Non puoi pressare nessuno.
La casa editrice italiana non esiste più.

Non puoi pressare nessuno.
Mmm
Non esiste il "corretto" e lo "scorretto".
Ah ecco, come immaginavo!Rox ha scritto: ↑ Non esiste il "corretto" e lo "scorretto".
L'acquariofilia è un hobby complicato, dove ognuno esprime i suoi metodi di conduzione.
In quel libro, Diana Walstad fa la scienziata; descrive solo gli aspetti biochimici, come se l'acquario fosse un laghetto naturale formato dal Mississippi.
Per molti, questa è un'acquariologia "superata", perché non prevede l'impiego di tecnologie "moderne" (impianti di osmosi, pompe dosometriche, bombole di CO2, alghicidi chimici, ecc. ecc.).
In altre parole, per chi adotta metodi diversi dalla Walstad, alcune idee possono sembrare sbagliate o superate; ma è solo un suo punto di vista tra infiniti altri.
Esempio.
Qualcuno potrebbe dire: - Ma come si fa a cambiare l'acqua ogni 6 mesi?... Al massimo due settimane!
Per me, che non la cambio manco dopo due anni, quei sei mesi mi sembrano esagerati dalla parte opposta.
Lei dice che i cambi ogni 3 mesi vanno fatti....che poi lei stessa rinnega i suoi metodi è un altro conto ma atteniamoci al libro...
Due spunti te li ho dati.....semmai aprici un topic,non ricordo il libro a memoria ma delle parti me le ricordo
Non per tutte le specie e non certo per le piante.cicerchia80 ha scritto: ↑Ritiene tossici livelli di zinco inferiori a quelli che mettiamo noi in vasca
...E avrebbe ragione.
I tubi da 5000 li compro tranquillamente dal ferramenta sotto casa
Assolutamente ....non obbiettavo su questo
......potevano anche essere affermazioni fatte per quieto viverecicerchia80 ha scritto: ↑di errori...non proprio errori,
Ops...in realtà parlava addirittura dell'Egeria se non ricordo male
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti