LED in acquario

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: lampade a LED per acquario, perchè no?

Messaggio di cuttlebone » 07/09/2014, 8:07

Ho già espresso più e più volte il mio pensiero, che il costo dei LED rimane elevato e le CFL, almeno attualmente, rimangono la migliore soluzione, salvi alcuni problemi di riscaldamento ed ingombro, che ho preso i LED senza riflettere più di tanto, ma che ne sono soddisfatto, che non ho la competenza tecnica per replicare.
Mi è stato chiesto di intervenire in questo thread per parlare di quelli che ho, e l'ho fatto.
Non devo promuovere ne vendere alcunché quindi, passo e chiudo ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
carlo
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 30/11/13, 10:38

Re: lampade a LED per acquario, perchè no?

Messaggio di carlo » 07/09/2014, 12:14

non capisco perche' quando uno dice una cosa su questo forum, la prendete sempre sul personale, e sembra che vi offendete.... siamo in un thread dove si parla di LED, e per lo specifico "lampade a LED per acquario, perchè no?"
tu sei intervenuto e hai scritto la tua esperienza.... bene, io per primo ti ringrazio, ma ho scritto semplicemente il mio "perche' no" alla tua soluzione, anzi, a pensarci bene ho scritto solo il mio "no" , bene, ora scrivo anche il "perche'"

allora, avviso che il post molto sicuramente sara' lungo...
allora, i tubi a LED smd.... bene, da dove iniziare??? come ho gia' detto i LED si scelgono solo ed esclusivamente per il loro rispamrio energetico....e il risparmio energetico lo possiamo misurare nella resa lm/w
scusa se uso il tuo acquisto per spiegare un po' di cose, niente di personale....
i tuoi LED si comportano benissimo, pearling abbondante e crescita sicuramente ottima.... nulla di nuovo su questo fronte, le piante sono decenni che crescono benissimo con pearling abbondante e crescita ottima con lampade neon da 2 euro l'uno...allora bisogna chiedersi: scusa ma perche' allora persone spendono tanti soldi per usare i LED??? semplice... RISPARMIO sia energetico che di usura ( i neon o le lampadine vanno cambiate ogni tot mesi, i LED si presume che per i nostri scopi "dovrebbero" durare almeno 10 anni, ma per adesso, nessuno ha LED sulle vasche da almeno 10 anni per confermare questa teoria...
ora, premetto che per LED smd intendo quei LED piccolini, montati "in superfice" ovvero tutti quei tipi di LED che troviamo nelle strisce LED e lampadine (non tutte)
passiamo al risparmio energetico e ai LED smd..prima di fare cio', dobbiamo paragonarli al consumo energetico dei neon (o CFL e' uguale), per capire se andiamo a risparmiare corrente oppure no...iniziamo dal dire cosa sono i lumen...
da wikipedia: Il lumen (simbolo: lm) è l'unità di misura del flusso luminoso
Equivale al flusso luminoso visibile emesso da una sorgente.(sottolineo visibile, per evidenziare che i lumen misurano la luce che vediamo noi, non quelle che vedono le piante che viene misurato in PAR, differenza importante ma vabbe' ci sarabbe da aprire un capitolo per spiegare bene questo concetto)
la resa di un normale neon 865 (840 ha una resa minore di lumen, facendo una luce piu' calda quindi meno percettibile da noi umani) e' di 90 lumen a watt (dalla scheda tecnica di qualsiasi neon t5 osram HO)..
ora senza dilungarsi troppo su tutti i tipi di LED smd, prendiamo in esempio il migliore LED smd come resa energetica... tralasciando i 2835, i 5050, i 7020 ecc ecc ecc , ci concentriamo come detto sul migliore attualmente disponibile, il 5630 fantomatico della samsung....
la resa di questo simpatico e multiuso LED da datasheet samsung e' di 45 lumen e consuma 0,5W , ovvero 90lm/w...esattamente come i neon....
ora direte, bene, consuma la stessa corrente di un neon, MA, c'e' il vantaggio che lo metti la, e per 10 anni non lo cambi (ripeto sempre da dimostrare).. quindi, si risparmia rispetto al neon!!
tutto giusto, questo gia' fa pendere la scelta per il nostro risparmio verso questo 5630....MA.. c'e' da aggiungere una cosa....
allora , per quella resa di 90lm/w bisogna rispettare alcune cose:
1) deve essere raffreddato bene
2) potenza di alimentazione nominale, insomma deve essere alimentato alla sua tensione di lavoro, non di piu', non di meno
3) deve essere un LED di qualita', ovvero prodotto dalla samsung, e non cinese
allora prendiamo il LED e montiamolo su una striscia o pcb ion alluminio che si trovano in giro nel 99% dei casi
1) come si puo' ben intuire , montato su una striscia di cartone o giu' di li, non PUO' MAI ESSERE raffreddato bene.... semplicemente si brucerebbe in 6 mesi, altro che 10 anni
2) per ovviare al problema 1, su strisce o pcb di alluminio sottili, viene alimentato a bassa potenza per evitare che prenda fuoco... qualcuno si e' mai chiesto perche' nei dati delle strisce leggiamo ad esempio 12W a metro, poi andiamo a misurarli e consumano 7W??? semplice, 12w e' riferito al consumo del LED teorico,alimentato in modo normale, ma come detto, siccome sono sottoalimentati, consumano di meno... abbassando la resa lm/w di moltissimo
3) un LED di qualita' 5630 su striscia, montato su un dissipatore decente (che lo stesso non raggiunge la giusta dissipazione per farlo durare 50.000 ore alla corrente normale,quindi anch'esso leggermente sottoalimentato a patto di non montare una striscia da 1kg di dissipazione) costa circa 40 euro al mt....come si puo' ben dedurre... se costa 40 euro al mt, cosi', "sfuso" diciamo, pensa un po' intubarlo, impermealizzarlo ecc ecc ecc quanto mi costa..

