Consigli estetici (e non)
Inviato: 22/11/2017, 20:12
I valori non sono correttissimi per ciò che riguarda KH e GH perché non utilizzo test molto precisi a riguardo (le cartine tornasole Sera Quicktest)
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Giusto!
Pensi di erogare CO2? In qualsiasi caso se la scelta è il betta farei scendere il KH a 3/4 con dei cambi con acqua d'osmosi e poi si possono inserire delle foglie di quercia (che ti puoi raccogliere in campagna da solo) o catappa per acidificare (e rendere l'acqua anche un pò ambrata). Ci sono ovviamente anche altri metodi: Acidificanti naturali
Per i cambi d'acqua uso acqua di fonte. Proverò a reperire i valori, sperando ci siano online. Sinceramente non era nelle mie intenzioni iniziare a erogare CO2roby70 ha scritto: ↑22/11/2017, 20:26Visto che ci sono e visti i valori ti faccio una domanda: per riempire usi acqua di rubinetto? Se si riesci a trovare le analisi del tuo gestore (di solito sono online) e riportarle qui? Così gli diamo un'occhiata per vedere se si discostano dalle tue misurazioni.
Comunque per alcuni valori come GH e KH sono meglio almeno all'inizio i reagenti che sono più precisi e facili da leggere, mentre per il pH un pH-metro elettronico da 10€ online è perfetto![]()
Pensi di erogare CO2? In qualsiasi caso se la scelta è il betta farei scendere il KH a 3/4 con dei cambi con acqua d'osmosi e poi si possono inserire delle foglie di quercia (che ti puoi raccogliere in campagna da solo) o catappa per acidificare (e rendere l'acqua anche un pò ambrata). Ci sono ovviamente anche altri metodi: Acidificanti naturali
Ma figurati, non sia mai che un modenese (anche se d'adozione) non aiuta una Bolognese
Si, come giustamente chiede Roby sarebbe utile saperne i valori, sopratutto per capire se KH e GH uguali a 6 sono solo un'approssimazione delle striscette o se invece indicano una presenza un po' alta di sodio in vasca.
Con un KH a quei valori, e partendo da un pH a 7.2, non dovrebbe essere necessario erogare CO2 per acidificare un po'
Qui poi ti diranno che piante prendere..... per diverse specie la CO2 sarebbe indispensabile.
Scusa l'ignoranza, ma una volta effettuato questo cambio con acqua demineralizzata/osmotica, come potrò mantenere il KH costante? E poi, l'acqua demineralizzata non è acqua distillata vero?Giovanni61 ha scritto: ↑Qui poi ti diranno che piante prendere..... per diverse specie la CO2 sarebbe indispensabile.
Allora...... se portiamo il KH a 4, vale a dire 1/3 in meno del valore attuale (6, se corretto) saranno necessari 30 litri di osmosi o demineralizzata non profumata, circa 6 € di spesa per la dem (grandi magazzini) e qualcosa in meno per l'osmosi in negozio, ma in questo caso sarà necessaria una o più tanichementre nei grandi magazzini è già confezionata.
A questo punto il pH potrebbe essere anche sotto la neutralità o comunque acidificare sarà facilissimo, quindi niente CO2.
Gli aeratori tienili per eventuali emergenze, in acque acide non sono necessari.
Come illuminazione, per piante poco esigenti, dovrebbe bastare.