Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Federico47

- Messaggi: 126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/01/14, 10:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 104
- Temp. colore: 3000+3000+3000+6000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Ludwigia grandulosa "RED"
Myriophyllum matogrossense
Bacopa caroliniana
Hydrocotyle "japan"
- Fauna: Pterophyllum scalare
Paracheirodon axelrodi (Cardinali)
Otocinclus affinis
Neritina "zebra"
- Altre informazioni: dKH= 10
dGH= 12
pH= 6,9
T= 26°C
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Federico47 » 26/08/2014, 14:11
Rox ha scritto:La durezza carbonatica è rimasta la stessa, a quanto ho capito.
Forse parli di quella generale...
Intendevo proprio la durezza carbonatica... rimasta invariata anche dopo il cambio d'acqua.
Se il colpevole non può essere il manado... allora forse prima del cambio era ancora più alta che adesso ho ripetuto il test (della Sera) per due volte...
Dopo solo tre giorni dal riallestimento le piante danno i primi segni di impazienza...
L'unico stelo di
Myriophyllum che era piccolino e tutto storto si è raddrizzato in cerca di luce:
E sulle foglie di
Alternanthera i primi segni di carenze:
Che faccio... inizio la fertilizzazione... blanda... ?
Federico.
Federico47
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 26/08/2014, 18:13
Federico47 ha scritto:sulle foglie di Alternanthera i primi segni di carenze
Quelle non sono carenze. E' l'adattamento al nuovo ambiente.
Speriamo che almeno qualcuna ce la faccia.
Se marcisce qualche foglia appassita, non toglierla.
Se vedi radici avventizie, non tagliarle.
Qualunque cosa vedi, per adesso lascia fare alla Natura.
Se anche si riprenderà, come minimo ci metterà un mese.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Federico47

- Messaggi: 126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/01/14, 10:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 104
- Temp. colore: 3000+3000+3000+6000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Ludwigia grandulosa "RED"
Myriophyllum matogrossense
Bacopa caroliniana
Hydrocotyle "japan"
- Fauna: Pterophyllum scalare
Paracheirodon axelrodi (Cardinali)
Otocinclus affinis
Neritina "zebra"
- Altre informazioni: dKH= 10
dGH= 12
pH= 6,9
T= 26°C
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Federico47 » 26/08/2014, 18:32
Niente fertilizzazione? Dai... poco... poco...
Federico.
Federico47
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 26/08/2014, 18:47
Federico47 ha scritto:Niente fertilizzazione? Dai... poco... poco...
Fai come vuoi... ma ti faccio una domanda.
Ti lamenti dei troppi sali, rilasciati dal fondo nuovo, e ne aggiungi altri con i fertilizzanti?
Quelle
Alternanthera sarebbero comunque in quello stato, anche se l'acqua fosse satura di ferro e potassio.
In questo momento, non assorbono niente.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Federico47

- Messaggi: 126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/01/14, 10:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 104
- Temp. colore: 3000+3000+3000+6000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Ludwigia grandulosa "RED"
Myriophyllum matogrossense
Bacopa caroliniana
Hydrocotyle "japan"
- Fauna: Pterophyllum scalare
Paracheirodon axelrodi (Cardinali)
Otocinclus affinis
Neritina "zebra"
- Altre informazioni: dKH= 10
dGH= 12
pH= 6,9
T= 26°C
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Federico47 » 26/08/2014, 20:49
Va bene... e grazie per la pazienza!
Federico.
Federico47
-
Federico47

- Messaggi: 126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/01/14, 10:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 104
- Temp. colore: 3000+3000+3000+6000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Ludwigia grandulosa "RED"
Myriophyllum matogrossense
Bacopa caroliniana
Hydrocotyle "japan"
- Fauna: Pterophyllum scalare
Paracheirodon axelrodi (Cardinali)
Otocinclus affinis
Neritina "zebra"
- Altre informazioni: dKH= 10
dGH= 12
pH= 6,9
T= 26°C
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Federico47 » 01/09/2014, 11:43
La
Bacopa caroliniana comincia a rovinarsi...
Inizio con il potassio?
Federico.
Federico47
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 01/09/2014, 12:47
Federico47 ha scritto:Inizio con il potassio?
Sì, ma apri un nuovo topic, che qui siamo in "Acquariologia".
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Federico47

- Messaggi: 126
- Messaggi: 126
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/01/14, 10:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 104
- Temp. colore: 3000+3000+3000+6000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Ludwigia grandulosa "RED"
Myriophyllum matogrossense
Bacopa caroliniana
Hydrocotyle "japan"
- Fauna: Pterophyllum scalare
Paracheirodon axelrodi (Cardinali)
Otocinclus affinis
Neritina "zebra"
- Altre informazioni: dKH= 10
dGH= 12
pH= 6,9
T= 26°C
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Federico47 » 01/09/2014, 14:48
Ok... continuo sullo stesso che avevo aperto in "Fertilizzazione"...
Grazie!
Federico47
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite