Pagina 3 di 5
Valori acqua di rete
Inviato: 20/11/2017, 23:09
di mcarbo82
Era una battuta, ma la CO2 vorrei metterla..
Valori acqua di rete
Inviato: 21/11/2017, 9:26
di mcarbo82
Se fosse questa acqua di rete?
pH
7,83
Conducibilità [µS/cm]
322
Residuo secco a 180° [mg/l]
240
Durezza Totale [°f]
18
Bicarbonato (HCO3) [mg/l]
245
Calcio (Ca) [mg/l]
52
Magnesio (Mg) [mg/l]
10
Sodio (Na) [mg/l]
6
Potassio (K) [mg/l]
2
Cloruri (Cl) [mg/l]
5
Fluoruri (F) [mg/l]
<0,3
Nitrati (NO3-) [mg/l]
<5
Solfati (SO4) [mg/l]
9
Ammonio (NH4) [mg/l]
<0,10
Nitriti (NO2-) [mg/l]
<0,03
Arsenico (As) [µg/l]
2
Questa va bene o vado di osmosi e stop?
Valori acqua di rete
Inviato: 21/11/2017, 17:08
di mcarbo82
Ok accantonando tutto e puntando su osmosi come vostri consigli.
Sto facendo calcoli, per arrivare senza troppi patemi a ph7 e KH/GH intorno ai 6 dovrei procedere così:
1° cambio 30 litri osmosi;
2° cambio (dopo 30 giorni inserimento fauna) 70/30 così dovrei ottenere pH 7.2 GH/KH intorno ai 6;
Dal 3° cambio in poi 50/50 dovrei riuscire a tenere tutto stabile su questi valori, forse con CO2 anche un pH 6.7/6.8?
In questo modo mi risparmierei l'uso della torba.
Altra domanda, l'acqua di osmosi può stare nella tanica anche per qualche mese senza cambiare qualità (stoccarne un pó per non fare troppi viaggi)?
Grazie
Valori acqua di rete
Inviato: 21/11/2017, 18:05
di Joo
Non ti farebbe male rileggere il topic......
► Mostra testo
con un pelino in più di attenzione
mcarbo82 ha scritto: ↑1° cambio 30 litri osmosi;
questo va bene! E' molto probabile che con questo cambio ottieni il pH desiderato o comunque molto vicino al valore che cerchi di ottenere.
Se dovesse essere più alto potrai acidificare con: torba, catappa, foglie di quercia, di ontano, legni, radici etc., che, con le durezze ottenute dopo il cambio con osmosi, gli effetti saranno di sicura efficacia
Quindi dovrai postare i valori ottenuti dopo questo cambio, poi vedremo cosa sarà meglio fare.
.
mcarbo82 ha scritto: ↑2° cambio (dopo 30 giorni inserimento fauna) 70/30 così dovrei ottenere pH 7.2 GH/KH intorno ai 6;
Dal 3° cambio in poi 50/50 dovrei riuscire a tenere tutto stabile su questi valori, forse con CO
2 anche un pH 6.7/6.8?
Se vuoi fare cambi d'acqua canonici non ho nulla in contrario, capisco le tue paure...... però, credo che sia meglio valutare i valori che troverai in vasca di volta in volta, ossia, quando ritieni che non vadano bene e che ti spingono a fare un cambio d'acqua.
mcarbo82 ha scritto: ↑Altra domanda, l'acqua di osmosi può stare nella tanica anche per qualche mese senza cambiare qualità (stoccarne un pó per non fare troppi viaggi)?
Certamente...... nei grandi magazzini potrebbe rimanerci anche per anni, meglio se la tieni al buio.
Tenderei a prenderne quanto basta, tenendo solo una piccola scorta di 5 o 10 litri per eventuali emergenze.
Valori acqua di rete
Inviato: 21/11/2017, 19:30
di mcarbo82
@
Giovanni61 intendo il 2° cambio 5% per abbassare i valori, gli altri quando nitriti si alzano (mi son spiegato male). Sempre 5/10% del volume (poi spero di iniziare a conoscere la reazione della vasca man mano).
La CO
2 potrebbe con questa "pianificazione" portarmi ad un pH sotto al 7 di qualche punto? Oltre a dare nutrimento alla flora senza torba etc?
