pH ed estratto di quercia

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Avatar utente
Danny
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 06/03/17, 13:43

pH ed estratto di quercia

Messaggio di Danny » 24/07/2017, 17:57

stefano94 ha scritto: Lo devi tenere in una bottiglia oscura però, ad esempio ricoperta da carta alluminio
Penso che vada bene lo stesso sistema che uso per le bottiglie del pmdd :)

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

pH ed estratto di quercia

Messaggio di stefano94 » 24/07/2017, 19:34

aleph0 ha scritto: Mi intrometto perche interessa anche a me...
Quindi con un KH a 5 si può fare un estratto di foglie (ma delle cosi potreste consigliarci ?) di quercia, dosarlo e nel frattempo lasciare qualche foglia di quercia che possa ulteriormente rilasciare acidi per abbassare il pH... Giusto ? Quindi se oltre a questo ci si aggiunge qualche bolla di CO2 si dovrebbero raggiungere ottimi risultati soprattutto in termini di stabilità
Un po' troppa roba. A sto punto usa la CO2 per acidificare e qualche foglia di quercia per ambrate e rilasciare utili tannini.

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

pH ed estratto di quercia

Messaggio di aleph0 » 24/07/2017, 19:58

Per la vasca amazzonica...
Mi sa che farò proprio cosi, foglie di quercia per ambrare l 'acqua e CO2 per abbassare il pH..

Avatar utente
Danny
star3
Messaggi: 92
Iscritto il: 06/03/17, 13:43

pH ed estratto di quercia

Messaggio di Danny » 24/07/2017, 20:00

aleph0 ha scritto: Per la vasca amazzonica...
Mi sa che farò proprio cosi, foglie di quercia per ambrare l 'acqua e CO2 per abbassare il pH..
Se è quella che hai postato con i legni è bellissima complimenti :-bd
Io nel 100 litri con la CO2 arrivo a 6,5 senza nessun problema con KH 5

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

pH ed estratto di quercia

Messaggio di aleph0 » 25/07/2017, 0:50

Grazie :) !
Mi sa che anche io andrò di CO2, però con il sistema ad acido citrico.. Uso il sistema venturi cosi da avere la massima resa ed un'erogazione costante.. Alla fine mi interessa avere un pH leggermente Acido, andrebbe bene anche 6.7/ 6.9 tanto ormai i pesci che arrivano solo tutti abituati a valori neutri....
Le foglie di quercia comunque oltre ad aiutare il pesci

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

pH ed estratto di quercia

Messaggio di aleph0 » 25/07/2017, 0:51

Grazie :) !
Mi sa che anche io andrò di CO2, però con il sistema ad acido citrico.. Uso il sistema venturi cosi da avere la massima resa ed un'erogazione costante.. Alla fine mi interessa avere un pH leggermente Acido, andrebbe bene anche 6.7/ 6.9 tanto ormai i pesci che arrivano solo tutti abituati a valori neutri....
Le foglie di quercia comunque oltre ad aiutare i pesci nella prevenzione delle malattie, ambrano l'acqua, acidificano un po' e soprattutto sono un fertilizzante naturale per le galleggianti

Avatar utente
Pizza
Ex-moderatore
Messaggi: 2520
Iscritto il: 19/02/16, 11:40

pH ed estratto di quercia

Messaggio di Pizza » 31/07/2017, 10:44

aleph0 ha scritto: Alla fine mi interessa avere un pH leggermente Acido, andrebbe bene anche 6.7/ 6.9 tanto ormai i pesci che arrivano solo tutti abituati a valori neutri....
Le mie pepitelle e cardinali a quel pH vivono tranquillamente da un anno e mezzo apparentemente bene (da come crescono).
Se vuoi consigli più precisi comunque puoi chiedere nella sezione specifica.
Personalmente concordo col tenere il pH poco sotto il neutro anche perchè più stabile e di facile gestione di un pH più basso (es. 6/6,5), ma è una mia idea.

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

pH ed estratto di quercia

Messaggio di aleph0 » 31/07/2017, 10:47

Attualmente il pH è a circa 6.9 il che è ottimo considerando che neon e petitelle vivono anche a pH neutro...! Momentaneamente sembrano stare bene !

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti