Non solo acqua e non solo pesci
Moderatori: Matty03, Alex_N
-
FareaFire

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 10/11/17, 10:57
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 93
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FareaFire » 12/11/2017, 18:11
cicerchia80 ha scritto: ↑
con le piante finte come li riproduci?usi il mop?
Temo di non capire cosa intendi

XD
FareaFire
-
Monica
- Messaggi: 48041
- Messaggi: 48041
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 13/11/2017, 8:15
@
FareaFire non abbiamo parlato di fondo se non sbaglio,visto che è importante aggiungo

deve essere di sabbia,non ghiaietto fine ma proprio sabbia,come scritto sopra mangiano risucchiando il cibo quindi capita che inghiottano anche parte del fondo

se è di sabbia fine verrà espulso tranquillamente con le feci,più grosso potrebbe creare pericolose occlusioni intestinali
Per i rossi credo che Cicerchia intendesse che con piante vere,alcune non le mangiano

la tua gestione diventerebbe più naturale e meno stressante,se sei interessata apri tranquillamente un Topic nella loro sezione...credo di aver scritto tutto
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
FareaFire

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 10/11/17, 10:57
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 93
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FareaFire » 13/11/2017, 9:38
Monica ha scritto: ↑@
FareaFire non abbiamo parlato di fondo se non sbaglio,visto che è importante aggiungo

deve essere di sabbia,non ghiaietto fine ma proprio sabbia,come scritto sopra mangiano risucchiando il cibo quindi capita che inghiottano anche parte del fondo

se è di sabbia fine verrà espulso tranquillamente con le feci,più grosso potrebbe creare pericolose occlusioni intestinali
Per i rossi credo che Cicerchia intendesse che con piante vere,alcune non le mangiano

la tua gestione diventerebbe più naturale e meno stressante,se sei interessata apri tranquillamente un Topic nella loro sezione...credo di aver scritto tutto
Posted with AF APP
Oh grazie! Effettivamente non ci avevo pensato.... Ma tanto so già che quando finalmente prenderò l'acquario per loro, tornerò sicuramente con qualche domanda XD
Posted with AF APP
FareaFire
-
cicerchia80
- Messaggi: 53659
- Messaggi: 53659
- Ringraziato: 9026
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9026
Messaggio
di cicerchia80 » 13/11/2017, 13:40
Monica ha scritto: ↑Per i rossi credo che Cicerchia intendesse che con piante vere,alcune non le mangiano la tua gestione diventerebbe più naturale e meno stressante,
Si vero..... intendevo proprio questo,non ho mai pensato a riprodurli...manhanno trovato di loro gusto la Najas ed hanno fatto tutto da soli,inoltre le piante assorbono lo "zozzo" di questi maialini, permettendoci di diradare i cambi nel tempo
Stand by
cicerchia80
-
FareaFire

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 10/11/17, 10:57
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 93
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FareaFire » 28/11/2017, 11:46
Buongiorno!
Riapro il topic per chiedere consigli su ciò che ho fatto finora XD
Ho allestito una vasca con sabbia fine e substrato.
Come piante, per ora ne ho 3: una vallisneria e due cerato, di cui una che galleggia ed una ho provato a piantarla, ma non so se reggerà (?) Ho messo delle pietre grandi e pesanti, ma levigate attorno alle piante vere, così magari non vanno a scavarci. Almeno è la mia speranza.
Ho creato una specie di piccola grotta prendendo un vaso e tagliandolo a metà e poi coprendolo con la sabbia, come se fosse una piccola caverna(?). Poi ho aggiunto qualche pianta finta, così per dare un po' più di copertura e renderlo anche un po' più carino.
Ora però ho un problema. C'è un filtro nell'acquario ma è troppo grosso, mi ruba almeno 10 cm di vasca ç_ç Vorrei sostituirlo con uno più piccolo, ma non saprei quale prendere che per gli axolotl sia efficace.
Consigli?
L'acquario è un 90 litri
FareaFire
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 28/11/2017, 13:13
FareaFire ha scritto: ↑Ho allestito una vasca con sabbia fine e substrato.
Substrato fertile? Secondo me sei in tempo per toglierlo salvando granparte della sabbia, io lo farei.
FareaFire ha scritto: ↑Vorrei sostituirlo con uno più piccolo, ma non saprei quale prendere che per gli axolotl sia efficace.
Un filtro più piccolo avrà meno spazio per i materiali filtranti, se vuoi risparmiare spazio prendi un esterno
stefano94
-
Monica
- Messaggi: 48041
- Messaggi: 48041
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 28/11/2017, 13:18
Ciao @
FareaFire
Potevi non metterlo bastava un pezzetto di stick fertilizzante sotto alle radici

