Pagina 3 di 4
chi sono i migliori acquariofili del mondo?
Inviato: 22/07/2017, 15:10
di stefano94
trotasalmonata ha scritto: ↑Ho provato a cercare la definizione di iwagumi. In giapponese significa formazione di roccia.
Per gli acquari si riferisce agli acquari dove lo rocce hanno un ruolo fondamentale.
dire che sono solo quelli con rocce dispari e di solito hanno il pratino è limitativo.
In realtà un tanganica è un iwagumi.
Devo capire queste cose per scrivere l'articolo...
io con iwagumi ho sempre inteso le vasche con un certo stile zen, che seguono particolari regole. Poi se la definizione comprende tutti gli acquari rocciosi, allora si vede che è utilizzata in maniera errata, perchè comunque nessuno definisce iwagumi un malawi.
chi sono i migliori acquariofili del mondo?
Inviato: 22/07/2017, 15:20
di trotasalmonata
Io non sarei così estremista. Nel tanganika hanno anche funziona estetica. E nell'iwagumi sono anche funzionali, anche se l'estetica la fa da padrona.
Ma mi serve una definizione di iwagumi. Se per definizione l'iwagumi è una composizione di rocce, anche il tanganica lo è.
Dire che l'iwagumi è un acquario con una composizione di rocce dispari con funzione solo estetica e che segue delle regole la ritengo una definizione troppo restrittiva.
poi è quello che intendiamo noi acquariofili, ma non so se è corretta.
Bravo ste, è quello che cercavo di spiegare. Poi per il resto possiamo discuterne.
È possibile fare un Malawi con rocce dispari e regola dei terzi e inclinate per dare un effetto corrente? Si. Come lo chiamiamo Malawi, iwagumi o tutte e due?
Comunque siamo OT, di nuovo.. ..
chi sono i migliori acquariofili del mondo?
Inviato: 22/07/2017, 15:24
di Giueli
trotasalmonata ha scritto: ↑Come lo chiamiamo Malawi, iwagumi o tutte e due?
Un Malaiwagumi

chi sono i migliori acquariofili del mondo?
Inviato: 22/07/2017, 15:28
di trotasalmonata
Giueli ha scritto: ↑trotasalmonata ha scritto: ↑Come lo chiamiamo Malawi, iwagumi o tutte e due?
Un Malaiwagumi

Se è più iwagumi lo chiamerei iwagumalawi..
chi sono i migliori acquariofili del mondo?
Inviato: 22/07/2017, 15:34
di stefano94
trotasalmonata ha scritto: ↑22/07/2017, 15:20
Bravo ste, è quello che cercavo di spiegare. Poi per il resto possiamo discuterne.
È possibile fare un Malawi con rocce dispari e regola dei terzi e inclinate per dare un effetto corrente? Si. Come lo chiamiamo Malawi, iwagumi o tutte e due?
ahahah, si teoricamente è possibile fare un iwagumi seguendo le regole dell'acquascaping ma rendendolo adatto ai malawi.
chi sono i migliori acquariofili del mondo?
Inviato: 22/07/2017, 16:06
di cicerchia80
Malagumi
chi sono i migliori acquariofili del mondo?
Inviato: 22/07/2017, 16:22
di Sini
chi sono i migliori acquariofili del mondo?
Inviato: 22/07/2017, 16:47
di cicerchia80
È cosi

Devono essere dispari...l'Iwagumi più semplice è di solo 3 rocce...Sanzon iwagumi e sempre dispari sono
Ti avevo accennavo che addirittura ogni roccia ha un nome
chi sono i migliori acquariofili del mondo?
Inviato: 22/07/2017, 17:12
di stefano94
cicerchia80 ha scritto: ↑
È cosi

Devono essere dispari...l'Iwagumi più semplice è di solo 3 rocce...Sanzon iwagumi e sempre dispari sono
Ti avevo accennavo che addirittura ogni roccia ha un nome
Esatto, l'iwagumi per come lo conosco io, quello acquariofilo, contempla Delle rocce di numero dispari, solitamente 3 o 5, che vengono sistemate seguendo i canoni della proporzione aurea, ed ogni roccia ha un nome preciso. È una tipica roba Giapponese, di quelle che ti fanno in pace con il mondo così da poter lanciare onde energetiche e sfere genkidama. Se allarghiamo la cosa ad un qualunque ammasso roccioso, allora non ha più neanche senso utilizzare il termine iwagumi, meglio un italianissimo rocciata.
chi sono i migliori acquariofili del mondo?
Inviato: 22/07/2017, 17:15
di stefano94
Come del resto il ryoboku che indica un acquario con legni,ma non tutti gli acquari con legni sono ryoboku. O più in generale il termine acquascape, che letteralmente significa paesaggio acquatico, ma indica allestimenti che seguono determinate regole e non tutti i paesaggi acquatici, se dovessimo prendere il termine alla lettera, starebbe meglio accostato ai biotopi, che sono veri paesaggi acquatici, più che ai plantacquari in stile Amano.