Pagina 3 di 4
Allestimento acquario
Inviato: 29/10/2017, 14:56
di roby70
Scusa per il ritardo ma effettivamente la tua acqua di rete è poco utilizzabile (GH 28 e sodio a 56

). Per riempirlo visto che stiamo parlando si 120 litri penserei ad utilizzare direttamente acqua minerale; basta trovarla con i valori adatti ai pesci che vuoi mettere (e che costi poco

)
luigi&ciro ha scritto: ↑qual'è secondo voi il migliore fondo fertile da utilizzare?? . il migliore in assoluto
cicerchia80 ha scritto: ↑Difficile rispondere... personalmente li reputo inutili,dato che con il tempo si esauriscono,ma se proprio metterlo mi preoccuperei della faccenda della luce di cui parlavo prima...la Cabomba si nutre dalle foglie per dire,non ti servirebbe il fondo fertile
luigi&ciro ha scritto: ↑Vale anche per la Cabomba furcata? non ha bisogno di ferro quella?
Non capisco il nesso fondo fertile = ferro

Allestimento acquario
Inviato: 29/10/2017, 15:01
di cicerchia80
luigi&ciro ha scritto: ↑Vale anche per la Cabomba furcata? non ha bisogno di ferro quella?
No....o meglio non dal fondo,parecchi la coltivano infilata in cannolicchi o galleggianti
L'acqua del tuo comune è quasi inusabile
@
luigidrumz te come hai risolto?
luigi&ciro ha scritto: ↑qual'è secondo voi il migliore fondo fertile da utilizzare?? . il migliore in assoluto
Se parliamo di commerciali per poi buttarti sui loro protocolli ti direi la Flourite
Almeno è eterno
Scusa Roby rispondo anche io
Allestimento acquario
Inviato: 29/10/2017, 15:28
di luigi&ciro
roby70 ha scritto: ↑Scusa per il ritardo ma effettivamente la tua acqua di rete è poco utilizzabile (GH 28 e sodio a 56

). Per riempirlo visto che stiamo parlando si 120 litri penserei ad utilizzare direttamente acqua minerale; basta trovarla con i valori adatti ai pesci che vuoi mettere (e che costi poco

)
E' un acquario di 300 litri quello che devo riempire...il juwel rio 300
Allestimento acquario
Inviato: 29/10/2017, 15:30
di luigi&ciro
cicerchia80 ha scritto: ↑luigi&ciro ha scritto: ↑Vale anche per la Cabomba furcata? non ha bisogno di ferro quella?
No....o meglio non dal fondo,parecchi la coltivano infilata in cannolicchi o galleggianti
L'acqua del tuo comune è quasi inusabile
@
luigidrumz te come hai risolto?
luigi&ciro ha scritto: ↑qual'è secondo voi il migliore fondo fertile da utilizzare?? . il migliore in assoluto
Se parliamo di commerciali per poi buttarti sui loro protocolli ti direi la Flourite
Almeno è eterno
Scusa Roby rispondo anche io
Considerando le piante che ho elencato prima qualche flourite mi consigli?
Allestimento acquario
Inviato: 29/10/2017, 15:32
di roby70
luigi&ciro ha scritto: ↑E' un acquario di 300 litri quello che devo riempire...il juwel rio 300
Hai ragione, chissà cosa ho letto
Comunque vista la tua acqua di rete vedo poche alternative

Vediamo cosa dice Luigi che ha taggato cicerchia se ci sono altre possibilità.
Tieni solo conto che molte volte l'acqua minerale costa meno di quella d'osmosi e poi i cambi tendiamo a farli solo quando servono non a cadenza fissa

Allestimento acquario
Inviato: 29/10/2017, 15:34
di trotasalmonata
L'alternativa che hai sono:
acqua minerale
acqua osmosi (compri l'impianto o compri in negozio)
conosci qualcuno con dell'acqua utilizzabile.
Comunque meglio che ti armi di taniche.
Allestimento acquario
Inviato: 29/10/2017, 15:37
di roby70
trotasalmonata ha scritto: ↑acqua osmosi (compri l'impianto o compri in negozio)
Con questa però dovrai anche prendere i sali, non usarla così com'è

Allestimento acquario
Inviato: 29/10/2017, 15:41
di luigi&ciro
roby70 ha scritto: ↑trotasalmonata ha scritto: ↑acqua osmosi (compri l'impianto o compri in negozio)
Con questa però dovrai anche prendere i sali, non usarla così com'è

Per sali cosa intendi di preciso?
Allestimento acquario
Inviato: 29/10/2017, 15:53
di roby70
luigi&ciro ha scritto: ↑Per sali cosa intendi di preciso?
L'acqua d'osmosi è ottenuta tramite un processo che elimina dall'acqua di rubinetto tutti i sali presenti (calcio, magnesio, ...); quindi ha KH e GH a 0. Così com'è non può essere utilizzata (neanche per berla) in quanto non contiene alcun elemento necessario per la crescita delle piante; inoltre il KH a 0 provoca sbalzi di pH:
CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone
Per usarla in acquario va quindi "ricostruita"; cioè vanno aggiunti dei sali commerciali che permettono, miscelati nelle giuste dosi, di ottenere un'acqua con i valori voluti e contenente i sali ed oligoelementi necessari.
Questi sali oltre ad avere un costo (a volte non basso) vanno scelti se uno decide di usarli con attenzione dato che diversi di quelli venduti contengono elevate quantità di sodio che inibisce l'assorbimeto di altri elementi da parte delle piante (es. il potassio). Per questo motivo di solito tendiamo a sconsigliarli a meno di casi particolari.
Magari se vuoi maggiori dettagli di come funziona e come usarli apri un topic in chimica che potranno darti informazioni più precise

Allestimento acquario
Inviato: 29/10/2017, 17:19
di luigidrumz
Ciao luigi&ciro, conosco molto bene l'acqua di quella zona in quanto aiuto mia cognata nella gestione di un acquario, in un comune limitrofo al tuo, e l'acqua è tremenda, come d'altronde quella del mio paese (Trecase).
Nel primo caso, abbiamo optato per acqua imbottigliata, con durezze medie (SORGESANA), e ci alleviamo guppy e ci sono piante semplici (anubias).
Nel mio caso,che ho una vasca abbastanza spinta, utilizzo esclusivamente acqua di osmosi ricostruita.
Purtroppo in questo caso non c'è altro da fare, secondo me...
