Pagina 3 di 5

Aggiornamento fertilizzazione

Inviato: 16/12/2017, 15:08
di Ellen
Ciao a tutti,
Continuo ad avere seri problemi con la carenza di potassio nell'hygophilia corymbosa.
Se iniettando 4/5 ml di KNO3 nel terreno circostante e ogni settimana una certa quantità dello stesso composto in acqua si può risolvere?

Può essere di aiuto cercare degli stick sbilanciati verso questo elemento?

Il pogostemon invece sembra avere meno puntini ( ho aperto.un topic nella sezione alghe)

Grazie in anticipo

@Diego , @FrancescoFabbri

Aggiornamento fertilizzazione

Inviato: 16/12/2017, 15:24
di sa.piddu
Ciao @Ellen rispetto alla situazione di inizio topic hai più aggiunto altro oltre al potassio?
Rifaresti un giro completo di test?
Grazie!

Aggiornamento fertilizzazione

Inviato: 17/12/2017, 22:44
di Ellen
Ciao a tutti,
Scusate il ritardo

Allora i valori sono pressoché costanti
Conducibilità 320 µS/cm
pH 7.2
NO3- 25
NO2- assenti
GH circa 10
KH 4.5
Fosfati non ho fatto tempo adi farlo ma ho comprato il test :)

Come interventi ho inserito oggi nel substrato (dopo aver portato l'hygrophilia) del KNO3 nella zona della cripto è della hygro :)

Ho trovato questi in un negozio vicino a casa possono aiutare x la carenza di potassio?
In alternativa ho letto una conversazione inerente ai "sassolini" della cifo potrebbero aiutarmi con il mio problema del potassio?

Aggiornamento fertilizzazione

Inviato: 18/12/2017, 19:20
di Ellen
Up

Aggiornamento fertilizzazione

Inviato: 18/12/2017, 22:42
di FrancescoFabbri
Ciao Ellen :)
Ellen ha scritto: Ciao a tutti,
Scusate il ritardo
Purtroppo non sono riuscito a risponderti prima :(
Ellen ha scritto: GH circa 10
KH 4.5
Mi sta pigliando un dubbio...
Per caso le venature delle foglie sulle piante ti sembrano particolarmente più verdi rispetto al bordo? :-?

Da quanto tempo non metti il rinverdente?
Ellen ha scritto: Come interventi ho inserito oggi nel substrato (dopo aver portato l'hygrophilia) del KNO3 nella zona della cripto è della hygro
:-bd
Ellen ha scritto: Ho trovato questi in un negozio vicino a casa possono aiutare x la carenza di potassio?
Secondo me no... MI pare che contengano soprattutto ferro e oligo, nonostante ci sia la scritta K :-??
Ellen ha scritto: In alternativa ho letto una conversazione inerente ai "sassolini" della cifo potrebbero aiutarmi con il mio problema del potassio?
Se tu trovassi i sassolini gialli forse sì :-? Se non erro, quelli gialli hanno un alto contenuto di potassio rispetto agli altri due elementi... Tuttavia sono senza microelementi, quindi devi comunque reintegrarne secondo necessità e al bisogno ;)

Aggiornamento fertilizzazione

Inviato: 18/12/2017, 22:47
di Ellen
Per le venature posso indagare, l'ultima volta che ho messo qualcosina si magnesio (se a questo ti riferisci) è stato nella data indicata nel primo post di questo topic.
Inversamente stessa cosa saranno un paio di.settimane credo

Per i sassolini la discussione parlava di quello verdi (così erano in foto) che erano tipo npk 10-20-23 o qualcosa di simile, anche questi sono sbilanciati verso le cose che mi dovrebbero mancare no?
NO3- sono sstabili ae 25 quindi non mancano.

Per il fosforo meglio cercare il cifo intanto per inserirlo in colonna affiancando l'eventuale azione dei sassolini?

Grazie ancora :)

Aggiornamento fertilizzazione

Inviato: 18/12/2017, 23:49
di FrancescoFabbri
Ellen ha scritto: Per le venature posso indagare, l'ultima volta che ho messo qualcosina si magnesio (se a questo ti riferisci) è stato nella data indicata nel primo post di questo topic.
Magari prova a dosare per adesso solo questo e vedi se le piante ripartono ;)
Ellen ha scritto: Per i sassolini la discussione parlava di quello verdi (così erano in foto) che erano tipo npk 10-20-23 o qualcosa di simile, anche questi sono sbilanciati verso le cose che mi dovrebbero mancare no?
Mi son messo a guardare la composizione di questi sassolini... Contengono parecchio rame quelli gialli che ti stavo dicendo io :- Quindi, i sassolini gialli li scarterei dalla lista dei miei suggerimenti :D

Anche i verdi sembrano buoni, ma contengono anche un sacco di fosforo :-? Però usandoli interrati credo che non ci siano assolutamente problemi :-bd

Ellen ha scritto: Per il fosforo meglio cercare il cifo intanto per inserirlo in colonna affiancando l'eventuale azione dei sassolini?
Magari prima vedi se il magnesio ti dà una buona risposta ;)

Se trovi prima i sassolini verdi comunque proverei prima ad usare loro nell'eventualità, invece di comprare il cifo fosforo subito :-bd

Aggiornamento fertilizzazione

Inviato: 21/12/2017, 23:08
di Ellen
Ciao a tutti,
Allora ho misurato i fosfati prelevando l'acqua vicino al fondo e risultano 0.05 mg/L
Come procediamo?

P.s ho inserito il magnesio

Aggiornamento fertilizzazione

Inviato: 21/12/2017, 23:13
di FrancescoFabbri
Ellen ha scritto: Allora ho misurato i fosfati prelevando l'acqua vicino al fondo e risultano 0.05 mg/L
Come procediamo?
Ne dobbiamo mettere sicuramente un po' ;)

Avevi il cifo fosforo, vero? :-??

Aggiornamento fertilizzazione

Inviato: 22/12/2017, 0:43
di Ellen
No mi hai detto di aspettare :) stavamo valutando i sassolini verdi della cifo