Pagina 3 di 3

Re: Staghorn o filamentose? + Chlorococcum?

Inviato: 16/09/2014, 14:45
di Simo63
Jack se i Botia dovessero essere malati ti consiglio di spostarli in un'altra vasca, fare danni con eventuali trattamenti o medicinali è elevato, specie ai batteri. Mai procedere nella vasca principale quindi.
Per la Rotala che ti hanno regalato mi sembra si tratti di Rotundifolia, ma sono dal telefono e vedo malino.

Re: Staghorn o filamentose? + Chlorococcum?

Inviato: 16/09/2014, 15:05
di Jack of all trades
È impossibile catturarli senza disfare l'acquario, anche perché ricordarsi quali si grattano e quali no è difficile. Aspetto di vedere qualche segno evidente e poi valuto comunque. Ho un amico che mi potrebbe prestare l'Ichthyodrops nel caso, c'è scritto che è per i parassiti e non intacca la flora batterica.

Re: Staghorn o filamentose? + Chlorococcum?

Inviato: 16/09/2014, 15:07
di Simo63
Nel caso meglio che tu approfondisca in Acquariologia generale, io toccando ferro non ho avuto esperienze in merito, ma sicuramente qualcuno lo conosce.

Re: Staghorn o filamentose? + Chlorococcum?

Inviato: 16/09/2014, 15:15
di Jack of all trades
Lo apro ora, anche per non andare troppo OT.

Re: Staghorn o filamentose? + Chlorococcum?

Inviato: 16/09/2014, 19:37
di Rox
Se la nebbia va e viene, la competizione con le piante sta funzionando.
Altimenti, con due giorni di aeratore sarebbe esplosa.

Prova a pompare CO2, spingiamo quelle belve alla massima potenza.
E non risparmiare sui fertilizzanti, in questo momento.

Re: Staghorn o filamentose? + Chlorococcum?

Inviato: 16/09/2014, 19:57
di Jack of all trades
Ok non ho problemi ad aumentare la CO2, però con l'areatore non è quasi del tutto superfluo? Apro a manetta appena spengo l'areatore?

Re: Staghorn o filamentose? + Chlorococcum?

Inviato: 16/09/2014, 22:42
di Rox
Jack of all trades ha scritto:però con l'areatore non è quasi del tutto superfluo?
Mi sono spiegato male...
La terapia dell'aeratore non funziona, nel tuo caso; altrimenti, dopo due giorni, la tua nebbia sarebbe diventata impenetrabile.

Se invece va e viene, e rimane leggerissima come in foto, significa che quelle Limnophila lì a destra... hanno letto l'articolo della Walstad! :))

La tua vegetazione sta combattendo la sua battaglia, per la conquista dell'ammonio.
Molto prima di pubblicare la tua traduzione... hai visto, nel mio articolo sulla nebbia, quante volte insisto sulle piante rapide?

Quindi, invertiamo tutto.
Invece di far espodere i batteri, con l'aeratore, facciamo esplodere i Ceratophyllum con la CO2.

Re: Staghorn o filamentose? + Chlorococcum?

Inviato: 17/09/2014, 1:42
di Jack of all trades
OK capito! Spengo l'areatore e aumento l'erogazione. Vi aggiorno quando ci saranno novità :-bd

Re: Staghorn o filamentose? + Chlorococcum?

Inviato: 29/09/2014, 16:00
di Jack of all trades
Allora la nebbia è sparita da ormai una settimana. Comunque mi è venuto in mente in questi giorni che la causa principale deve essere stata quando ho fatto i vari tentativi per silenziare la pompa, ossia il giorno prima che la nebbia si intensificasse così tanto. Sopra la pompa vi è infatti la spugna a carboni attivi oramai adibita a supporto per i batteri, Quando la estraggo e la rimetto al suo posto e riaccendo la pompa un po' di batteri vengono espulsi nell'acquario (prima pensavo fosse roba filtrata dalla spugna...). Fino ad allora non aveva causato grossi problemi, ma quella volta ho fatto vari "togli-metti-accendi" che mi hanno riempito l'acquario di batteri -a luci spente non ci facevo molto caso. b-(

Per le alghe invece ci vorrà ancora un po', ma per lo meno tutte le piante stanno dando segni evidenti di crescita, eccetto il Ceratophyllum, che è quello che mi aiuterebbe di più...