Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
SamMajorKid

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 03/11/17, 15:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tegna (TI-CH)
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: Daywhite
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Limnophila sessilifora
Anubias hastifolia
Hygrophila difformis, emers
Hygrophila polysperma
Hygrophila corymbosa 'Stricta'
Hydrocotyle leucocephala
Croptocoryne affinis
- Fauna: Nessuno
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SamMajorKid » 08/11/2017, 14:39
Elisabeth ha scritto: ↑07/11/2017, 14:15
@
SamMajorKid : I poecilidi in linea di massima vogliono acque più dure...In più, potrebbero non essere compatibili con il betta soprattutto se hanno pinne vistose tipo i guppy...A questo punto potresti mettere il betta come specie regina e un bel gruppo di piccoli ciprinidi asiatici....
Ho capito, grazie!
A questo punto vada per una coppia di Betta con dei ciprinidi.
Che dritte mi date a livello di valori e condizioni relativi alla vasca?
Un 50L con due betta e un gruppetto di ciprinidi non sarebbe un po' sovraffollato per le preferenze dei primi?
Mi dispiace soltanto un po' dover rinunciare a poter vedere aumentare la popolazione del mio acquario tramite nuove nascite, siccome ho letto che gli avannotti verrebbero sterminati dalle altre specie...

SamMajorKid
-
cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Messaggi: 53682
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 08/11/2017, 14:42
SamMajorKid ha scritto: ↑A questo punto vada per una coppia di Betta
Scusami non voglio smontarti....ma una coppia non la metterei,salvo non avere una vasca di urgenza per separarli
Hai visto i pesci che ti ho nominato?
Con un pò di attenzioni li le lascite potrebbero diventare un problema ...vero @
Shadow?
Stand by
cicerchia80
-
SamMajorKid

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 03/11/17, 15:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tegna (TI-CH)
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: Daywhite
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Limnophila sessilifora
Anubias hastifolia
Hygrophila difformis, emers
Hygrophila polysperma
Hygrophila corymbosa 'Stricta'
Hydrocotyle leucocephala
Croptocoryne affinis
- Fauna: Nessuno
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SamMajorKid » 08/11/2017, 14:53
cicerchia80 ha scritto: ↑SamMajorKid ha scritto: ↑A questo punto vada per una coppia di Betta
Scusami non voglio smontarti....ma una coppia non la metterei,salvo non avere una va[sca di urgenza per separarli
Scusa la domanda da novellino... meglio un betta da solo per via dello spazio o perché un maschio ed una femmina assieme non andrebbero d'accordo?
Gli apistogramma hongsloi? Si li ho visti, ma esteticamente mi attirava molto più il Betta eheh. Se me li consigli perché le condizioni della mia vasca sono ottimali per loro allora lo prendo sicuramente in considerazione, dato che ad ogni modo punto in primis al benessere degli ospiti...
Quanti se ne potrebbero inserire? Da soli? C'è possibilità che si riproducano?
Se invece tralasciassi l'idea dei Betta, dei poecilidi in gruppo si troverebbero male nelle condizioni della mia vasca?
SamMajorKid
-
SamMajorKid

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 03/11/17, 15:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tegna (TI-CH)
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: Daywhite
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Limnophila sessilifora
Anubias hastifolia
Hygrophila difformis, emers
Hygrophila polysperma
Hygrophila corymbosa 'Stricta'
Hydrocotyle leucocephala
Croptocoryne affinis
- Fauna: Nessuno
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SamMajorKid » 08/11/2017, 15:13
Ho guardato ancora meglio gli apistogramma hongsloi, e cominciano a convincermi di più hehe. I valori della mia acqua sembrano davvero congeniali a loro...
L'unico ultimo sfizio che vorrei togliermi sarebbe quello di poter inserire ancora qualcosa assieme ad una coppia nell'acquario, siccome leggo che frequentano la parte medio-bassa dell'acquario...
SamMajorKid
-
cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Messaggi: 53682
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 08/11/2017, 22:34
SamMajorKid ha scritto: ↑Scusa la domanda da novellino... meglio un betta da solo per via dello spazio o perché un maschio ed una femmina assieme non andrebbero d'accordo?
Possono andar d'accordo,come uccidersi in 200 litri,parecchi li mettono insieme solo per le ripro e poi li separano
SamMajorKid ha scritto: ↑Se invece tralasciassi l'idea dei Betta, dei poecilidi in gruppo si troverebbero male nelle condizioni della mia vasca?
Per assurdo sei uno di quei casi rari dove lacqua di rete non è adatta ai guppy.... solitamente abbiamo tutti il problema contrario
E .via a cambi d'acqua con osmosi
SamMajorKid ha scritto: ↑L'unico ultimo sfizio che vorrei togliermi sarebbe quello di poter inserire ancora qualcosa assieme ad una coppia nell'acquario, siccome leggo che frequentano la parte medio-bassa dell'acquario...
Ci vanno dei ditherfish,pesci tranquillanti,o da compagnia.... ovviamente data la poca lunghezza della vasca le scelte si limitano,ma degli hyphessobrycon amandae,o Elachys,o neon rosa o pristrella ci stanno
Oppure dei nannostomus
Stand by
cicerchia80
-
SamMajorKid

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 03/11/17, 15:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tegna (TI-CH)
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: Daywhite
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Limnophila sessilifora
Anubias hastifolia
Hygrophila difformis, emers
Hygrophila polysperma
Hygrophila corymbosa 'Stricta'
Hydrocotyle leucocephala
Croptocoryne affinis
- Fauna: Nessuno
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SamMajorKid » 09/11/2017, 16:07
cicerchia80 ha scritto: ↑08/11/2017, 22:34
Ci vanno dei ditherfish,pesci tranquillanti,o da compagnia.... ovviamente data la poca lunghezza della vasca le scelte si limitano,ma degli hyphessobrycon amandae,o Elachys,o neon rosa o pristrella ci stanno
Oppure dei nannostomus
Grazie mille davvero!

