Pagina 3 di 7

Acquario in legno da 3 metri.

Inviato: 16/09/2017, 19:32
di Giueli
trotasalmonata ha scritto:
16/09/2017, 19:27
Io lo farei più basso. Con 110c cm non arrivi nemmeno giù con il braccio per lavorare. Secondo me calcola 60-70 di colonna d'acqua.

Calcola poi che il vetro frontale è come incorniciato. Avrai circa 10 cm di legno sotto e sopra e ai lati.
Hai ragione...l'altezza è stata scelta per non creare supporto ma posizionarla direttamente a terra :-?
Anche perché per reggerla su,il supporto dovrei farlo in acciaio?

Edit:
Questa per avere un idea di quello che avevo in mente.

Acquario in legno da 3 metri.

Inviato: 16/09/2017, 20:00
di trotasalmonata
Calcola che passare da 110 a 70 di colonna d'acqua l pressione sul vetro frontale diminuisce di molto.

@nicolatc riesci a fare il calcolo?

Forse basta il vetro da 15 mm @Giovanni 61?

La base secondo me si può fare anche in legno, adeguato naturalmente, o in muratura.

Che tipo di allestimento? Ancora teamsassi? Devi tener conto anche del loro peso..

E ovviamente non lo metti su un soppalco in legno??!!

Acquario in legno da 3 metri.

Inviato: 16/09/2017, 20:36
di Giueli
trotasalmonata ha scritto: muratura.
Questo mi piace...no niente team sassi,le opzioni principali sono due,Astronotus ocellatus o Altum :x

Acquario in legno da 3 metri.

Inviato: 16/09/2017, 21:43
di trotasalmonata
Belli. Avevo gli astronotus, grosso errore, avevo troppo poco spazio.

Potresti pensare anche a un ciclasoma, a me piace il jack dempsey ma ce ne sono altri belli. Tra gli P. scalare mi piace il manacaparu Red back.

Ti do altre idee poi sei maggiorenne e vaccinato e puoi decidere da solo.

Possibilità di fare la sump e il cambio automatico goccia a goccia dell'acqua, cioè collegare carico e scarico in vasca, specialmente con gli astronotus.

Se dietro quel muro c'è il bagno lo scarico lo collegherei con tutta quell'acqua da gestire, fattore M permettendo.

Acquario in legno da 3 metri.

Inviato: 16/09/2017, 23:49
di nicolatc
trotasalmonata ha scritto:
16/09/2017, 20:00
Calcola che passare da 110 a 70 di colonna d'acqua l pressione sul vetro frontale diminuisce di molto.

@nicolatc riesci a fare il calcolo?

Forse basta il vetro da 15 mm @Giovanni 61?
Eccomi! :D

Qualche considerazione sparsa:

1) l'idea di 110 cm di altezza con una profondità di soli 55 cm non mi piace molto.

Sembra squilibrata, e in genere si consiglia un'altezza uguale alla profondità. E' pur vero però che è equilibrata rispetto alla larghezza :-?
Ma soprattutto concordo con @trotasalmonata: hai provato ad estendere un metro da terra e allungare il tuo braccio verso terra? Dovrai fare delle semi immersioni per piantumare e per le normali operazioni di "giardinaggio".
Dai un'occhiata a questo video, sono 10000 litri perché è molto più profondo, ma l'altezza ad occhio è non troppo maggiore della tua. Ti anticipo un paio di schermate che rendono l'idea:
acquario-10000l.png
.
2) Altezza del vetro, pressione e relativo spessore del vetro.

La pressione dell'acqua (verso il basso così come verso le pareti laterali) è proporzionale in ogni punto all'altezza della colonna d'acqua. Dipende esclusivamente da quella.
In superficie è quindi nulla (escludiamo dai conti la pressione atmosferica), ad 1 metro di profondità è circa 0,1 bar, a 10 metri è circa 1 bar, a 20 metri è 2 bar e così via..
Abbassando l'altezza del vetro (e quindi dell'acqua) da 110 a 70 cm, la pressione esercitata si riduce quindi del 36%.

Quanto influisce questa riduzione di pressione sullo spessore della lastra di vetro?
Qui i conti si fanno molto più complessi, entra in gioco anche il tipo di vetro per le differenti sollecitazioni ammissibili, ed entra in gioco il rapporto larghezza/altezza che serve a determinare particolari coefficienti :-?

Ho un riferimento per il calcolo degli spessori (e mi sono costruito un file excel a riguardo): considerando il caso di vetro peggiore (ma sempre tenendo conto che è una sola lastra appoggiata sui quattro lati alla struttura) ottengo 28 mm nel primo caso (altezza maggiore) e 14 mm nel secondo (altezza minore).
Basta però utilizzare un vetro di qualità superiore e gli spessori diventano 20 mm nel primo caso e 10 mm nel secondo.
Prendete questi valori con le pinze, direi che sono più che altro un riferimento. L'importante è sapere che riducendo l'altezza da 110 a 70 cm, almeno dai riferimento che ho io lo spessore della lastra risulta dimezzato.
Poi, per determinare lo spessore giusto, passerei la parola a chi fa questo di mestiere ! ;)

:-h

Acquario in legno da 3 metri.

