Pagina 3 di 3

scelta dei LED

Inviato: 27/11/2017, 12:47
di Diego
Se non è specificato, lo spettro è quello normale dei LED bianchi economici, con bassa resa cromatica. Quindi un picco sul blu e uno sul giallo-verde, poco rosso per non dire niente

scelta dei LED

Inviato: 27/11/2017, 13:25
di Dandano
Diego ha scritto: Se non è specificato, lo spettro è quello normale dei LED bianchi economici, con bassa resa cromatica. Quindi un picco sul blu e uno sul giallo-verde, poco rosso per non dire niente
Ho letto l'articolo sui LED ma rimango con qualche dubbio.
Ho capito che i LED bianchi si dividono in due: quelli che sono bianchi grazie alla miscelazione di rosso, verde, blu e quelli dove viene usato solo il blu ricoperto da uno strato di fosforo. Ho capito anche che principalmente le piante hanno bisogno di luce blu e rossa mentre quella verde serve a poco.
Nei LED bianchi ottenuti tramite la fotoluminescenza quindi il rosso è totalmente assente. Di conseguenza sono da preferire i LED bianchi RGB?
Come faccio a riconoscere i due tipi se le specifiche non vendono specificate dal venditore?
► Mostra testo

scelta dei LED

Inviato: 27/11/2017, 13:26
di Diego
Mattia.varazze ha scritto: Di conseguenza sono da preferire i LED bianchi RGB?
No, perché di solito nei LED RGB generici il rosso e il blu non hanno le frequenze corrette per le piante.

scelta dei LED

Inviato: 27/11/2017, 13:27
di Dandano
Quindi uno vale l'altro?

scelta dei LED

Inviato: 27/11/2017, 13:28
di Diego
Se prendi LED bianchi, non RGB, sostanzialmente sì, fanno più o meno tutti circa lo stesso spettro, a meno che non sia diversamente specificato (ad esempio, con un grafico dello stesso o con altre indicazioni)

scelta dei LED

Inviato: 27/11/2017, 13:32
di Dandano
Intendo tra i LED bianchi RGB e quelli che sfruttano la fotoluminescenza, se gli spettri del rosso dei LED RGB non sono adeguati tanto vale prenderne uno non RGB dove non siano affatto presenti, sbaglio?

scelta dei LED

Inviato: 27/11/2017, 13:36
di Diego
Dare il rosso di frequenza sbagliata non serve a niente. Quindi tanto vale usare i LED bianchi, che il loro sporco lavoro lo fanno. Se guardi lo spettro, hanno una "codina" nelle frequenze del rosso, tra cui quelle utili.

scelta dei LED

Inviato: 27/11/2017, 13:46
di Dandano
Una buona idea non potrebbe essere abbinare ad un LED bianco una normale lampadina ad incandescenza che mi sembra di vedere che abbia tutte le tonalità dello spettro del rosso?

scelta dei LED

Inviato: 27/11/2017, 14:02
di Diego
La lampadina ad incandescenza è una caldaia. Produce più calore che luce e di solito questo in acquario è sgradito. Tanto vale allora usare delle fluorescenti, che sono più efficienti di LED+incandescenza.

Un'alternativa potrebbe essere quella di usare LED a bassa temperatura di colore (3000 K) che hanno uno spettro più marcato sulla parte del rosso. Rendono molto bene con le galleggianti e le emerse

scelta dei LED

Inviato: 27/11/2017, 14:04
di Dandano
Sicuramente!
Off Topic
ho tirato in mezzo quella a incandescenza proprio per una mia esigenza di dover scaldare l'aria per le emerse. Mi chiedevo così se avrebbe avuto uno spettro in qualche modo utile