Pagina 3 di 10

Foto dei vostri Discus

Inviato: 05/04/2018, 14:01
di YepYep
Belli :ymapplause:

Foto dei vostri Discus

Inviato: 05/04/2018, 17:36
di Adriano63
Qualche wild ...

Foto dei vostri Discus

Inviato: 05/04/2018, 17:37
di Adriano63
E altri ...

Foto dei vostri Discus

Inviato: 05/04/2018, 20:07
di scheccia
Belli, belli, belli... Ma sono tutti tuoi?

Foto dei vostri Discus

Inviato: 06/04/2018, 9:53
di Adriano63
Sono tutti miei . Sì, come gli P. scalare selvatici postati in altra sezione . Sono foto attuali o scattate nel corso degli ultimi anni ... ma ovviamente sono pesci miei.

Foto dei vostri Discus

Inviato: 06/04/2018, 11:21
di scheccia
Adriano63 ha scritto: Sono tutti miei . Sì, come gli P. scalare selvatici postati in altra sezione . Sono foto attuali o scattate nel corso degli ultimi anni ... ma ovviamente sono pesci miei.
I verdi sono stupendi 👍 e poi mi piace un casino la stessbar "singola".

Foto dei vostri Discus

Inviato: 06/04/2018, 11:50
di Adriano63
Bhe' quello è un Rio Madeira ... trovato casualmente nella vasca di un fornitore in Germania ... e pescato subito !!!

Aggiunto dopo 43 secondi:
Coppia cobalt ...

Aggiunto dopo 54 secondi:
Leopard femmina ...

Foto dei vostri Discus

Inviato: 07/04/2018, 11:51
di YepYep
I colori celeste e verde sono incredibili, sembrano creature aliene 😄

Foto dei vostri Discus

Inviato: 12/04/2018, 20:37
di scheccia
Adriano63 ha scritto: Sono tutti miei . Sì, come gli P. scalare selvatici postati in altra sezione . Sono foto attuali o scattate nel corso degli ultimi anni ... ma ovviamente sono pesci miei.
Una bella descrizione di come li allevi, la faresti?

Foto dei vostri Discus

Inviato: 13/04/2018, 9:20
di Adriano63
Allora ... sono anni che allevo discus ... li tengo in più vasche avendo una piccola serra (tempo fa ero titolare di una serra di importazione professionale). Le vasche variano da un minimo di 90x50x60h ad un massimo di vasche da 220 cm. (ne ho 2 di questa lunghezza). Filtro biologico generoso (me li costruisco io , così mi garantisco il volume che mi serve), caricato con siporax e bioballs, ovviamente lana di perlon in meccanico e torba in granuli per tutti. Tutte le vasche sono arredate con rami (anche trovati da me durante le mie immersioni e quindi sicuramente ormai stagionati) e pochissima sabbia sul fondo. Ho un impianto osmosi con addolcitore in entrata e filtri antifos in uscita : produco circa 200 lt. di acqua a settimana che stocco in taniche da 50 lt e successivamente utilizzo per i cambi, a rotazione, così da garantire a tutte le vasche un cambio parziale del 20% ogni due settimane. Sia negli allestimenti che nei successivi cambi, osservo sempre la percentuale di 30% acqua rubinetto e rimanente RO. Dipende poi da cosa ho in vasca, per gli P. scalare selvatici e i geos non sono sempre così scrupoloso . Valori in vasca : conducibilità sui 200ms , pH a 6.5/6.6 . T a 28° fissi. KH lo misuro di quando in quando in uscita dall'impianto osmosi, del resto rilevo già i valori ppm in entrata/uscita impianto RO e così posso tenere sotto controllo la funzionalità della membrana. I valori sono rilevati con sistemi IKS e Arduino, oltre che con lettori portatili (in questo modo posso verificare l'accuratezza delle misurazioni). E molto mi aiuta il pollice "verde" da acquariofilo, nel senso che a furia di allevare ci si rende conto quasi sempre con un colpo d'occhio se c'è qualcosa che va o meno. Ciao a tutti .