Pagina 3 di 4

Chi lo riconosce?

Inviato: 12/10/2017, 17:50
di Hily
Letizia ha scritto: Ad ogni modo ho girato le foto a questo mio conoscente. Se dovessero essere una specie italiana dovrebbe riconoscerla al volo. Sento che dice e vi aggiorno. Incrocio le dita che non sia così, sperando che sia semplicemente un animale recentemente introdotto in commercio (magari per questo nessuno riesce a identificarlo), ma che non necessiti di particolare documentazione. In tal caso avresti avuto solo la "fregatura" di non avere comprato degli Axolotl come avresti voluto.
Gia!!! Grazie mille aspetto notizie!

Chi lo riconosce?

Inviato: 15/10/2017, 20:04
di Hily
Avete novità? Intanto lui sta sempre nell’acquario momentaneo...sta bene :)

Chi lo riconosce?

Inviato: 15/10/2017, 20:06
di Monica
@JackAli tu cosa dici?


Posted with AF APP

Chi lo riconosce?

Inviato: 15/10/2017, 20:27
di Letizia
Non mi ha ancora risposto; solitamente ci sentiamo via mail e passa sempre almeno qualche giorno tra una risposta e l'altra, mi spiace. Comunque appena mi scrive ti aggiorno.

Chi lo riconosce?

Inviato: 15/10/2017, 21:18
di Hily
Girando per internet ho trovato questa pagina! Lui è uguale al tritone italico
https://www.naturamediterraneo.com/Foru ... IC_ID=3571

Chi lo riconosce?

Inviato: 15/10/2017, 22:13
di Letizia
In effetti anche io mi sono fatta una carrellata di foto degli anfibi italiani (non sono poi molti) e i tuoi assomigliano parecchio al Lissotriton italicus.
Tuttavia sono un po' scettica sul fatto che un negoziante esponga al pubblico delle specie italiane protette; lo vedrei meglio come commercio sottobanco tra bracconieri e "intenditori" (anche se molti li prelevano in natura senza sapere che siano protetti o, peggio, fregandosene); dovrebbe essere un po' becero a rischiare così tanto quando un Pleurodeles o un Cynops te li tirano dietro. Naturalmente è un pensiero mio, quindi aspetterò di vedere che mi dice o se qualcun altro qui sul forum li riconosce.

Chi lo riconosce?

Inviato: 16/10/2017, 13:03
di Letizia
Ciao!
Ho ricevuto la tanto attesa risposta e, ahimé, sembra si tratti proprio di una specie protetta italiana; ti cito parte della mail.
mi sento di dirti con ferma certezza che ci troviamo dinanzi ad un caso di truffa in commercio.
Sono state spacciate per larve di anfibio sudamericano, delle larve di tritone comune! Sarebbero decisive immagini dell'esemplare vicino un righello centimetrato, ma il colore, la forma del cranio, la punteggiatura ventrale, sono tutti segni che mi fanno appunto pensare ad un esemplare di tritone comune o vulgaris
A questo punto temo che tu debba decidere se denunciare la truffa a chi di dovere; non so bene cosa si potrebbe rischiare (se una multa o no), ma quasi sicuramente ci sarebbe il sequestro degli animali in questione.

Chi lo riconosce?

Inviato: 16/10/2017, 14:02
di Hily
Letizia ha scritto:
16/10/2017, 13:03
Ciao!
Ho ricevuto la tanto attesa risposta e, ahimé, sembra si tratti proprio di una specie protetta italiana; ti cito parte della mail.
mi sento di dirti con ferma certezza che ci troviamo dinanzi ad un caso di truffa in commercio.
Sono state spacciate per larve di anfibio sudamericano, delle larve di tritone comune! Sarebbero decisive immagini dell'esemplare vicino un righello centimetrato, ma il colore, la forma del cranio, la punteggiatura ventrale, sono tutti segni che mi fanno appunto pensare ad un esemplare di tritone comune o vulgaris
A questo punto temo che tu debba decidere se denunciare la truffa a chi di dovere; non so bene cosa si potrebbe rischiare (se una multa o no), ma quasi sicuramente ci sarebbe il sequestro degli animali in questione.
Ecco bene...immaginavo..stavo continuando a guardare ed è sempre più simile ad un esemplare di tritone..
Per fare le cose più semplici e senza andare in mezzo a denunce o cose varie, per far stare bene i piccolini, pensavo di portarli non lontano da qua ho un centro protezione rettili e anfibi. Potrebbe essere una buona idea? Ridarli al rivenditore assolutamente no, temo possa sbarazzarsene in chissà che modo e alimenterei sta truffa illegale....grazie mille per avermi informata sei stata gentilissima, anche il tuo conoscente

Chi lo riconosce?

Inviato: 16/10/2017, 14:46
di stefano94
Si li puoi portare al centro, ma la denuncia andrà fatta, probabilmente la faranno loro stessi. Considera che il tizio se la passa liscia rifarà la stessa ancora, ancora e ancora. Magari non è neanche colpa del negoziante eh, può essere il fornitore il colpevole.
In ogni caso non li fermerà nessuno se non parte una segnalazione, perché i controlli, su questi animali, sono quasi inesistenti.
Intanto parla con quelli del centro e vedi anche cosa ti consigliano loro. Magari avvertono le autorità e vanno a fare un controllo.

Chi lo riconosce?

Inviato: 16/10/2017, 15:18
di Letizia
Hily ha scritto:
16/10/2017, 14:02
pensavo di portarli non lontano da qua ho un centro protezione rettili e anfibi.
Secondo me è la scelta migliore che potessi fare e ti ammiro molto perché, immedesimandomi, penso non sia affatto facile rinunciare a degli animali a cui ti sei già senz'altro affezionata (pur sapendo che lo stai facendo per il loro bene!).
Poi senti anche loro cosa ti dicono che di sicuro sapranno meglio di chiunque altro cosa vada fatto.
La cosa importante è che non li liberi direttamente tu in natura perché potrebbero non sopravvivere o fare danno alle popolazioni già presenti.
Per quanto riguarda il mio conoscente l'ho già ampiamente ringraziato da parte mia, ma ora gli riscrivo e lo ringrazio nuovamente anche da parte tua ;).