lo toglierei se puoi
FareaFire ha scritto: ↑vallisneria e due cerato, di cui una che galleggia
Và benissimo
FareaFire ha scritto: ↑Ho messo delle pietre grandi e pesant
Quando la Valli avrà radicato bene toglile cosi avranno più spazio loro
FareaFire ha scritto: ↑come se fosse una piccola caverna
Bene
Puoi evitarle,cresceranno quelle vere
FareaFire ha scritto: ↑Vorrei sostituirlo con uno più piccolo
Un filtro ad aria angolare adatto al litraggio andrà benissimo

Scusa Stefano ma ci ho messo due ore a quotare e lo invio

"And nothing else matters..."
Monica
-
stefano94
- Messaggi: 3411
- Messaggi: 3411
- Ringraziato: 590
- Iscritto il: 15/03/16, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: catenanuova
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x30x25
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo fine e sabbia 0-0,5 mm
- Flora: Limnophila sessiliflora, Pistia Stratioites, Lemna minor, Cryptocoryne wendtii, Photos, Coleus, lucky bambù, Anubias nana, hydrocotile leucocephala
- Fauna: 4 T. pumila
Planorbarius
Physa
- Altre informazioni: Vasca senza filtro. Allestita con con diversi legni di Edera prelevati in giardino, sui quali lascio crescere le alghe filamentose. L'allestimento, pur non essendo un biotopo, cerca di essere il più naturale possibile, per assomigliare ai fondali di pozze e stagni. L'acqua è quindi abbastanza ambrata, il fondale viene sufonaro molto di rado e le piante lasciate crescere in maniera quasi del tutto casuale, senza cercare di indirizzarle. I valori sono i seguenti, pH 6,5-7, GH 3 KH 1-2 Cond. 120 µS/cm
- Secondo Acquario: Vasca cubica, quelle cinesate della Boyu, che sembrano televisori a tubo catodico. Circa 70-80 litri, con il vano filtro formato dall'intera parete posteriore, ma non è in funzione, ho eliminato sia i materiali filtranti che la pompa.
Le misure utili, quindi filtro escluso, sono 45x35x40.
Allestimento con fondo in lapillo vulcanico fine, molto alto specie sul retro e un legno classici per acquari, quelli ramificati, sul quale è presente una foresta di Anubias nana e qualche piccola Microsorum. Pistia e Lemna galleggianti, sul fondale, Cryptocoryne wedtii, Hygrophila polisperma e Hydrocotile leucocephala. Acqua molto ambrata.
Fauna:
1 maschio di Betta splendens crowntail
6 Hyphessobrycon amandae
Planorbarius e Physa
-
Grazie inviati:
77
-
Grazie ricevuti:
590
Messaggio
di stefano94 » 28/11/2017, 14:48
Monica ha scritto: ↑Scusa Stefano ma ci ho messo due ore a quotare e lo invio

stefano94
-
FareaFire

- Messaggi: 18
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 10/11/17, 10:57
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 93
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
7
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di FareaFire » 28/11/2017, 15:08
Perché il substrato non va bene? ;; È un problema se resta lì? Per toglierlo bene dovrei smontare tutto...
Ma se è dannoso ovviamente lo faccio.
Per il filtro grazie, ora cerco in negozio e online!
FareaFire
-
Monica
- Messaggi: 48041
- Messaggi: 48041
- Ringraziato: 10860
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4886
-
Grazie ricevuti:
10860
Messaggio
di Monica » 28/11/2017, 16:12
FareaFire ha scritto: ↑Perché il substrato non va bene?
Ti ricordi cos'era?
"And nothing else matters..."
Monica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite