Pagina 3 di 4
Aiuto...non so dove intervenire!
Inviato: 26/09/2017, 13:45
di tagal
Ok taglierò (non completamente, ovviamente).
Le macchioline verdi sono rimaste sui vetri, significa che devo fare nuovamente una fertilizzazione di ferro? Oppure provo a pulirle (con una spugna) e vedo prima se si riformano?
Aiuto...non so dove intervenire!
Inviato: 26/09/2017, 13:51
di cicerchia80
tagal ha scritto: ↑vedo prima se si riformano?
Se sono clorochoccum non "cascano da sole"

Aiuto...non so dove intervenire!
Inviato: 06/10/2017, 9:34
di tagal
Eccomi, con largo ritardo ieri ho potato un bel pezzo della Limnophila e in parte anche della Pogostemon.
Ora lascio "ripostare" qualche giorno la vasca, dopodiché effettuerò i test per vedere eventuali cambiamenti.
Aiuto...non so dove intervenire!
Inviato: 06/10/2017, 18:51
di cicerchia80
Posta pure qualche foto almeno abbiamo dei riscontri
Aiuto...non so dove intervenire!
Inviato: 10/10/2017, 8:53
di tagal
Ecco la foto in generale.
acquario.png
Questa sera inserisco altre foto più dettagliate.
Aiuto...non so dove intervenire!
Inviato: 11/10/2017, 8:20
di tagal
Eccovi alcune foto di ieri sera (alcune immagini sembrano avere un'ambiente particolarmente verde, ma non è così, si tratta unicamente di un effetto luce-fotocamera del telefono).
acquario 1.png
acquario 2.png
acquario 3.png
acquario 4.png
acquario 5.png
Nel weekend aggiorno anche i valori dell'acqua.
Sono cmq rimaste le macchioline verdi sui vetri, significa che devo fare nuovamente la fertilizzazione del ferro?
Aiuto...non so dove intervenire!
Inviato: 12/10/2017, 13:48
di cicerchia80
tagal ha scritto: ↑Sono cmq rimaste le macchioline verdi sui vetri, significa che devo fare nuovamente la fertilizzazione del ferro?
A quanto hai i fosfati?
Aiuto...non so dove intervenire!
Inviato: 15/10/2017, 11:01
di tagal
cicerchia80 ha scritto: ↑tagal ha scritto: ↑Sono cmq rimaste le macchioline verdi sui vetri, significa che devo fare nuovamente la fertilizzazione del ferro?
A quanto hai i fosfati?
Fatto i nuovi test, ecco i valori:
NO
2- = 0.05 (ok, stabile)
Fe = 0.05 (stabile nonostante la fertilizzazione di alcune sett fa ... è corretto?)
NO
3- = 25 (in calo rispetto i 40/45)
PO
43- = 1.8 o più (il valore è alle stelle, il test blu scuro scuro scuro)
GH = 10+ (ho terminato il test... devo riacquistarlo, in ogni caso superiore a 10)
KH = 0 (non si schioda da zero...)
Temperatura = 26.2
pH = 4.6 (!!!!!!! nonostante la CO
2 sia spenta da tempo e osso di seppia sempre presente)... cosa posso fare? Ho verificato il valore anche con un altro test in quanto inizialmente pensavo fosse un errore del phmetro (ho effettuato la taratura pochi giorni fa), invece no, confermato il valore
conduttività = 684
Il pH mi spaventa parecchio...ciononostante, ironia della situazione, la vasca sembra stare meglio, in particolar modo per quanto riguarda le piante. Alcune piante che erano ferme o in regressione da mesi sembrano siano in ripresa. Cianobatteri sul fondo anch'essi in diminuzione. I pesci stanno sempre tutti bene, nuotano regolarmente.
Allego un paio di immagini delle piantine.
piantina 1.png
piantina 2.png
Aiuto...non so dove intervenire!
Inviato: 15/10/2017, 11:08
di roby70
Con KH a 0 il pH è del tutto instabile; l'osso di seppia è ancora in vasca? Con quel pH dovrebbe sciogliersi molto velocemente

Aiuto...non so dove intervenire!
Inviato: 15/10/2017, 11:28
di tagal
Sì è in vasca e non diminuisce... lo si vede nella prima immagine, sopra in bianco sul fondale...