Pagina 3 di 5
Ecologia dell'acquario di piante
Inviato: 11/02/2018, 13:05
di Rox
blucenere ha scritto: ↑Val la pena di pressare per una ristampa?
Non puoi pressare nessuno.
La casa editrice italiana non esiste più.

Ecologia dell'acquario di piante
Inviato: 11/02/2018, 13:30
di pippove
Io stavo pensando di stamparmelo e farmi una copertina plastificata, oppure rilegarlo in un quaderno ad anelli, perchè mi piace ancora sfogliare le pagine.
Ecologia dell'acquario di piante
Inviato: 13/02/2018, 21:12
di Danny
Se può essere di aiuto io l'ho trovato in una biblioteca, me l'hanno fatto arrivare da Milano. Ovviamente l'ho restituito, se qualcuno volesse leggerlo potrebbe chiederlo. Costo del noleggio circa 4€ + 3€ per il trasferimento da una biblioteca all'altra
Ecologia dell'acquario di piante
Inviato: 13/02/2018, 21:19
di Sini
Off Topic
Danny ha scritto: ↑Costo del noleggio circa 4€ + 3€ per il trasferimento da una biblioteca all'altra
Da quando i servizi bibliotecari si pagano??? Che le pago a fare le tasse???
Ecologia dell'acquario di piante
Inviato: 16/02/2018, 12:55
di MarcoBlu
Diego ha scritto: ↑Didattico da prendere con le pinze, non tutto quello che dice la Walstad è oro colato. Considerando anche che il libro ha i suoi anni

Robi.c ha scritto: ↑
Quoto, libro a detta di tutti interessantissimo, ma alla fine non tutto ciò che dice è giusto
in giro si trovano fari file con pezzi del libro
Mmm
Dato che sto per iniziare a leggerlo, è possibile sapere all'incirca quali argomenti e/o nozioni del libro sono oramai "superate" o comunque non corrette?
Così eviterei di prendere per buono anche cio che eventualmente non lo è

(essendo un neofita, la mia capacità di selezionare le informazioni giuste/sbagliate è ancora molto scarsa)
Grazie

Ecologia dell'acquario di piante
Inviato: 16/02/2018, 16:38
di Rox
MarcoBlu ha scritto: ↑quali argomenti e/o nozioni del libro sono oramai "superate" o comunque non corrette?
Non esiste il "corretto" e lo "scorretto".
L'acquariofilia è un hobby complicato, dove ognuno esprime i suoi metodi di conduzione.
In quel libro, Diana Walstad fa la scienziata; descrive solo gli aspetti biochimici, come se l'acquario fosse un laghetto naturale formato dal Mississippi.
Per molti, questa è un'acquariologia "superata", perché non prevede l'impiego di tecnologie "moderne" (impianti di osmosi, pompe dosometriche, bombole di CO
2, alghicidi chimici, ecc. ecc.).
In altre parole, per chi adotta metodi diversi dalla Walstad, alcune idee possono sembrare sbagliate o superate; ma è solo un suo punto di vista tra infiniti altri.
Esempio.
Qualcuno potrebbe dire:
- Ma come si fa a cambiare l'acqua ogni 6 mesi?... Al massimo due settimane!
Per me, che non la cambio manco dopo due anni, quei sei mesi mi sembrano esagerati dalla parte opposta.
Ecologia dell'acquario di piante
Inviato: 16/02/2018, 16:58
di MarcoBlu
Rox ha scritto: ↑
Non esiste il "corretto" e lo "scorretto".
L'acquariofilia è un hobby complicato, dove ognuno esprime i suoi metodi di conduzione.
In quel libro, Diana Walstad fa la scienziata; descrive solo gli aspetti biochimici, come se l'acquario fosse un laghetto naturale formato dal Mississippi.
Per molti, questa è un'acquariologia "superata", perché non prevede l'impiego di tecnologie "moderne" (impianti di osmosi, pompe dosometriche, bombole di CO
2, alghicidi chimici, ecc. ecc.).
In altre parole, per chi adotta metodi diversi dalla Walstad, alcune idee possono sembrare sbagliate o superate; ma è solo un suo punto di vista tra infiniti altri.
Esempio.
Qualcuno potrebbe dire:
- Ma come si fa a cambiare l'acqua ogni 6 mesi?... Al massimo due settimane!
Per me, che non la cambio manco dopo due anni, quei sei mesi mi sembrano esagerati dalla parte opposta.
Ah ecco, come immaginavo!
Ho fatto questa domanda perchè, leggendo le risposte degli altri 2 utenti, la questione mi sembrava stranamente più netta
Grazie mille
Ecologia dell'acquario di piante
Inviato: 16/02/2018, 17:37
di cicerchia80
Rox ha scritto: ↑Esempio.
Qualcuno potrebbe dire: - Ma come si fa a cambiare l'acqua ogni 6 mesi?... Al massimo due settimane!
Per me, che non la cambio manco dopo due anni, quei sei mesi mi sembrano esagerati dalla parte opposta.
Lei dice che i cambi ogni 3 mesi vanno fatti....che poi lei stessa rinnega i suoi metodi è un altro conto ma atteniamoci al libro...
Ritiene tossici livelli di zinco inferiori a quelli che mettiamo noi in vasca
....di errori...non proprio errori,diciamo ce ne sarebbero parecchi,passando anche per le migliori lampade da utilizzare
Chi legge il suo libro potrebbe venirti a dire che le 5000K sono meglio delle 6500K
Sappiamo che non è così....
Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
MarcoBlu ha scritto: ↑Così eviterei di prendere per buono anche cio che eventualmente non lo è
Due spunti te li ho dati.....semmai aprici un topic,non ricordo il libro a memoria ma delle parti me le ricordo
...poi la pagina la ritrovate voi

