Pagina 3 di 25

Askoll Fluval Edge 46lt

Inviato: 15/10/2017, 9:35
di Saridm
Nell'altro acquario teniamo pH 6.8 con la CO2.... però c'è il regolatore, ed é plantumatissimo. Nel Fluval non credo metterò moltissime piante... ho paura che quel dosaggio di CO2 possa far "soffocare" i pesci.
Credo aspetterò il parere di Cicerchia o di qualche mod sull'abbassamento del pH mantenendo acqua limpida, seppur innaturale. Se è accettabile mi attivo. Se non lo è cambierò penso tipologia di pesce...
Anche se quegli Edge coi Ram mi piacciono da morire :-s


Posted with AF APP

Askoll Fluval Edge 46lt

Inviato: 15/10/2017, 9:36
di gem1978
@Saridm
Marlin_anziano ha scritto: pH 6,1 con la CO2 mantenendo il KH 3 e 20 bolle al minuto.
Siccome hai già dimestichezza con la CO2 (ho letto velocemente l'altra discussione :D) questa potrebbe essere la via :-bd ovviamente credo vada bilanciata in base ai litri del tuo acquario ;)


Posted with AF APP

Askoll Fluval Edge 46lt

Inviato: 15/10/2017, 10:07
di Marlin_anziano
gem1978 ha scritto: ovviamente credo vada bilanciata in base ai litri del tuo acquario
I litri dell'acquario non c'entrano niente:

articoli/af/chimica-dell-acquario/16-co ... mpone.html

La partita si gioca fra il KH e la quantità di bollicine di CO2 immessa, ovviamente escludendo la presenza di altri tipi di acidificanti che potresti immettere in vasca e che influirebbero sul risultato finale.

In genere, a vasca matura, mantenendo un KH fra 3 e 4 con una discreta immissione di CO2 (più o meno intorno a 20 bolle al minuto) si ottiene un'acqua intorno al 6,5 o giù di lì, proprio come serve ad alcuni tipi di pesci.

Askoll Fluval Edge 46lt

Inviato: 15/10/2017, 10:12
di gem1978
Marlin_anziano ha scritto: I litri dell'acquario non c'entrano niente:
Per fortuna che ho scritto "credo" #:-s
Grazie per la spiegazione ;)


Posted with AF APP

Askoll Fluval Edge 46lt

Inviato: 15/10/2017, 12:25
di cicerchia80
Ma il discorso pH in se c'entra poco...il pH minus o simili forse esistono ancora prima dei kit di CO2 :-??

Intanto ambrata non significa torbida

I legni oltre agli acidi umici rilasciano tannini,che fanno bene alla mucosa dei pesci....parliamo poi di un pesce nello specifico che se starnuti vicino la vasca si piglia la malattia del buco...un cambio troppo in fretta e si prende l'ictio
Insomma viene considerato trà i pesci più disadattati allevabili in acquario,tanto che l'aspettativa di vita varia da un anno se tenuto in un modo,a 4-5 se tenuto in un altro
P_20161213_212345-1.jpg
Questa è una mia vecchia foto di quando ci perdevo tempo dietro le vasche....l'acqua è ambrata ma non mi sembra faccia schifo

Askoll Fluval Edge 46lt

Inviato: 15/10/2017, 13:03
di Giueli
cicerchia80 ha scritto: I legni oltre agli acidi umici rilasciano tannini,che fanno bene alla mucosa dei pesci....
Saridm ha scritto: sull'abbassamento del pH mantenendo acqua limpida, seppur innaturale
È a quello che dice Cice che mi riferivo non al pH.
Prodotti per l'abbassamento del pH sono deleteri per la stabilità del pH stesso,io mi riferisco a prodotti con estratti di quercia o torba che apportano tannini e acidi umici senza ambrare l'acqua.

Tipo questo:

Askoll Fluval Edge 46lt

Inviato: 15/10/2017, 13:06
di cicerchia80
Ah sorry...
► Mostra testo
Che poi è proprio l'ambratura che risalta i colori dei pesci

Askoll Fluval Edge 46lt

Inviato: 15/10/2017, 13:23
di Marlin_anziano
Io sono perfettamente in linea con cicerchia.
Quel tipo di pesci o lo allevi come natura comanda o rischi di avere una vasca del tipo pesci in vendita, tipo quando trovi un acquario di Discus solo vetri, pH basso con acido muriatico ed acqua ultratrasparente ~x(
Sull'amazzonico con molte piante invece sono un po' più liberale ...


Posted with AF APP

Askoll Fluval Edge 46lt

Inviato: 15/10/2017, 13:34
di Giueli
Marlin_anziano ha scritto: Io sono perfettamente in linea con cicerchia.
E lo dici a me...ti mostro la mia dedicata ai ram...
😉

Askoll Fluval Edge 46lt

Inviato: 15/10/2017, 13:52
di Marlin_anziano
:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:


Posted with AF APP