Pagina 3 di 4
Spettroscopio, fai da te...
Inviato: 28/10/2017, 15:15
di luigidrumz
cicerchia80 ha scritto: ↑Interessante...quindi con sto giochetto possiamo sapere quale sono i picchi di colore con le nostre luci....hai una foto con un neon?
SI CAPO!
Ecco un neon che ho in cantina...non ho idea della temperatura di colore
WhatsApp Image 2017-10-28 at 14.08.06.jpeg
I picchi non son riuscito a vederli, ma ho letto e visto che forse avendo qualche accorgimento costruttivo si potrebbe estrapolare questo dato...
FedericoF ha scritto: ↑Ma il cd non devia lo spettro? È proprio il metodo di funzionamento
Posted with AF APP
scusa ma non ho capito cosa intendi...
Gery ha scritto: ↑@
luigidrumz avresti voglia di farci un articoletto in cui spieghi come costruirlo e il funzionamento?
Con qualche dettaglio sugli spettri di riferimento VS a quelli delle varie lampadine testate.
Mi immagino i vari usi che ne potremmo farne, il più banale dei quali, poter confrontare due lampadine LED prese al supermercato...

Appena mi libero un po' ci faccio il pensierino...magari inizio a buttare giu' due parole...
Spettroscopio, fai da te...
Inviato: 28/10/2017, 18:26
di Silver21100
Ottimo.... Una volta fissato il principio di funzionamento e stabilito uno standard ottimale con le giuste luci di varia tipologia, LED , CFL e NEON potremo testare le lampade vendute nei centri commerciali o nei china's store
Posted with AF APP
Spettroscopio, fai da te...
Inviato: 01/07/2018, 16:02
di Artic1
Bello!
Ma credo anche che per la stessa interferenza dovuta al colore stesso del CD sia poco o nulla preciso.
Se si facesse la cosa con un piccolo prisma da 10€ non sarebbe meglio?

Spettroscopio, fai da te...
Inviato: 01/07/2018, 17:07
di Ketto
Artic1 ha scritto: ↑Se si facesse la cosa con un piccolo prisma da 10€ non sarebbe meglio?
Molto probabile... ma questo si realizza in casa in 5 minuti a costo zero
Infatti...
IMG_6765.jpg
Questo è un 6500k, dal vivo è molto più netto il risultato ma fare una foto dentro un piccolo foro non è facile...
865.png
Si vedono benissimo tre picchi molto intensi e due più piccoli, le strisce di colore sono molto nette e staccate tra di loro, peccato per la foto che non rende...
Aggiunto dopo 7 minuti 31 secondi:
Comunque come dice @
Artic1 con un piccolo prisma e un po' di ingegno potrebbe venire fuori qualcosa di molto più preciso

Spettroscopio, fai da te...
Inviato: 01/07/2018, 19:31
di gem1978
Seguo...
Spettroscopio, fai da te...
Inviato: 01/07/2018, 22:55
di luigidrumz
Si, sicuramente è un risultato approssimativo e la foto approssima ancor di più il risultato...ma una lettura ad occhio nudo da una buona idea di cosa si sta usando
Artic1 ha scritto: ↑Se si facesse la cosa con un piccolo prisma da 10€ non sarebbe meglio?
Beh certo, sicuramente verrebbe un lavoro migliore...ma quello è il risultato di 5 minuti di follia...ahahahah
Addirittura ci sono altri progetti che usano le classiche webcam per analizzare la luce..ma non ho avuto modo di approfondire la cosa... :P
Spettroscopio, fai da te...
Inviato: 02/07/2018, 0:58
di Artic1
luigidrumz ha scritto: ↑Si, sicuramente è un risultato approssimativo e la foto approssima ancor di più il risultato...ma una lettura ad occhio nudo da una buona idea di cosa si sta usando
Ho cercato in rete e alcuni son fatti proprio bene! Se lo fate usate i cd normali grigi (non quelli blu per capirci!). ^:)^
Spettroscopio, fai da te...
Inviato: 03/07/2018, 8:48
di luigidrumz
Artic1 ha scritto: ↑Ho cercato in rete e alcuni son fatti proprio bene! Se lo fate usate i cd normali grigi (non quelli blu per capirci!).
Per me i migliori fin'ora sono quelli fatti col dvd

Spettroscopio, fai da te...
Inviato: 08/07/2018, 19:06
di Ketto
@
luigidrumz @
cicerchia80
Neon 2700k vecchio di qualche anno
IMG_20180708_180352.jpg
827.png
Neon 6500k di 10 mesi
IMG_20180708_174257.jpg
865.png
Entrambi sembrano rispettare abbastanza bene il risultato teorico; infatti per il 6500 la parte di blu è più completa, nel 2700 abbiamo dei picchi.
Secondo me questo strumento può essere utilizzato per andare a studiare il "deterioramento" dello spettro determinato dall'invecchiamento.
Ho confrontato lo spettro di un 6500k di 18 mesi con uno di 10 e non sembrano avere differenze. Il 2700 come ho già detto è molto vecchio eppure non sembra evidenziare grossii fenomeni anche lui, forse c'è un po' di differenza per la zona fredda, come vedete i picchi dovrebbero essere dello stesso colore invece invece ho riscontrato dei colori un pochino più "scuri"

Vi tengo aggiornati in caso di altri esperimenti

Spettroscopio, fai da te...
Inviato: 08/07/2018, 19:26
di Marta
Scusate...non posso contribuire, ma dovevo dirvelo! Questo è un forum di
geni!!

^:)^
Complimenti!
Per il resto...lascio queste immortali parole:
trotasalmonata ha scritto: ↑Figo, Non ci ho capito una mazza ma penso sia veramente ganzo. .. bella zio!!!
il mio pensiero esatto! non cambierei una virgola!