Mi sono informato e non sarebbe male...
Se ti dicessi che mi son deciso per una coppia di Apistogramma (hongsloi; se non dovessi trovare quella particolare specie andrebbe bene una simile?) e un gruppo di 8-10 Hemigrammus/Hyphessobrycon/Pristella (a seconda di cosa trovo dal venditore) mi daresti il tuo benestare da esperto?
Quando posso sapere se la mia vasca è pronta ad ospitarli?
A livello di inserimento andrebbero presi prima i piccolini giusto? Quanto tempo dopo potrebbero venire inseriti invece gli Apistogramma?
SamMajorKid
-
roby70
- Messaggi: 43463
- Messaggi: 43463
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 09/11/2017, 21:13
SamMajorKid ha scritto: ↑mi daresti il tuo benestare da esperto?
Questo te lo deve per forza dare @
cicerchia80
SamMajorKid ha scritto: ↑Quando posso sapere se la mia vasca è pronta ad ospitarli?
Non ho capito la domanda... intendi quando puoi iniziare ad inserirli? Se è questo allora per prima cosa devi aspettare almeno un mese da quando hai allestito per far maturare il filtro; il picco dei nitriti lo hai già avuto?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Messaggi: 53682
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 09/11/2017, 21:17
SamMajorKid ha scritto: ↑Se ti dicessi che mi son deciso per una coppia di Apistogramma (hongsloi; se non dovessi trovare quella particolare specie andrebbe bene una simile?) e un gruppo di 8-10 Hemigrammus/Hyphessobrycon/Pristella (a seconda di cosa trovo dal venditore) mi daresti il tuo benestare da esperto?
Le pristrella si...è importante scegliere però dei caracidi che non sono abili nuotatori
Neon e cardinale per dire non ci vanno...hai poca lunghezza
Se non Hongsloi,macmasteri o vejgeta
Con altri saliamo di difficoltà
Stand by
cicerchia80
-
SamMajorKid

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 03/11/17, 15:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tegna (TI-CH)
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: Daywhite
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Limnophila sessilifora
Anubias hastifolia
Hygrophila difformis, emers
Hygrophila polysperma
Hygrophila corymbosa 'Stricta'
Hydrocotyle leucocephala
Croptocoryne affinis
- Fauna: Nessuno
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SamMajorKid » 15/11/2017, 14:56
roby70 ha scritto: ↑09/11/2017, 21:13
SamMajorKid ha scritto: ↑Quando posso sapere se la mia vasca è pronta ad ospitarli?
Non ho capito la domanda... intendi quando puoi iniziare ad inserirli? Se è questo allora per prima cosa devi aspettare almeno un mese da quando hai allestito per far maturare il filtro; il picco dei nitriti lo hai già avuto?
Ora come ora è passato un mese da quando ho inserito allestito la vasca (con piante, filtro attivo, e tutto il resto). Contando però che ho inserito i cannolicchi nel filtro soltanto due settimane fa.
Quello che mi lascia sorpreso è il fatto che i valori dell'acqua (attuali e intermedi) sono sempre esattamente gli stessi della prima misurazione (2 settimane fa), ovvero: [vedi allegato].
Che significa? è ancora troppo presto per vedere il picco di nitriti o qualcosa non funziona/qualcosa me li tieni così bassi (le piante?)
Image-1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
SamMajorKid
-
SamMajorKid

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 03/11/17, 15:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tegna (TI-CH)
- Quanti litri è: 50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: Daywhite
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Limnophila sessilifora
Anubias hastifolia
Hygrophila difformis, emers
Hygrophila polysperma
Hygrophila corymbosa 'Stricta'
Hydrocotyle leucocephala
Croptocoryne affinis
- Fauna: Nessuno
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SamMajorKid » 15/11/2017, 15:02
cicerchia80 ha scritto: ↑SamMajorKid ha scritto: ↑Se ti dicessi che mi son deciso per una coppia di Apistogramma (hongsloi; se non dovessi trovare quella particolare specie andrebbe bene una simile?) e un gruppo di 8-10 Hemigrammus/Hyphessobrycon/Pristella (a seconda di cosa trovo dal venditore) mi daresti il tuo benestare da esperto?
Le pristrella si...è importante scegliere però dei caracidi che non sono abili nuotatori
Quindi soltanto pristrella di quelli che mi hai consigliato prima tu?
Scusa se magari non capisco ma ogni volta che chiedo qualcosa mi viene consigliato altro...
Posso quindi chiederti di dirmi due o tre specie precise di ditherfish da inserire assieme a una coppia di apistogramma tenendo conto dei valori e delle caratteristiche della mia vasca?
Inoltre, macmasteri e vejgeta sarebbero a loro agio con i valori della mia acqua tanto quanto gli hongsloi?
SamMajorKid
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Ciccio89 e 12 ospiti