Per la osmosi perfetto come immaginavo ma... nel dubbio..
Oggi appena rientrato ho abbassato la Potenza della pompa del filtro al minimo per aiutare a colonizzare i cannolicchi finché non sarà il momento di inserire ospiti.
Altra domanda, i vetri interni hanno come dei leggeri aloni, posso pulire quando tolgo i 30 litri o aspetto comunque? Niente di trascendentale me ne accorgo solo quando ci vado vicino
Grazie
Valori acqua di rete
Inviato: 21/11/2017, 19:46
di Joo
mcarbo82 ha scritto: ↑La CO
2 potrebbe con questa "pianificazione" portarmi ad un pH sotto al 7 di qualche punto? Oltre a dare nutrimento alla flora.
Con la CO
2 si riesce ad abbassare il pH anche di un punto (es. da 8 a 7), ma l'uso corretto dovrebbe portare una variazione del pH di 0.3 o massimo 0.4.
mcarbo82 ha scritto: ↑Oggi appena rientrato ho abbassato la Potenza della pompa del filtro al minimo per aiutare a colonizzare i cannolicchi finché non sarà il momento di inserire ospiti.
Ok, quando dovrai alzarla non farlo in un colpo solo, ma per gradi nel giro di una settimana.
mcarbo82 ha scritto: ↑Altra domanda, i vetri interni hanno come dei leggeri aloni, posso pulire quando tolgo i 30 litri o aspetto comunque?
Sono dei batteri che ti aiutano sulla maturazione: se li togli finiranno nel filtro e buona parte moriranno...... direi di lasciarli finchè non metti i pesci.
Ps Marco, bisognerebbe trattare un argomento per volta in base al titolo che scegli, diversamente per i lettori diventa difficile capire.
Per ogni genere di approfondimento diverso dall'argomento puoi aprire tutte le volte che vuoi nella sezione dedicata.
Valori acqua di rete
Inviato: 21/11/2017, 19:55
di mcarbo82
@
Giovanni61 hai ragione ho fatto 200 domande.
Si infatti per i betta punto a 6.8/7 senza strafare in basso ma avere un equilibrio gestibile e gradito alla fauna futura.
Grazie
Valori acqua di rete
Inviato: 22/11/2017, 19:59
di mcarbo82
Ho fatto i test a reagenti dopo 3 giorni di torba (8 cucchiaini)
pH 8 (il target e li 7)
GH 10
KH 8 (prima era 12)
NO2- 0.05
NO3- 0.5
Quindi, ho riempito di altri 7 cucchiaini di torba per un totale di 15
Potrebbe evitarmi il cambio del 50%? Considerato che utilizzerò CO2?
Un abbassamento di 4 punti di KH mi fa ben sperare, sbaglio?
Valori acqua di rete
Inviato: 22/11/2017, 22:17
di Joo
mcarbo82 ha scritto: ↑Quindi, ho riempito di altri 7 cucchiaini di torba per un totale di 15
mcarbo82 ha scritto: ↑Potrebbe evitarmi il cambio del 50%? Considerato che utilizzerò CO
2?
Allora.... ottenere un punto in meno di pH con l'uso della CO
2 lo trovo eccessivo con un potenziale rischio per la fauna (carenza di ossigeno) e comunque sarebbe un uso eccessivo di CO
2 destinato a durare nel tempo.
Trovo che sia più semplice portare il KH a 4 con l'osmosi ed ottenere così un pH vicino alla neutralità...... il resto lo farà la CO
2 con dosi appropriate.
Valori acqua di rete
Inviato: 22/11/2017, 22:42
di Gery
mcarbo82 ha scritto: ↑ho acquario in maturazione da 20 giorni
mcarbo82 ha scritto: ↑oggi ho messo nel filtro 6 cucchiaini di torba della sera
Giovanni61 ha scritto: ↑Per il momento ti consiglio di non mettere nessun acidificante in vasca per tutta la durata della maturazione.....
mcarbo82 ha scritto: ↑Ho fatto i test a reagenti dopo 3 giorni di torba (8 cucchiaini)
mcarbo82 ha scritto: ↑Quindi, ho riempito di altri 7 cucchiaini di torba per un totale di 15
