Pagina 3 di 4

Rossa senza CO2. Quale è la meno esigente.

Inviato: 30/10/2017, 20:25
di Gery
cicerchia80 ha scritto: Quella di @Gery non l'ho vista,parlavo in base alle mie esperienze personali ..ho messo il forse perchè sopra a 7 di pH mi cresceva male,ma non sò se è per lassenza di CO2 o il pH alto,scusami ma non ricordo che valori hai
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 3-s30.html
Ho pH 7 GH 8 KH 4 senza CO2.

Nella stessa vasca ho anche la vallikii che cresceva bene, ma che però non ho fotografato perché le filamentose l'hanno spelacchiata ed è in fase di ripresa.

Rossa senza CO2. Quale è la meno esigente.

Inviato: 30/10/2017, 20:27
di gem1978
cicerchia80 ha scritto: Quella di @Gery non l'ho vista,.....,scusami ma non ricordo che valori hai
ha fatto prima di me Gery
Io punto ad un pH leggermente acido x Betta e Boraras.

Posted with AF APP

Rossa senza CO2. Quale è la meno esigente.

Inviato: 30/10/2017, 20:48
di cqrflf
Non ho letto tutta la discussione ma ho tutte le piante da te messe in lista eccetto la Rotundifolia, ti posso dire che avendo cercato di fare una vasca unicamente destinata alle rosse quasi tutte hanno requisiti alti non tanto per sopravvivere perché ti possono anche crescere molto rigogliose ma proprio solo come desidereresti tu per avere del rosso in vasca, i requisiti sono acqua acida 6,5 - 6,8, tenera, luce e fertilizzazione controllatissima, se sgarri niente rosso e come dice Cicerchia alcune come la Wallichi neanche sopravvivono.
La Ludwigia forse è l'unica che ti darà un po di colore in particolare la Glanulosa ma non tutte le specie. Puoi usare la torba per acidificare.

Rossa senza CO2. Quale è la meno esigente.

Inviato: 30/10/2017, 20:51
di cicerchia80
Gery ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Quella di @Gery non l'ho vista,parlavo in base alle mie esperienze personali ..ho messo il forse perchè sopra a 7 di pH mi cresceva male,ma non sò se è per lassenza di CO2 o il pH alto,scusami ma non ricordo che valori hai
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 3-s30.html
Ho pH 7 GH 8 KH 4 senza CO2.

Nella stessa vasca ho anche la vallikii che cresceva bene, ma che però non ho fotografato perché le filamentose l'hanno spelacchiata ed è in fase di ripresa.
ci si può provare allora,che micro usi?

Rossa senza CO2. Quale è la meno esigente.

Inviato: 30/10/2017, 20:55
di Gery
cicerchia80 ha scritto:
Gery ha scritto:
cicerchia80 ha scritto: Quella di @Gery non l'ho vista,parlavo in base alle mie esperienze personali ..ho messo il forse perchè sopra a 7 di pH mi cresceva male,ma non sò se è per lassenza di CO2 o il pH alto,scusami ma non ricordo che valori hai
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 3-s30.html
Ho pH 7 GH 8 KH 4 senza CO2.

Nella stessa vasca ho anche la vallikii che cresceva bene, ma che però non ho fotografato perché le filamentose l'hanno spelacchiata ed è in fase di ripresa.
ci si può provare allora,che micro usi?
Alterno il riverdente una settimana e Flourish + trace la settimana dopo. (per i micro traccia)

Rossa senza CO2. Quale è la meno esigente.

Inviato: 31/10/2017, 9:52
di gem1978
@Gery quanta luce hai per la rotundifolia rotala?

A questo punto la scelta si restringe tra ludwigia (qualunque varietà? :-\ ) e rotundifolia rotala.
Non mi pare di aver letto di allelopatie tra quelle che già ho e una delle due. Chiedo conferma.
Un pH leggermente acido, durezze basse e la presenza di tannini sono un ambiente migliore per l'una o l'altra?

Mi servirà un suggerimento per il posizionamento. Mi sposto in allestimento ;)


Posted with AF APP

Rossa senza CO2. Quale è la meno esigente.

Inviato: 31/10/2017, 10:18
di Gery
gem1978 ha scritto: Gery quanta luce hai per la rotundifolia rotala?
Ho una piccola plafoniera autocostruita con 2 strisce LED 6500K e 1 striscia LED GROW pari a circa 38 lm/litro in coerenza con l'assenza di CO2 non volendo spingere troppo.

Come ti dicevo ho avuto un bel po' di filamentose, ma non credo siano dovute alla troppo luce, bensì alla vasca giovane e alla non presenza di CO2.
Per cui se posso darti un consiglio eviterei di mettere piante "delicate", in un primo momento, (la wallikii ad esempio è quella che più ha subito l'attacco delle stesse, ma adesso si sta riprendendo) ma mi concentrerei sulle rapide fin tanto che la vasca non si stabilizza. ;)
gem1978 ha scritto: Chiedo conferma.
Un pH leggermente acido, durezze basse e la presenza di tannini sono un ambiente migliore per l'una o l'altra?
Un pH leggermente acido dato da torba, nel tuo caso ti va a togliere luminosità in vasca, e se non sbaglio la tua illuminazione non è potente, per cui entrambe le rosse ne risentirebbero; nel caso invece scegli di usare l'estratto di corteccia, essendo un liquido trasparente non avresti problemi di acqua ambrata, e in quel caso, direi che si equivalgono, con un leggero vantaggio per la ludwigia. (anche se per la tua vasca ha le foglie troppo grandi, e fa a cazzotti un po' con il layout che stai realizzando).

Spero di averti chiarito un po' le idee e di non averti confuso ulteriormente.

Rossa senza CO2. Quale è la meno esigente.

Inviato: 31/10/2017, 10:26
di FedericoF
Gery ha scritto:
Elisabeth ha scritto: Questa è la ludwigia che ho in una vasca senza CO2 e con 0,6 watt/luce per litro...WIN_20171030_140240.JPG
:-? Elisabeth, ma da quanto tempo l'hai messa in vasca, a guardarla bene sembra ancora adattata alla vita emersa?
Ludwigia emersa e sommersa affianco (stesso stelo)


Posted with AF APP

Rossa senza CO2. Quale è la meno esigente.

Inviato: 31/10/2017, 10:59
di gem1978
Gery ha scritto: ma mi concentrerei sulle rapide fin tanto che la vasca non si stabilizza.
ceratophyllum e limnofilla sono lì proprio per questo...
Per la rossa preparo conoscenza e spazio.... ;)
Gery ha scritto: Un pH leggermente acido dato da torba, nel tuo caso ti va a togliere luminosità in vasca,
Avevo pensato di usare gli estratti ;) siccome ho una riserva notevole di edera secca pensavo di usare quella se va bene.
Gery ha scritto: se non sbaglio la tua illuminazione non è potent
Sarà soggetta ad upgrade...
Gery ha scritto: anche se per la tua vasca ha le foglie troppo grandi, e fa a cazzotti un po' con il layout che stai realizzando
:-? Mi sa che tiri l'acqua al tuo mulino ;) ... :)) anch'io preferirei la rotundifolia o meglio la wallichii anche per la questione biotopo.


Posted with AF APP

Rossa senza CO2. Quale è la meno esigente.

Inviato: 31/10/2017, 11:16
di trotasalmonata
Il mio consiglio è : butta dentro tanti tipi di piante. Poi tieni solo quelle che crescono meglio. E a seconda di come crescono le sposti creando il tuo layout. io guardo l'acquario e continuo a spostare....
se è sempre uguale è noioso.