Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
roby70
- Messaggi: 43399
- Messaggi: 43399
- Ringraziato: 6537
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6537
Messaggio
di roby70 » 24/10/2017, 17:41
Matte1987ge ha scritto: ↑la devo lasciare riposare 24 ore per poi fare i test?
Far decantare l'acqua elimina il cloro ma a noi quello che interessano sono gli altri valori; se la testi abbiamo un confront con le analisi del tuo gesture.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Matte1987ge

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 22/10/17, 17:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 106
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Matte1987ge » 24/10/2017, 18:39
Al momento ho questi valori:
GH =10
KH =10
pH= 8
NO2- = <0.3 mg/L
Non riesco a fare NO3- mi procurerò al più presto quel test..
Matte1987ge
-
roby70
- Messaggi: 43399
- Messaggi: 43399
- Ringraziato: 6537
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6537
Messaggio
di roby70 » 24/10/2017, 18:42
Matte1987ge ha scritto: ↑Al momento ho questi valori:
GH =10
KH =10
pH= 8
In linea con le analisi della tua acqua di rete (GH e KH a 8). Il pH è meglio misurarlo in vasca perchè il solo far uscire l'acqua dal rubinetto disperde la CO
2 e lo fa alzare.
Una volta scelti i pesci vediamo se va bene o va adattata

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 24/10/2017, 18:48
mi sembrano un po' troppo alti per essere acqua potabile, nei valori forniti dal gestore sono diversi....... forse sbagli qualcosa.
In linea di massima faremo un ritocco di KH e pH e poi sei apposto.
Di quanti litri effettivi è la tua vasca (volume utile di acqua)?
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Matte1987ge

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 22/10/17, 17:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 106
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Matte1987ge » 24/10/2017, 19:32
Ho seguito le istruzioni del kit sera ed e uscito colore giallo...se può servire come indicazione il mio caseggiato e servito da acqua diretta e non passa da cisterna condominiale
Matte1987ge
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 24/10/2017, 20:10
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 24/10/2017, 21:11
Matte1987ge ha scritto: ↑Ho seguito le istruzioni del kit sera ed e uscito colore giallo...se può servire come indicazione il mio caseggiato e servito da acqua diretta e non passa da cisterna condominiale
roby70 ha scritto: ↑Una volta scelti i pesci vediamo se va bene o va adattata
Matte, per adesso il discorso nitriti e nitrati è trascurabile...... li vedremo più avanti con la vasca piena.
Cerca di orientarti sui pesci e posta le specie che vorresti mettere, così vediamo se e di quanto correggere i valori e anche se sono adatti alla tua vasca.
Se rifai il test fai una foto mettendo la provetta a fianco al colore di corrispondenza.
Nel test della Sera che uso io il giallo pieno corrisponde a zero, ma forse il tuo è diverso.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Matte1987ge

