in data 1/11 ho inserito l'ancistrus, che purtroppo si è stressato diventando a macchie bianche e scure.
Si è subito cercato un nascondiglio, sotto una pietra al centro dell'acquario, mettendosi come un pipistrello a testa in giù (lo faceva da sempre anche nel vecchio acquario dove si appendeva al filtro, arrivando ad addormentarsi e, perdendo la presa, posarsi sulla schiena

A distanza di 10 gg non sembra aver ancora ripreso il suo colore originale, ma non riesco a dirlo con certezza perché sempre rintanato.
L'altro ieri tutta la famiglia è uscita per acquistare 4 guppyni (1M+3F) e il colore dei nostri amici ha avuto la meglio su qualsiasi altro buon proposito.
Stavano in vasche separate e il colpo d'occhio era apprezzabile.
Inseriti nel pomeriggio, sembrano trovarsi bene, hanno visitato un po' alla volta tutti gli angoli del loro nuovo minimondo e nuotano molto con il maschio che segue la prima femmina che gli capita a tiro.
Stamattina, osservando il loro comportamento con il loro secondo pasto frugale, ho scoperto un intruso

Anzi, due


Ci sono due piccoli avannotti, uno un po' più grandino che già si avventura tra l'erbetta ad esplorare, l'altro più piccolo al riparo delle foglie della Cryptocoryne.
Effettivamente, ripensandoci, una femmina aveva il ventre tondo e scuretto, ma pensavo fosse il suo colore.
Vediamo come procede. Vorrei non creare nursery o simili, ma lasciare che la natura faccia il suo corso. Che ne dite?
P.S.: Leggermente OT
Il negoziante, ingenuamente direi, ha dapprima cercato di dirottare l'attenzione su altri tipi di pinnuti (P. scalare, barbus ecc.); poi ha ammesso che l'acqua dei suoi acquari è tutta di rubinetto (non specificando se trattata o meno).