conclusione, se io uso il migliore LED smd,ma non basta questo,associato anche al miglior sistema di dissipazione (che non esiste in commercio in formato "striscia"), oppure ad un compromesso da 40 euro al metro , lo alimento bene, lo raffreddo bene, lo rendo impermeabile al 100% e lo monto in qualche modo nella mia vasca, ho speso 40 ero al metro, e ho una resa di 80lm/w.... esattamente come i neon o poco meno... in corrente non risparmio proprio nulla, ci guadagno sul cambio neon pero'
ok vediamo questo risparmio del cambio neon in soldoni:su una vasca 100lt, facciamo 2x39w t5 che costano 3 euro l'uno,6 euro ogni quanto?? 6 mesi?? in 10 anni sono 120 euro.... ,me ne servono 30 di anni per rientrare dell'investimento...
ripeto bene DEVO USARE IL MIGLIORE, e sono quasi sicuro che il tuo non lo sia (semplice da verificare, bisogna misurare il consumo effettivo dei LED, deve essere di 0,5W a LED per i 5630 o basta controllare la resistenza usata per alimentarli, e da li con un calcolo si capisce a quanto e' alimentato il LED e quindi il suo consumo e resa) per ottenere questo scarso risultato... tutto quello che va sotto "il migliore" porta anche ad un costo superiore , rispetto ai neon, nel risparmio energetico anche..
ora possiamo parlare fino a domani, dei motivi e sul perche' uno sceglie o non sceglie questa soluzione (vedi calore, spazio, colori ,design, look,mania incontrollata di spendere soldi, ecc ecc) ma resta comunque come detto nell'altro post in 2 parole " e' da matti", e sfido chiunque a dire il contrario e ad andare contro dati tecnici e calcoli matematici sulla questione (le mie parole si basano su quelli)...

i LED non sono il male, anzi, per vasche che consumano oltre 100W in illuminazione (sotto i 100W e' inutile anche prendere in cosniderazione i LED, perche' non si rientra' mai o quasi dell'investimento) sono un'ottima scelta e investimento per il risparmio. solo ed esclusivamente per quello.come detto, la qualita' della luce non deve influenzare la scelta di orientarsi verso i LED, quella la otteniamo anche con 3 euro di CFL!!!. di sicuro non bisogna orientarsi sui smd per ottenere un qulasiasi vantaggio economico..... se volete , vi posto un altro papillo da 2 mt su quali LED scegliere, il perche', il come, il dove, ecc ecc!!

aggiungo , giusto per chiarire, che qua non si sbaglia mai nel farlo: IO NON HO NULLA DI PERSONALE CONTRO NESSUNO!!!!
grazie per aver letto e scusate per i sicuramente tanti errori grammaticali e di forma, ma e' stato scritto di pugno...
Ultima modifica di carlo il 07/09/2014, 13:19, modificato 2 volte in totale.
Questi utenti hanno ringraziato carlo per il messaggio:
Saxmax (07/09/2014, 15:36)

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: lampade a LED per acquario, perchè no?

