Pagina 3 di 5
Inizio pmdd
Inviato: 20/09/2017, 23:19
di Diego
zanozaza ha scritto: ↑da tabella se abbiamo ben capito abbiamo ancora poca CO
2 per un ottima fertilizzazione alle piante e di conseguenza per alzarla si abbassa anche il pH giusto?
Se metti più CO
2 si abbassa il pH. Il pH lo dovresti regolare in base ai pesci che hai, comunque andare sul neutro o subneutro (se possibile coi pesci) alle piante fa solo bene: assimilano più facilmente gli elementi.
zanozaza ha scritto: ↑ Ps meglio chiuderla con elettrovalvola di notte?
No, lascia stare. Se ti interessa approfondire apri pure un thread in Tecnica.
Inizio pmdd
Inviato: 20/09/2017, 23:48
di zanozaza
Ok vedró di approfondire in tecnica per l'elettrovalvola .
Mi rimangono ancora i due quisiti la bacopa in foto è in carenza? Poco tempo fá si era fermata iniziando a fare qualche puntino sulle foglie poi ho messo una tab(se si chiama così) ed è ripartita a razzo adesso sembra stia ralentando si nuovo...
Altro quisito il test PO
43- che sia sbagliato? Ho un test tetra un po datato quindi non lo escudo ma mi sembrerebbe cmq strano, la polazione in vasca è ancora povera i cambi d'acqua frequenti unica cosa ho ancora poche piante (i negozi quì in zone ne hanno poche) devo metterne un paio a crescita rapida...
Ps anche sui vetri si vedono piccole macchie di alga
Posted with AF APP
Inizio pmdd
Inviato: 21/09/2017, 9:45
di sa.piddu
c'è troppa carne al fuoco...rischiamo che qualche fetta si bruci...
allora..vediamo se ho capito la tua strategia...
vuoi immettere CO
2 per favorire la crescita delle piante...lo puoi fare anche a KH "bassi" ma devi stare molto attento perché come già detto rischi di spostare troppo il pH o meglio di sottoporre i pesci a variazioni repentine e quindi stress e quindi malattie... salute
salute dei pesci e pH: verità o leggenda?
rimane il fatto che le piante possono crescere bene anche senza CO
2, ma non tutte crescono!! Non è un giochino, ma varia da pianta a pianta e le tue non mi pare siano così esigenti... (aggiorna quando puoi il profilo così abbiamo la situazione sempre sotto controllo!!)
I fosfati si abbassano con i cambi o con il tempo, premesso che le piante lo debbano assorbire...
Per i sali e la variazione di GH, credo tu debba decidere se usare il PMDD o finire i prodotti che hai...mischiare le due cose rende difficile il controllo...

Inizio pmdd
Inviato: 21/09/2017, 21:56
di Ale1105zano
I miei pesci poecilidi vogliono un pH alto o comunque sul neutro l'idea era di alzare il KH per non abbassare troppo il pH aumentando la CO2 , il ragionamento dovrebbe filare no?
Le mie piante ora sono poco esigenti vero ma ora vogliamo piantumato per bene aggiungendo altre piante tra cui una ludwigia glandulosa che dovrei acquistare tramite forum,una volta finito l'impianto di illuminazione e aumentato la CO2 per bene dovrebbe starci bene .l'idea era di alzare pian piano il KH ,fino a 10? E nello stesso tempo la CO2 così a lavoro finito dovrei trovarmi tanto CO2 durezze più corrette per i pesci e pH invariato o comunque non acido
Alla fine avendo anche più piante dovrebbero abbassarmi anche i fosfati col tempo giusto?
Per il protocollo stiamo pensando di prendere tutto il pmdd completo intanto finiamo il ferro e poi si parte come consigliato da voi...
Inizio pmdd
Inviato: 22/09/2017, 1:07
di FrancescoFabbri
Allora, intanto mi prenderei un bel time out e prenderei fiato

Ci tengo a dirti che qua siamo in fertilizzazione, dove la gente penso proprio che si aspetti di trovare argomenti relativi a come fertilizzare le piante e non che si parli di come tenere i
Poecilidi 
Detto questo, ti consiglio di aprire un topic dedicato nella sezione adatta ogni volta che vuoi chiedere qualcosa che esula dal titolo della discussione che stai scrivendo

Tanto sono tutti gratis
Non è una cattiveria, ma lo scopo sarebbe quello di aprire ogni volta che vogliamo un argomento nuovo, in modo tale che si possa avere la massima visibilità. Chi si aspetterebbe infatti di leggere a che valori devi tenere i pesci se il titolo del thread di chiama "inizio PMDD"?
Comunque... veniamo a noi:
zanozaza ha scritto: ↑Ps anche sui vetri si vedono piccole macchie di alga
Se si tratta di alghe puntiformi, direi che potresti avere pochi fosfati.
Inoltre vedevo nella foto l'
Hydrocotyle che mostra secondo me una discreta carenza di macro elementi, in particolare ancora una volta proprio di fosfati
Io personalmente quindi proverei ad aumentare la concentrazione di questi ultimi

hai a disposizione un integratore per solo il fosforo?
Posted with AF APP
Inizio pmdd
Inviato: 22/09/2017, 9:05
di Ale1105zano
No con cosa lo devo introdurre il fosforo?scusa se siamo andati un po' fuori argomento

Inizio pmdd
Inviato: 22/09/2017, 9:08
di Diego
Puoi usare il Cifo fosforo (fertilizzante liquido per orti e giardini, dosando opportunamente) oppure un integratore per acquari, ad esempio il Phosphorus della Seachem o il Fosfo della Easy-Life.
Il Cifo ovviamente è molto più concentrato e costa meno, pur essendo ugualmente efficace.
Inizio pmdd
Inviato: 22/09/2017, 13:16
di zanozaza
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Allora, intanto mi prenderei un bel time out e prenderei fiato

Ci tengo a dirti che qua siamo in fertilizzazione, dove la gente penso proprio che si aspetti di trovare argomenti relativi a come fertilizzare le piante e non che si parli di come tenere i Poecilidi

Detto questo, ti consiglio di aprire un topic dedicato nella sezione adatta ogni volta che vuoi chiedere qualcosa che esula dal titolo della discussione che stai scrivendo

Tanto sono tutti gratis
Non è una cattiveria, ma lo scopo sarebbe quello di aprire ogni volta che vogliamo un argomento nuovo, in modo tale che si possa avere la massima visibilità. Chi si aspetterebbe infatti di leggere a che valori devi tenere i pesci se il titolo del thread di chiama "inizio PMDD"?


Quello che intendevo io è volendo alzare la co (per le piante) posso portare il KH a 10 e il pH a 7 in modo da avere una concentrazione maggiore di CO
2 visto che comunque tali valori sono accettati dai miei pesci
FrancescoFabbri ha scritto: ↑Se si tratta di alghe puntiformi, direi che potresti avere pochi fosfati.
Inoltre vedevo nella foto l'Hydrocotyle che mostra secondo me una discreta carenza di macro elementi, in particolare ancora una volta proprio di fosfati
Io personalmente quindi proverei ad aumentare la concentrazione di questi ultimi

hai a disposizione un integratore per solo il fosforo?
quindi se ho capito bene il test PO
43- che mi dava 0.5 sembra essere attendibile a quanto pensi che deva portarli?
Do anche un po di macroelementi col rinverdente?
grazie.
Inizio pmdd
Inviato: 22/09/2017, 20:41
di Ale1105zano
Ho preso il fosforo cifo ora quant'è una dose adeguata?la composizione è n p k 5 25 5
Inizio pmdd
Inviato: 22/09/2017, 22:20
di Diego
Ale1105zano ha scritto: ↑Ho preso il fosforo cifo ora quant'è una dose adeguata?la composizione è n p k 5 25 5
In 240 litri con 0.5 ml di Cifo fosforo alzi i fosfati di 1 mg/l circa.