Pagina 3 di 5

Allestimento Rio 450

Inviato: 25/08/2017, 23:03
di Diego
Steinoff ha scritto: Litri netti?
Sono 510 lordi, quindi saranno 450 netti, più o meno (infatti si chiama Rio 450 :-B ).
Con la tanichetta da 10 litri sono 45 giri :ymdevil: , infatti ho attaccato direttamente il tubo dell'acqua dal rubinetto.
trotasalmonata ha scritto: Io ci metterei una coppia di Dario è basta....
Pensavo di tenerci solo le lumache, ma potrei prendere in seria considerazione la tua proposta :-?

Allestimento Rio 450

Inviato: 25/08/2017, 23:07
di trotasalmonata
Non sono sicuro se hanno abbastanza spazio, chiedi in altre specie...

Allestimento Rio 450

Inviato: 25/08/2017, 23:08
di Diego
trotasalmonata ha scritto: Non sono sicuro se hanno abbastanza spazio, chiedi in altre specie...
Chiederò :-bd

Allestimento Rio 450

Inviato: 25/08/2017, 23:15
di ange871
Diego ha scritto: Ho issato sopra l'acquario 60 litri circa di fondo (mi serve la scaletta ~x( )...
Rio-450-1.jpg

Poi ho cominciato a riempire:
Rio-450-2.jpg
trotasalmonata ha scritto: Io ci metterei una coppia di Dario è basta....
Ahahahaha si una bella coppia di nanofish

Allestimento Rio 450

Inviato: 25/08/2017, 23:45
di Steinoff
Diego ha scritto: Pensavo di tenerci solo le lumache
Dai, mettici anche qualche Red cherry... un pò strette ma ci stanno :)) :)) :))

Allestimento Rio 450

Inviato: 26/08/2017, 13:59
di Mimik
:ymapplause: Bello complimenti,finito deve essere meraviglioso

Allestimento Rio 450

Inviato: 27/08/2017, 12:38
di Diego
Oggi ho riempito il resto di acquario (l'altro giorno mi ero fermato a circa metà), anche per vedere l'Akadama cosa faceva.
Ieri mi ha portato il KH a 2 dKH da circa 7-8 dell'acqua di rete. Oggi con l'acqua aggiunta dovrei averlo ributtato su. Fortunatamente l'Akadama nuovo è poco (15 litri su 60 circa totali di substrato) quindi non dovrebbe rompere troppo le scatole :ympray:

Oltre alle piante già presenti - Echinodorus "Rubin", "Fancy twist", Dschungelstar N.2 "Kleiner Bar" che in teoria dovrei aver piantato in maniera da alternare rossi e verdi, ho aggiunto una ninfea e dell'Hydrocotyle. Sono quasi tutte piante che avevo già, a parte un Echinodorus.
Come galleggianti ho messo un bel po' di Phyllantus, più avanti vedo di mettere qualche altra galleggiante, per esempio la Pistia.
Peraltro ho provato a lasciare il livello dell'acqua basso in modo che tra vetro e cornice ci sia dello spazio, per vedere le galleggianti da fuori (essendo l'acquario alto 150 cm è difficile vederlo bene dall'alto). Vedrò com'è la resa, eventualmente lo riempio del tutto.

Nonostante tutto, l'acquario sembra ancora vuoto, complice anche la mancanza di legni e altri arredi
Rio-450-3.jpg
Ho messo solo un legno, che avevo, l'unico sufficientemente grande da non sembrare troppo piccolo x_x
Proverò a cercare qualcosa di più significativo, per riempire un po' e fare anche delle delimitazioni degli spazi/punti di riferimento.

A livello tecnico, invece, per ora ho installato un filtro, un Askoll Uniko [max 700 l/h, per acquari fino a 300 l], di recupero dal 250 litri smantellando. È chiaramente sottodimensionato, ma è cosa che non mi pesa troppo. È giusto un paracadute in caso di emergenza, per il resto lascio alle piante l'onere di far le pulizie. Tra galleggianti divora-tutto e Echinodorus divora-nitrati dovrei essere a posto; già in quello da 300 litri coi discus ho nitrati e fosfati bassi (<10 e <0.1 mg/l rispettivamente), senza cambi.
Al filtro ho però aggiunto un Venturi "atmosferico", ovvero prende aria atmosferica. Questo per ossigenare leggermente l'acqua e fare un po' di movimento aggiuntivo (la pompa dell'Uniko è troppo piccola, essendo l'acquario troppo grande per questo filtro). Così risparmio sull'eventuale aeratore.
Venturi-aria.jpg
Quanto all'illuminazione, l'acquario ha due plafoniere da due tubi da 120cm/54 watt ciascuna, però il genio del sottoscritto ha rotto un tubo fluorescente (era inchiodato dal sale e svitando l'attacco ha girato anche il tubo, staccando i connettori).
Devo quindi usare una sola plafoniera (le plafoniere Juwel non funzionano con un tubo solo installato - ovviamente essendo una marca economica, si va a risparmio sui ballast :-!!! ).
Nella plafoniera ora accesa, 4 ore/giorno, ci sono un tubo a 9000 K (Juwel Day) e uno rosso/blu (Sylvania Aquastar 10000 K).
Rio-450-4.jpg
Nell'altra c'è un altro Aquastar e uno Juwel Nature a 4100 K, che è quello che ho rotto. Provvederò a comprare un tubo per poter usare la seconda plafoniera.
► Mostra testo
Oltre a questo, ovviamente due riscaldatori per l'inverno (uno principale e uno di scorta). Per il resto basta tecnica, non prevedo di mettere impianti CO2, filtri UV/esterni etc etc

Quanto all'acqua, per motivi logistici ho dovuto usare l'acqua diretta dal rubinetto.
Siccome però la mia acqua di rete non è il massimo per i pesci, ho usato biocondizionatore e ora sto filtrando l'acqua con carboni attivi. Per i rari cambi futuri, invece, userò acqua prodotta con l'impianto RO o comunque filtrata con i primi due stadi (sedimenti+carboni).

Appena tolgo i carboni, tra qualche giorno, inizierò con una leggera fertilizzazione, sicuramente stick sotto le piante (visto che si nutrono quasi tutte per via radicale) e qualcosa in colonna per le galleggianti e l'Hydrocotyle.

Nonostante il filtro fosse già avviato, faccio comunque un avvio come fosse nuovo, quindi ho già cominciato a nutrire i pesci immaginari ogni giorno (in realtà se lo pappano i batteri); così quando inserisco i pesci il filtro e il sistema in generale è già pronto.

Allestimento Rio 450

Inviato: 27/08/2017, 13:07
di trotasalmonata
Mi piace!!! :-bd

Sarà perfetto per una coppia di Dario.. :D

Allestimento Rio 450

Inviato: 27/08/2017, 13:11
di Elisabeth
@Diego ... È spettacolare....Verrà una meraviglia....Spero anch'io un giorno di poter avere un acquario di queste dimensioni :)

Allestimento Rio 450

Inviato: 27/08/2017, 13:20
di Diego
trotasalmonata ha scritto: Sarà perfetto per una coppia di Dario.. :D
Io volevo metterci le lumache :((
Elisabeth ha scritto: È spettacolare....Verrà una meraviglia....Spero anch'io un giorno di poter avere un acquario di queste dimensioni :)
Grazie :ymblushing:
Ora vediamo come va, metter le robe dentro è solo il preambolo =))