Messaggio di Simo63 » 07/09/2014, 13:13

Scusami Carlo, ma non sono molto d'accordo. Adesso sono di fretta e non posso fare i calcoli, ma nel DS del LED Samsung che hai citato riporta chiaramente un consumo di 150mA per 50Lumen, alimentazione 12 v con resistenza in serie da 150 ohm!
Non è per caso che quel 0,5 Watt che hai letto è la tolleranza in watt della resistenza ? Riportata fra l'altro nel DS
Supply
voltage Resistor value
5V 33 Ohm / 0.25W
9V 91 Ohm / 0.5W
12V 150 Ohm / 0.5W
Voglio sottolineare che Cuttlebone ha acquistato un impianto già fatto, quello che gliel'ha venduto solo Dio sa quanto tempo ha perso per ottenere quei risultati.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
carlo
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 30/11/13, 10:38

Re: lampade a LED per acquario, perchè no?

Messaggio di carlo » 07/09/2014, 13:33

http://www.led1.de/shop/lng/en/samsung- ... d5-r0.html
la resistenza consigliata in tabella si usa per alimentare una serie di 3 LED presumo alla tensione e corrente voluta...con specifici volts in ingresso (12v,9v,5v, ecc ecc)

150mA a 3v , ogni LED consuma 0,5w circa... e per avere quella resa detta nel post li devi alimentare appunto a 150mA (che non e' poco da reggere per questi LED visto che siamo ben aldisopra del nominale,anzi sono tirati al massimo, quindi le 40.000 ore te le sogni), e ti posso garantire che su qualsiasi striscia, anche quelle di ottima qualita', non li troverai mai alimentati a 150mA , ma piu' bassi.. se non mi credi...compra la migliore striscia LED che trovi,che puo' essere quella usata in questo impianto di esempio per dire.. e misura il consumo....quell'impianto non e' affatto male per far crescere le piante!!!! il tizio si e' concentrato su quello, la qualita' della luce (spettro , resa cromatica, optional alba/tramonto) e ha ottenuto ottimi risultati, uguali alle lampade a neon appunto,di piu' non si puo'... si e' dimenticato del risparmio energetico e della resa pero'... ma vabbe'... dettagli

edit: un'altra cosa che e' stata detta in questo thread... saldare gli smd?? a mano??? calcola che non appena si avvicina il saldatore a 300° per 1 secondo, il LED smd ,puff fa la botta!

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: lampade a LED per acquario, perchè no?

Messaggio di Simo63 » 07/09/2014, 15:38

Ok Carlo seguirò il tuo stesso filo.
La mia lampadina CFL da 12 watt illumina 741 Lumen quindi ho circa 62 lumen a watt.
La striscia a LED con 60 LED al metro, prendendo ormai i 5630 può offrire una diversa fascia di lumen in base alla corrente che le viene fornita ( è improprio parlare di tensione ). Quindi una striscia da 1 metro ha 60 LED che vengono alimentati ipotizziamo a circa 100mA producendo circa 40 lm ciascuno, questo per evitare invecchiamenti precoci come dici tu e magari farli riscaldare meno. Ottengo in totale 40*60 = 2400 lumen. Il DS riporta poi che 60 LED consumano 0.5 watt, anche se come ripeto è un dato che serve per calcolare la giusta superficie per la dissipazione del calore, in modo da stare con un margine di sicurezza ci consigliano questo 0,5 watt. Dato che voglio farti i conti, con la mia configurazione a 3V come hai detto e a 100mA come ho detto ottengo :
W= V*A quindi : 3*100*10-3 = 0.3W
e non 0.5w. Detto questo otteniamo che 1m di striscia, ovvero 60 leds consumano :
Watt totali = Watt per LED * n di LED = 0.3*60 = 18 W.
Adesso tu mi dirai, " Eh hai visto consuma di più ! "
Mi voglio far male e faccio il confronto con un'altra lampadina che ho in vasca : 24W 1398 lm luce fredda , dati che riporta la scatola che ho sotto mano della Lexman comprate da Le Roy Merlin ( puoi trovarle anche online )
Quindi? La striscia a LED da 1m che consuma 18W produce 2400 lm, la CFL da 24W è ancora lontana 1000 lm ! Per arrivare alla stessa quantita, circa, di lm dobbiamo prendere una CFL da 32W, 2253 Lumen ( sto parlando sempre di bianco freddo ).
Insomma poi possiamo parlare di costi, di implementazioni ecc ecc ma trovassi qualcuno che al posto di parlare di aspetti negativi o positivi scrivesse un articolo sulla realizzazione di un impiantino a LED giustificando le scelte che fa ( non semplicemente con: " io ho fatto così e nel mio acquario funziona alla grande "), io lo proverei. Questo per dirti che non sono contrario a nessuno né critico a priori le sue idee.
Spero vivamente che se Kym dovesse costruirsi un'impianto scriva un'articolo sulla sua esperienza e su tutte le sue ricerche, visto l'impegno profuso e le sue abilità.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: lampade a LED per acquario, perchè no?

Messaggio di Saxmax » 07/09/2014, 15:49

Io sono un ignorante in materia, per cui prendete le mie parole per quelle che sono, cioè il tentativo di spiegare la mia posizione riguardo ai LED.

L'intervento di carlo non ha fatto altro che chiarire con dati quello che è, a mio intutito, lo stato attuale dell'illuminazione a LED in acquariologia.
Cioè poco più di una moda.

Non ho alcun dubbio che per la casa, per le piscine, per le saune, per tutto il resto, già ora e ancor di più in futuro, il LED sia competitivo con le illuminazioni tradizionali, se non meglio. :-bd

Ma per gli acquari, ancora no. [-x

In futuro, magari, uscirà un LED che sia adatto, con lo spettro giusto per far si che uno non debba impazzire a saldare 8000 LED diversi per fare una cosa corretta. E magari costerà anche meno.

Ma ora come ora avere un impianto LED decente significa, alla meglio, impazzire per farlo.

Alla peggio, spendere un patrimonio, il tutto per avere un risultato simile a quello che uno può avere con 2 euro di CFL e un portalampada, con un impianto che saprebbe metter su anche mia moglie che non ha mai preso in mano un cacciavite in vita sua. :)

Poi, ognuno è libero di scegliere quello che preferisce, e magari sarà proprio lui a farmi cambiare idea e a lanciarmi nel magico mondo dei LED. Io per ora sto con le mie CFL, alzo il coperchio due dita d'estate, e con 20 euro ogni anno posso permettermi, nel caso, in 10 minuti di rifare tutto l'impianto da 0, fili e portalampada compresi, e pure il riflettente, se mi pare "appannato". :D Nei prossimi 10 anni, sto sotto a quello che spende chi usa i LED ora. ;)
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
carlo
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 30/11/13, 10:38

Re: lampade a LED per acquario, perchè no?

Messaggio di carlo » 07/09/2014, 20:29

allora per rispondere:
che i neon t5 abbiano una resa di 90lm/w non e' una cosa che dico io, ma c'e' scritto nei datasheet della osram.. basta controllare, quindi prendo quello come riferimento, niente CFL di dati stampati sul cartone fatti chissa' dove e da chi....costo?? un neon T5 OSRAM orginale costa 4 euro da 39W.. li compravo io!!
se la matematica non e' una opinione leggiamo , per quanto riguarda i 5630 della samsung , hanno una resa di 20lm @ 50 mA (corrente nominale, ovvero, corrente per cui vengono fatti i test e da qui la durata di 50.000 ore) fino ad un massimo di 50lm @ 150mA (corrente che spinge al massimo quella tecnologia), ora se @50 sono 20, @150 sono 50, @75 sono 25, si calcola molto semplicemente che @ 100mA producono 30lm a LED...
ora, andando qua:
http://www.rapidtables.com/calc/electri ... ulator.htm
vediamo che qualcosa che assorbe 100mA a 3v di tensione consuma 0,3W per una resa come detto di 30lm
come li alimenti li alimenti, la resa varia di poco, 90lm/W se pilotati a 100mA, circa 100lm/W se pilotati a 150mA (cosa che non risucirai mai a fare su una striscia, senza farlo esplodere)
fra l'altro non c'e' nemmeno bisogno di fare tutti sti calcoli, nel DS c'e' la curva del grafico della resa in base alla corrente, ma vabbe'..
ora ti sfugge un piccolissimo particolare.... se vogliamo usare i lumen per misurare la luce, vediamo che un T5 HA SEMPRE una resa lm/w costante, con una qualita' di luce costante, spettro completo.... per i LED e le striscette, questo non lo possiamo prendere in considerazione, semplicemente perche' sei obbligato , per fare uno spettro completo, ad usare diverse gradazioni, bianchi freddi, bianchi caldi, bianchi neutri, rossi, qualcuno mette i blu....eh bene dirai, e quindi??.... lo sai che un LED rosso ha una resa di 10lm/w?e che i LED bianco caldi hanno una resa di 40lm/w??con i blu siamo a 20lm/w.. quindi, se io metto solo ed esclusivamente, tutti LED bianchi, ovvero quello con la maggiore resa lm/w , sto uguale ai neon, stesso consumo di corrente, ma le piante muoiono, per la qualita' della luce e uno spettro non completo!! siccome devo mettere LED caldi, freddi , rossi ecc ecc per completare lo spettro, la "famosa" resa dei LED smd di 90lm/w te la sogni,astento arrivi ad un totale in media di 50lm/w, perche' il resto dei colori fa crollare questa resa in modo vertiginoso!!! quindi, possiamo parlare fino a domani, ritorno a ripete, matematica alla mano, che usare i LED smd in acquario e' inutile (ok, non dico piu' che e' da matti), perche' va a crollare il motivo principale per cui uno dovrebbe usare i LED, RISPARMIARE!!questo sempre premettendo e ripetendo che devi usare I MIGLIORI SMD CON LA MIGLIORE DISSIPAZIONE!! e ho seri dubbi che quelli lo siano, visto il prezzo!
senza contare che per avere la stessa penetrazione di un neon , con gli smd ne devo mettere e rimettere di LED uno di fianco all'altro... o pensi che un leddino cosi' piccolino possa avere la potenza per penetrare colonne da 50cm o piu'?!! quel LED, senza acqua, e a mezzo metro non fa piu' luce, figuriamoci con l'acqua!! se vuoi ti posto anche tabelle di PAR rilevati a diverse profondita' usando powerleds da 1W ad alta resa energetica, o 3W economici..ti anticipo solo, che con LED di questa potenza,si perde l'80% di potenza luminosa ad appena 35cm di acqua...figuriamoci con gli smd e i middlepower!!

i LED non e' vero che sono il male, per vasche che consumano oltre i 100W e' la soluzione piu' economica sulla distanza a patto che sia tutto di qualita', ovvero powerleds (solo i powerleds superano i neon in resa energetica) che hanno una resa 130-140lm/w per quelli bianco freddi (che si usano come riferimento per misurare la resa di quel determinato prodotto)....spendi un po' all'inizio, ma recuperi il tutto in 4 o 5 anni di rispamrio energetico e usura!
per rispondere a saxmax e un po' a tutti, se volete ve la consiglio io una plaffoniera a LED di qualita', che tiri fuori dallo scatolo, la piazzi sulla vasca e ti cresce la foresta di maomao, risparmiando davvero corrente in bolletta e che usa powerleds fatti come si deve per la crescita delle piante, senza impazzire con gli spettri, e non striscette smd.... allo stratosferico prezzo di 65 euro per una plaffoniera da 60cm!!!!faccio notare che a questo prezzo ti ci compri la plaffoniera vuota per i neon, e al prezzo triplo ti ci compri plaffoniere smd inutili!! oppure le lampadine CFL per 4 o 5 anni..
poi se interessa , e mi date il tempo, nel piccolo della mia esperienza, ve lo faccio io un articolo sui leds in acquariologia, visto che saranno un paio di anni che me ne sono lette e rilette e strarilette di cose sull'uso dei leds in acquariologia, a parte averne sperimentati un bel po' di tecnologie diverse sulle mie vasche.
Ultima modifica di carlo il 07/09/2014, 20:50, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: lampade a LED per acquario, perchè no?

Messaggio di Rox » 07/09/2014, 20:48

Io sto con Saxmax.
Voglio ricordare che questo forum lo ha fondato lui, ma decidendo il nome durante una telefonata con me.

Due giorni fa è passato un anno, quindi non ricordo chi dei due ha proposto "Acquariofilia Facile".
Ma ricordo che l'altro ha accettato quel nome con entusiasmo.

Per adesso, l'acquario a LED fa a pugni con quel nome.

Il vero problema è sempre quello: una CFL la compri pure al supermercato... la avviti... la accendi... e la pianta cresce!
Questa sì, che è è acquariofilia FACILE.
Il primo che riesce a farlo con i LED, convincerà anche me a montarli.

Simo, la tua CFL è... "onesta", perché tiene conto anche delle perdite nel ballast.
Non fa luce per 24 W, ma per 20, al massimo 21.
Nel caso dei LED, invece, non tieni conto delle perdite nell'alimentazione; proprio come fanno le fluorescenti a tubo.
Per questo Carlo dice:
  • che i neon t5 abbiano una resa di 90lm/w non e' una cosa che dico io, ma c'e' scritto nei datasheet della osram..
Quel valore è falso come quello dei LED, perché riguarda solo il tubo e non il ballast.