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 22/10/17, 17:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 106
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Matte1987ge » 24/10/2017, 23:43
ecco qui l'immagine del colore del test effettuato
IMG_0591.jpg
mentre per i pesci ditemi voi se potrebbero andare bene dei caracidi tipo neon o cardinali e poi mettere dentro qualche pesce da fondo e poi dei ciclidi nani di ramirez, potrebbe andare o sono troppo delicate per un neofita, o la vasca e troppo piccola.?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Matte1987ge
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 25/10/2017, 0:23
Matte1987ge ha scritto: ↑mentre per i pesci ditemi voi se potrebbero andare bene dei caracidi tipo neon o cardinali e poi mettere dentro qualche pesce da fondo e poi dei ciclidi nani di ramirez, potrebbe andare o sono troppo delicate per un neofita, o la vasca e troppo piccola.?
Il test è OK.
come dimensioni vasca per i pesci che hai scelto siamo a pelo.
Guarda anche i cacatuoides.... forse con i neon stanno meglio dei ramirezi.
Prediligono acque leggermente acide, quindi KH e pH saranno da ritoccare.
In merito alle difficoltà di allevamento non sono particolarmente difficili, ma non sono guppy.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 25/10/2017, 8:13
Quando si parla di ciclidi nani mi viene sempre da recuperare quanto mi han detto:
► Mostra testo
stai analizzando specie molto diverse anche se tutti e tre ciclidi nani.
Pulcher:
Africani, valori di durezze alti (dagli 8 ai 10 anche), pH neutro. Ma stiamo veramente parlando di valori con loro? Son parecchio resistenti. E se la coppia è affiatata si riproducono ovunque. C'è chi li tiene a pH sotto il 6 e chi a pH 8.
Molto aggressivi, abbinali a pesci veloci che riescano a scappare da loro.
Ramirezi:
Togliendo dalla considerazione tutte le varietà blue, Long fin e altre tipo baloon...
I ramirezi in natura vivono in acque color the, scure, molto ambrate acide e molto morbide. Questo vuol dire che gli agenti patogeni e la carica batterica di esse son quasi inesistenti.
Quindi negli anni non han mai sviluppato una difesa decente. Si riesce a tenerli a pH più "umani" per esempio in acquario pH 6 andrebbe bene.
Non depongono sulle cavità tipo noci di cocco. Dovrebbero fare anche loro le cure parentali. Ma a differenza dei pulcher son meno aggressivi, vuol dire che se abbini loro dei cardinali, non vedi un avannotto manco a pagarlo.
Se si rispettano le loro esigenze non son così deboli. Però io consiglio di riprodurli al più presto, perché solitamente gli avannotti che nascono e sopravvivono nella nostra vasca son un pelino più resistenti di quelli allevati in negozio. Questo non vuol dire che possiamo tenerli a valori non consoni, ma semplicemente son meno stressati, un pesce al negozio ha subito almeno 4 viaggi con altrettanti cambi di vasca.
L'ambientamento va fatto con un po' di cautela. Di solito in un acquario piantumato non ci si pone il problema di nitrati e fosfati alti, però è bene evitare di fertilizzare troppo le prime settimane. Se vengono tenuti in acque scure allora consiglio galleggianti. Se tenuti in acque chiare allora bisogna comunque garantire almeno un pH acido.
Ovviamente se tenuti in acque chiare si corre un po' di rischio, ma ho visto tanti che li han così e non han problemi.
Durezze inutile dirlo, basse. Per avere quei pH bisogna avere un KH basso. Di conseguenza il GH non troppo differenziato da esso.
La temperatura è alta, va considerato con le piante. All'inizio è consigliabile tenerli a temperatura più alta perché è più facile accorgersi se han malattie o farli stressare meno. Poi ci si può abbassare fino a 27 gradi secondo me. Alcuni fan anche di più. In natura la temperatura dell'acqua dove stanno varia da 25 a 33... Quindi le acque son molto calde.
Cacatuoides:
Ho lasciato per ultimi loro, perché sembrano semplici ma han tanto da raccontare.
Fanno cure parentali molto aggressive, non han paura. A differenza dei pulcher loro inseguono solo a fini di difesa, mentre i pulcher attaccano il malcapitato e lo inseguono per tutta la vasca, questi difendono la tana. Però danno morsi parecchio forti, soprattutto se adulti.
Quanti m e quante f?
Non han paura di niente. Si legge in giro che van tenuti in harem. In realtà non è proprio così. In natura han un territorio nell'ordine di uno o due metri quadri per ogni femmina, in acquario non è vero che si accontentano di 60x60.. Cioè, io non mi vedo una conversazione del genere tra femmine cacatuoides:
F1: ehy ciao, senti siamo in acquario, mettiamoci d'accordo, ti lascio la metà destra va bene?
F2: si tranquilla tanto mi accontento di 60 cm, non è un problema, come stai cara?
Ecco, nonostante certi pensano che avvenga proprio questo non è così.
Il maschio do solito divide le liti e favoreggia quella in riproduzione. Se lo sono entrambe il maschio non divide nessuno e una delle due viene presa a morsi.
Stanno entrambe difendendo i piccoli, muoiono non si arrendono. Di solito in queste liti la perdente mostra la pancia e cambia colore. Se in riproduzione non si arrende nessuno.
Quindi o si è a casa, tutto il giorno, e appena ci si accorge che entrambe son in riproduzione se ne separa una. O si mette una rete in mezzo. Oppure niente harem.
Con la coppia è più semplice. Se si accettano tra maschio e femmina, poi non c'è problema. Si arrangiano, fan tutto loro.
Io ho perso la prima riproduzione, perché i genitori han mangiato gli avannotti. Ma quelli cresciuti da me, han sempre completato le cure parentali al primo colpo. Evidentemente quelli comprati non erano stati cresciuti con esse.
Pensa che son riusciti ad accrescerli dando anche pochissimo cibo in un acquario avviato da pochissimo e quindi senza microfauna. Eppure son sopravvissuti.
Son riproduttivi già a 6 mesi ma si colorano completamente dopo i dieci.
Valori?
I cacatuoides son di acque CHIARE vivono a durezze più umane (tipo KH 3 e GH 5 son due valori ok) e il pH può anche essere neutro.
Io preferisco allevarli in acque acide. Rendono di più, le code si deformano meno. Temperatura più bassa. A 24 gradi si riproducono, questo vuol dire che se tenuti tutto l'anno a questa temperatura si stressano troppo.
Consiglio di tenere un termostato impostato a 21 gradi e lasciare che siano le nostre estati e i nostri inverni a determinare la stagionalità.
Si riproducono dopo piogge o cambi d'acqua cospiqui.
La conducibilità consiglio bassa, però anche qui son abbastanza resistenti.
Hanno un comportamento molto particolare. Son sociali, sia con l'acquariofilo che tra loro.
Girano assieme, si difendono. Le interazioni tra più cacatuoides son molto particolari, ma osservabili solo quando son piccoli. Poi quando crescono si ammazzano.
Quando li compri in negozio han già almeno 10 mesi. Perché i miei ora a 8 iniziano a fortificare l'arancione. Invece in negozio son già rossi.
Son così complessi che se vogliono possono assomigliare completamente a un maschio o a una femmina a loro scelta. Cambiano livrea in tempi brevissimi.
Metto sotto spoiler perché è lungo, ma ti consiglio di leggerelo

- Questi utenti hanno ringraziato BollaPaciuli per il messaggio (totale 2):
- Joo (25/10/2017, 12:15) • gem1978 (25/10/2017, 16:43)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Zakalwe e 13 ospiti