rubinetto e il restante con dem....Quello che mi chiedo è se questa roba sono diatomee o potrebbe essere altro....giusto per togliermi ogni dubbio e chiudere il discorso
Anche perchè non ho fatto cambi ma solo rabbocchi con dem e quindi i silicati, anche se ci fossero, sarebbero ormai esauriti,no?
Nell'altra foto invece, si vede il fondo: c'è quella polverina marroncina che, se per caso la smuovo, se ne va in giro fino a ricoprire il pelo d'acqua e se non spezzo questo film con la pompa o l'aeratore , dopo pochi giorni inizia a puzzare e a far intorpidire l'acqua tipo nebbia batterica...e in più si attacca al vetro dell'acquario ed è difficile da togliere se non con una lametta....
L'acquario è avviato da due mesi con circa 80% acqua di rubinetto e il restante con dem....Quello che mi chiedo è se questa roba sono diatomee o potrebbe essere altro....giusto per togliermi ogni dubbio e chiudere il discorso

Anche perchè non ho fatto cambi ma solo rabbocchi con dem e quindi i silicati, anche se ci fossero, sarebbero ormai esauriti,no?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

- Arrow
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 26/08/16, 10:26
-
Profilo Completo
diatomee e poi?
Quelle sul fondo sono diatomee, stessa mia condizione. Ho sifonato pian piano e per fortuna le ho contenute (anche se da articolo dovrebbero andare via da sole, ma ho notato che si bloccano solo, te ne devi liberare tu xD). Riguardo alla foglia, possibile che sta morendo e marcendo?
- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
diatomee e poi?
Ciao...No...la foglia è sanissima e la pianta ne mette anche di nuoveArrow ha scritto: ↑Quelle sul fondo sono diatomee, stessa mia condizione. Ho sifonato pian piano e per fortuna le ho contenute (anche se da articolo dovrebbero andare via da sole, ma ho notato che si bloccano solo, te ne devi liberare tu xD). Riguardo alla foglia, possibile che sta morendo e marcendo?

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

- Arrow
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 26/08/16, 10:26
-
Profilo Completo
diatomee e poi?
Giusto un pelo eh. Anche se per gli avannotti di apistogramma che mi erano nati hanno trovato un ben di dio da mangiare li...
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
diatomee e poi?
A me son andate via da sole. Vedo se ritrovo le foto nel pc quando ho tempo.
Ci vuole parecchio.
All'inizio avevo l'acquario ricoperto di diatomee. Dopo un mesetto son state mangiate tutte dalle lumache, che però passando formavano accumuli come quelli in foto.
Gli accumuli ci han messo parecchio ad andarsene, ma alla fine son scomparsi. In realtà finché ci sono quelli e non le alghe, l'ambiente è molto più naturale, e pesci come gli apistogramma razzolano bene in un fondo del genere.
Ci vuole parecchio.
All'inizio avevo l'acquario ricoperto di diatomee. Dopo un mesetto son state mangiate tutte dalle lumache, che però passando formavano accumuli come quelli in foto.
Gli accumuli ci han messo parecchio ad andarsene, ma alla fine son scomparsi. In realtà finché ci sono quelli e non le alghe, l'ambiente è molto più naturale, e pesci come gli apistogramma razzolano bene in un fondo del genere.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
diatomee e poi?
Grazie @FedericoFFedericoF ha scritto: ↑A me son andate via da sole. Vedo se ritrovo le foto nel pc quando ho tempo.
Ci vuole parecchio.
All'inizio avevo l'acquario ricoperto di diatomee. Dopo un mesetto son state mangiate tutte dalle lumache, che però passando formavano accumuli come quelli in foto.
Gli accumuli ci han messo parecchio ad andarsene, ma alla fine son scomparsi. In realtà finché ci sono quelli e non le alghe, l'ambiente è molto più naturale, e pesci come gli apistogramma razzolano bene in un fondo del genere.


"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti