allora per rispondere:
che i neon t5 abbiano una resa di 90lm/w non e' una cosa che dico io, ma c'e' scritto nei datasheet della osram.. basta controllare, quindi prendo quello come riferimento, niente CFL di dati stampati sul cartone fatti chissa' dove e da chi....costo?? un neon T5 OSRAM orginale costa 4 euro da 39W.. li compravo io!!
se la matematica non e' una opinione leggiamo , per quanto riguarda i 5630 della samsung , hanno una resa di 20lm @ 50 mA (corrente nominale, ovvero, corrente per cui vengono fatti i test e da qui la durata di 50.000 ore) fino ad un massimo di 50lm @ 150mA (
corrente che spinge al massimo quella tecnologia), ora se @50 sono 20, @150 sono 50, @75 sono 25, si calcola molto semplicemente che @ 100mA producono 30lm a LED...
ora, andando qua:
http://www.rapidtables.com/calc/electri ... ulator.htm
vediamo che qualcosa che assorbe 100mA a 3v di tensione consuma 0,3W per una resa come detto di 30lm
come li alimenti li alimenti, la resa varia di poco, 90lm/W se pilotati a 100mA, circa 100lm/W se pilotati a 150mA (cosa che non risucirai mai a fare su una striscia, senza farlo esplodere)
fra l'altro non c'e' nemmeno bisogno di fare tutti sti calcoli, nel DS c'e' la curva del grafico della resa in base alla corrente, ma vabbe'..
ora ti sfugge un piccolissimo particolare.... se vogliamo usare i lumen per misurare la luce, vediamo che un T5 HA SEMPRE una resa lm/w costante, con una qualita' di luce costante, spettro completo.... per i LED e le striscette, questo non lo possiamo prendere in considerazione, semplicemente perche' sei obbligato , per fare uno spettro completo, ad usare diverse gradazioni, bianchi freddi, bianchi caldi, bianchi neutri, rossi, qualcuno mette i blu....eh bene dirai, e quindi??.... lo sai che un LED rosso ha una resa di 10lm/w?e che i LED bianco caldi hanno una resa di 40lm/w??con i blu siamo a 20lm/w.. quindi, se io metto solo ed esclusivamente, tutti LED bianchi, ovvero quello con la maggiore resa lm/w , sto uguale ai neon, stesso consumo di corrente, ma le piante muoiono, per la qualita' della luce e uno spettro non completo!! siccome devo mettere LED caldi, freddi , rossi ecc ecc per completare lo spettro, la "famosa" resa dei LED smd di 90lm/w te la sogni,astento arrivi ad un totale in media di 50lm/w, perche' il resto dei colori fa crollare questa resa in modo vertiginoso!!! quindi, possiamo parlare fino a domani, ritorno a ripete, matematica alla mano, che usare i LED smd in acquario e' inutile (ok, non dico piu' che e' da matti), perche' va a crollare il motivo principale per cui uno dovrebbe usare i LED, RISPARMIARE!!questo sempre premettendo e ripetendo che devi usare I MIGLIORI SMD CON LA MIGLIORE DISSIPAZIONE!! e ho seri dubbi che quelli lo siano, visto il prezzo!
senza contare che per avere la stessa penetrazione di un neon , con gli smd ne devo mettere e rimettere di LED uno di fianco all'altro... o pensi che un leddino cosi' piccolino possa avere la potenza per penetrare colonne da 50cm o piu'?!! quel LED, senza acqua, e a mezzo metro non fa piu' luce, figuriamoci con l'acqua!! se vuoi ti posto anche tabelle di PAR rilevati a diverse profondita' usando powerleds da 1W ad alta resa energetica, o 3W economici..ti anticipo solo, che con LED di questa potenza,si perde l'80% di potenza luminosa ad appena 35cm di acqua...figuriamoci con gli smd e i middlepower!!
i LED non e' vero che sono il male, per vasche che consumano oltre i 100W e' la soluzione piu' economica sulla distanza a patto che sia tutto di qualita', ovvero powerleds (solo i powerleds superano i neon in resa energetica) che hanno una resa 130-140lm/w per quelli bianco freddi (che si usano come riferimento per misurare la resa di quel determinato prodotto)....spendi un po' all'inizio, ma recuperi il tutto in 4 o 5 anni di rispamrio energetico e usura!
per rispondere a saxmax e un po' a tutti, se volete ve la consiglio io una plaffoniera a LED di qualita', che tiri fuori dallo scatolo, la piazzi sulla vasca e ti cresce la foresta di maomao, risparmiando davvero corrente in bolletta e che usa powerleds fatti come si deve per la crescita delle piante, senza impazzire con gli spettri, e non striscette smd.... allo stratosferico prezzo di 65 euro per una plaffoniera da 60cm!!!!faccio notare che a questo prezzo ti ci compri la
plaffoniera vuota per i neon, e al
prezzo triplo ti ci compri plaffoniere smd inutili!! oppure le lampadine CFL per 4 o 5 anni..
poi se interessa , e mi date il tempo, nel piccolo della mia esperienza, ve lo faccio io un articolo sui leds in acquariologia, visto che saranno un paio di anni che me ne sono lette e rilette e strarilette di cose sull'uso dei leds in acquariologia, a parte averne sperimentati un bel po' di tecnologie diverse sulle mie vasche.