D'accordo, d'accordo... il LED del tuo esempio continua a rendere di più anche così; ma la differenza si riduce.

Inoltre, il lumen è un'unita di misura calibrata sull'occhio umano, non sulla clorofilla.
Se la tua CFL fosse stata a luce calda (2700 K), i lumen sarebbero stati 1500, forse 1600... ma le piante sarebbero appassite.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
carlo
star3
Messaggi: 47
Iscritto il: 30/11/13, 10:38

Re: lampade a LED per acquario, perchè no?

Messaggio di carlo » 07/09/2014, 21:00

per confrontare la resa di una tecnologia, non serve prendere, per i calcoli il reale consumo, se questo non viene calcolato in tutti i casi.... ovvero nei neon non si calcola il comsumo dei ballast, cosi' come nei leds non si calcola il consumo dell'alimentatore... menzione a parte le hanno le CFL , visto che hanno ballast integrato e sui dati viene indicato il consumo completo, ballast piu' lampada..

ad ogni modo, il punto fondamentale e' che un LED smd 5630 samsung bianco freddo ha una resa di 90lm/w come i neon, mentre, una plaffoniera per acquaio con LED smd 5630 samsung,che faccia crescere bene le piante come puo' fare una lampadina CFL, o ancora meglio un neon T5, ha una resa complessiva di 40-50lm/w, abbondiamo, vogliamo fare 60?? 70 lumen ?!?
Questo per il discorso dei diversi colori usati con i LED per ricreare lo spettro!!

a me piacerebbe come nome: "acquariologia facile spendendo non poco, ma bene" la plaffoniera che dico io va in quel senso, non spendi poco come puo' essere 3 euro per un CFL, ma spendi di meno e bene!! e fidati rox, la tiri fuori dallo scatolo, la monti,le piante ringraziano e puoi dire addio al cambio luci con una bolletta piu' leggera...
piccolo OT: ma convincere te su qualcosa da comprare e' impossibile, come per l'impianto di osmosi, che si era arrivati al punto di dire che pure regalato e' un guaio!!!!! ahahaha

Avatar utente
Simo63
Ex-moderatore
Messaggi: 2597
Iscritto il: 21/10/13, 0:06

Re: lampade a LED per acquario, perchè no?

Messaggio di Simo63 » 08/09/2014, 1:31

carlo ha scritto:che i neon t5 abbiano una resa di 90lm/w non e' una cosa che dico io, ma c'e' scritto nei datasheet della osram.. basta controllare, quindi prendo quello come riferimento, niente CFL di dati stampati sul cartone fatti chissa' dove e da chi
Certo le mie lampadine non saranno Osram, ( adesso non ne ho voglia ma conoscendo i miei polli e due nozioni di economia sarà la sottomarca di una più blasonata ) ma l'esempio valeva lo stesso.
Tanto per stare sempre al tuo filo ecco il DS delle amate Osram:
tabella.jpg
Come noterai riporta 76 al rapporto lumen/w, i LED se vogliamo fare i pignoli con la matematica a 100mA emettono 33,33 lm ( 150: 50 = 100 : X ) pari a poco più di 100lm/w . La cosa che colpisce l'occhio è ancora il consumo di corrente dei neon osram, pari a circa 180mA (0.18A) ovvero circa 80mA in più dei LED, come abbiamo detto alimentati a 100mA. Le dissipazioni di calore le considero nulle per entrambi per comodità.
Altrimenti non avrebbe senso, per quali motivi investono soldi in ricerca sui LED e non sui neon ? Spero non siano diventati tutti scemi, altrimenti dobbiamo dirglielo alle multinazionali =))
Ma ovviamente parliamo di LED studiati per applicazioni generiche, non specifiche per acquariofilia, per cui entreremo in un vicolo buio.
Anche per il fatto delle varie gradazioni per carità non lo metto in dubbio, andremo nel complicato e chissà che uscirebbe fuori. Proprio per questo ho le CFL: le ho montate e chi s'è visto s'è visto, sono perfettamente d'accordo con tutti voi, sono una grandissima comodità ed io mi trovo benissimo .
Per il resto per un articolo o per una scheda, la sezione " Proponi un articolo " è a tua disposizione :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti