Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
Niente cambi e grattugi dell'osso di seppia che puoi dosare anche tutti i giorni.
Akadama
Inviato: 17/09/2017, 11:31
di merk
Rieccomi..gli ultimi vostri messaggi mi avevano un po' scoraggiato e mi avevavo fatto ormai ritornare alla vecchia e cara ghiaia inerte..
Poi girando in rete ho visto un video spagnolo che parla dei vari metodi per saturare l'aka.. (posso mettere il link di youtube?
Veniamo al sodo..nel secondo metodo fa vedere come saturare l'aka in modo veloce (1settimana) primaancora di essere inserita in acquario..
questo metodo prevede la saturazione dell'aka tramite il carbonato di calcio..
Dice che lo rende un materiale inerte..
Cosa ne dite?
Con queso metodo potrei fertilizzare in colonna ed aver da subito i vantaggi estetici dell'aka..
Secondo voi ci lotrebbero essere rilasci "strani" in un secondo momento?
merk ha scritto: ↑questo metodo prevede la saturazione dell'aka tramite il carbonato di calcio..
Dice che lo rende un materiale inerte..
No, non diventa inerte una volta saturo. L'Akadama non perde la capacità di scambio cationico.
Se ha detto questo, il video è abbastanza inaffidabile.
Comunque sconsiglio di saturare l'Akadama con un solo elemento (calcio). Bisogna saturarlo pian piano e col tempo, con i vari elementi introdotti dalla fertilizzazione (fosfati, ferro, carbonati...).
Altrimenti tanto vale prendere un inerte.
Akadama
Inviato: 17/09/2017, 14:34
di merk
Questo è il video..
Lui come primo metodo "lento" dice che è possibile saturarla facendo cambi giornalieri di acqua..
E se all'acqua aggiungessi delle basse dosi di PMDD?
Dovrebbe arrivare a saturarsi in modo omogeneo..
Opinioni?!
merk ha scritto: ↑ Lui come primo metodo "lento" dice che è possibile saturarla facendo cambi giornalieri di acqua..
Giornalieri magari no, diciamo che se vedi il KH scendere troppo (<2-3 dKH) puoi fare un cambio per alzare. Nota però che questo rallenta la maturazione.
merk ha scritto: ↑ Dovrebbe arrivare a saturarsi in modo omogeneo..
Sì, aggiungendo fertilizzanti saturi. Ma comunque ci vuole il suo tempo.
Nel mio acquario da 90 litri e 15 litri di Akadama ho smesso di avere grossi scostamenti di valori dopo circa sei mesi, mentre per un paio di mesi ho avuto scostamenti significativi (KH a precipizio, fosfati che sparivano, ferro fuori scala, qualche picco di nitrati, anche 100 mg/l per qualche momento, non dovuti a fertilizzazione).
Akadama
Inviato: 17/09/2017, 16:19
di sa.piddu
Diego ha scritto: ↑Comunque sconsiglio di saturare l'Akadama con un solo elemento (calcio). Bisogna saturarlo pian piano e col tempo, con i vari elementi introdotti dalla fertilizzazione (fosfati, ferro, carbonati...).
Altrimenti tanto vale prendere un inerte.
se è il caso apro un'altro post (in chimica?!), ma mi chiedevo se le proprietà allofane dell'akadama valgono anche per il sodio...se si come?!
Akadama
Inviato: 17/09/2017, 16:50
di merk
Io leggendo qua e là nel forum ho letto di un allestimento di Diego con lapillo vulvanico..
Il lapillo..molto bello esteticame..mi permetterebbe di fertilizzare solo in colonna?
la.strada dell'akadama la sto pian piano abbandonando..
su un allestimento iniziale sarebbe un discorso lungo ma fattibile..
nelle.mie condizioni..troppo lungo e instabile..
E problematico anche il.fatto di tener attivi due acquari contemporaneamente..
sa.piddu ha scritto: ↑ma mi chiedevo se le proprietà allofane dell'akadama valgono anche per il sodio...se si come?!
no tranquillo....l'Akadama ha di persè un botto di sodio
Difficile ne adsorba altro
merk ha scritto: ↑Il lapillo..molto bello esteticame..mi permetterebbe di fertilizzare solo in colonna?
la.strada dell'akadama la sto pian piano abbandonando..
su un allestimento iniziale sarebbe un discorso lungo ma fattibile..
per un test del KHh da comprare?
Vada anche per il lapillo.....come CEC sicuramente siamo li...se non ne ha di meno l',Akadama....ma l'Aka resta piû ricco di sali
Akadama
Inviato: 17/09/2017, 17:21
di merk
cicerchia80 ha scritto: ↑per un test del KHh da comprare?
Ma nooo..cosa c'entra?
le cose che mi frenano son l'impossibilità di tener attivi due acquari in contemporanea per lo spazio e la voglia di allestire l'acquario nuovo..
cicerchia80 ha scritto: ↑per un test del KHh da comprare?
Bah....ti dirò se cominci con piante facili e non usi CO2 far scendere il pH sotto a 6.5 è quasi impossibile
Ma nooo..cosa c'entra?
le cose che mi frenano son l'impossibilità di tener attivi due acquari in contemporanea per lo spazio e la voglia di allestire l'acquario nuovo..