Inviato: 17/09/2017, 0:06
di Joo
trotasalmonata ha scritto: Forse basta il vetro da 15 mm @Giovanni 61?
3 metri sono tanti anche per il 15, ma con un tirante si potrebbe anche risolvere.
trotasalmonata ha scritto: o in muratura.
Ragazzi, è tutto il giorno che sto pensando ad una vasca in cemento armato, visto che sicuramente Giueli non ha problemi di peso (piano terra).
Si tratterebbe di una struttura che parte dalla base in cemento armato , vibrato, con due griglie elettrosaldate all'interno, spessore 8 cm nella base e 5 cm nella vasca, quest'ultima piastrellata con fantasia nei tre lati e fughe realizzate con silicone..... perfettamente impermeabile
Tolta l'armatura, la realizzazione costerebbe davvero poco ed avrebbe migliori garanzie persino del vetro.
Se la cosa t'interessa potremo parlare di dettagli, la cosa più complessa e l'armatura.
Giueli, invidio il tuo spazio..... non hai idea di quanto mi piacerebbe un acquario che fa il giro di una stanza su tre lati, o comunque una vasca molto grande.

Acquario in legno da 3 metri.

Inviato: 17/09/2017, 12:21
di Giueli
Per la popolazione gli astronotus sono un mio pallino da sempre... :x
Giovanni avevo pensato anche io alla muratura ma il mio fattore M non penso condivida :-q
Effettivamente l'immagine postata da nicolatc del tipo con la maschera che fa immersioni per la manutenzione mi inquieta un po'... :-o
Mi sa che rivedo le misure...i 3m di lato lungo rimangono ma abbasso l'altezza a favore della profondità,appena torno a casa prendo due misure.

Acquario in legno da 3 metri.

Inviato: 17/09/2017, 13:11
di nicolatc
Giovanni 61 ha scritto: 3 metri sono tanti anche per il 15, ma con un tirante si potrebbe anche risolvere.
:-?
Non sono esperto, ma mi domando: se parliamo di un'unica lastra di vetro che si appoggia sui 4 lati interamente alla struttura, i tiranti che senso hanno? :-\
Il vetro non può spanciare, o meglio lo spanciamento al centro dipende solo dall'altezza. Dovremmo inserire i tiranti a metà dell'altezza per ottenere un po' di beneficio, ma non ha molto senso.
Inoltre non cambia quasi nulla sullo spessore all'aumentare della lunghezza. Perché lo correli alla lunghezza?
In effetti, ipotizzando un'altezza di 70 cm, aumentando la lunghezza da 2 metri a 3 metri, lo spessore risultante (dal riferimento che ho) aumenta di pochissimo, salendo da 14,3 mm a 14,6 mm. E la variazione minima la trovo abbastanza sensata :-??
Ben diverso è il caso in cui ci sono lati "liberi" della lastra, ad esempio il bordo superiore. In questo caso anche la lunghezza influisce moltissimo sullo spessore, gli spessori aumentano. In questo caso, dei tiranti sul bordo superiore permettono di compensare un eventuale sottodimensionamento dello spessore... :-??
Altro caso ancora è una lastra di vetro che si appoggia su altre lastre, i tiranti tengono l'intera struttura... @-)
Giueli ha scritto:
17/09/2017, 12:21
Effettivamente l'immagine postata da nicolatc del tipo con la maschera che fa immersioni per la manutenzione mi inquieta un po'...
Mi sa che rivedo le misure...i 3m di lato lungo rimangono ma abbasso l'altezza a favore della profondità,appena torno a casa prendo due misure.
:)) :)) :))
Ma hai visto il video che ho linkato?
Comunque, per darti un'idea più vicina a quella che sarà la dimensione effettiva della tua vasca, con dimensioni più equilibrate, ho trovato questa foto in rete, con vasca da 1570 litri, è 320x70x70cm:
320x70x70cm (1568l).jpg

Acquario in legno da 3 metri.

Inviato: 17/09/2017, 14:20
di trotasalmonata
Per me i tiranti saranno sulla struttura in legno, ma qui penso che nessuno abbia esperienza su vasche in legno... :-??

Vedremo se giueli dovrà asciugare il pavimento.. :D

Ma la vasca del tipo sdraiato poi avrà tenuto?

Acquario in legno da 3 metri.

Inviato: 17/09/2017, 14:29
di nicolatc
trotasalmonata ha scritto:
17/09/2017, 14:20
Ma la vasca del tipo sdraiato poi avrà tenuto?
Se ad un certo punto non avesse tenuto, non credo abbia fatto foto per testimoniare l'evento sul web! :)) =))