Ecologia dell'acquario di piante
Inviato: 16/02/2018, 19:46
di Rox
cicerchia80 ha scritto: ↑Ritiene tossici livelli di zinco inferiori a quelli che mettiamo noi in vasca
Non per tutte le specie e non certo per le piante.
E comunque, se l'acquariofilia è diventata un po'... scientifica, è stato grazie alla Walstad. E' merito suo se oggi esistono forum come questo, in cui si cerca di capire cosa succede tra quei 4 vetri.
Nessuno ricorda più com'erano le cose negli anni '90: una serie di ciarlatanerie che oggi ci farebbero rotolare dalle risate, come i medici del '700 che ti curavano con i salassi.
cicerchia80 ha scritto: ↑...potrebbe venirti a dire che le 5000K sono meglio delle 6500K
...E avrebbe ragione.
In natura, la luce cembia durante la giornata, ma mediamente si attesta sui 5400.
Disgraziatamente, quel tipo di lampade non si trova in commercio da noi, oppure si trova solo tra i prodotti per acquaristica.
Ecologia dell'acquario di piante
Inviato: 16/02/2018, 20:47
di cicerchia80
Rox ha scritto: ↑Disgraziatamente, quel tipo di lampade non si trova in commercio da noi, oppure si trova solo tra i prodotti per acquaristica.
I tubi da 5000 li compro tranquillamente dal ferramenta sotto casa
Poi che sia migliore non sono assolutamente daccordo
Ma apriamoci un topic da qualche parte dato che siamo palesemente non off topic
Ma fuori sezione proprio
Rox ha scritto: ↑E' merito suo se oggi esistono forum come questo
Assolutamente ....non obbiettavo su questo
Ma quel libro ha trentanni...se AF dice che la Walstad è Dio,la leggono e poi leggono AF
Su parecchie cose potrebbero dire "il forum dice cazzate,pure il loro
idolo dice una cosa differente"
Ecco perchè mi sono frenato su questa frase
......potevano anche essere affermazioni fatte per quieto vivere
Pensa a noi...siamo pieni di alghe,ammazziamo i pesci,i prodotti da giardinaggio non sono bilanciati in vasca,tutte cose dimostrate come non
vere,eppure le nostre vasche funzionano.....siamo massacrati noi da gruppi facebook che fanno 4 volte i nostri utenti figurati lei che ci deve publicare un libro
determinate misurazioni venivano fatte con strumenti che oggi sarebbero giocattoli
Tutto quà....oppure si è sbagliata pure lei
Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Rox ha scritto: ↑non certo per le piante
Ops...in realtà parlava addirittura dell'Egeria se non ricordo male
